Recensione della scrittrice Laura Bonelli di “i Racconti dell’Anima” di Nene Ferrandi

Recensione della scrittrice Laura Bonelli pubblicata sul blog letterario “Voce blu” Nel libro “i Racconti dell’Anima di Nene Ferrandi (Editrice Arte Grafica 2B) ci sono  due elementi fondamentali: la capacità di raccontare in modo poetico le tragedie della vita e l’attenzione agli ultimi. Milanese, con un curriculum di vita e lavoro imponente (sceneggiatrice di fumetti, […]

Leggi tutto

“ASTOLFO” – L’amore non ha età

“Delle varie forze che governano il mondo, la più forte è l’amore”. Gianni di Gregorio non delude le attese, e con “Astolfo”, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2022, propone il suo cinema fatto di piccole cose, una commedia piena di garbo e delicatezza, con un’incantevole Stefania Sandrelli, e lo stesso regista […]

Leggi tutto

Dante: un atto d’amore di Pupi Avati verso il sommo poeta.

La pellicola è tratta dal romanzo “L’alta fantasia, il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante”, dello stesso Pupi Avati, e narra la vita del Poeta, raccontata da Giovanni Boccaccio, interpretato da Sergio Castellitto. Il regista ha dichiarato in un’intervista di aver scritto la prima versione del soggetto nel lontano 2003; le riprese effettive sono […]

Leggi tutto

“L’Ombra del Giorno”: guardare la storia dietro a un vetro.

Giuseppe Piccioni, pluripremiato regista ascolano, racconta una storia d’amore ambientata ad Ascoli Piceno, cittadina di provincia dove tutti si conoscono o hanno un vissuto insieme, nell’Italia fascista della fine degli anni Trenta. I protagonisti sono Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli; il set – tra le Cento Torri, Piazza del Popolo e lo storico Caffè Meletti – era quello […]

Leggi tutto

Magnifica Vanoni – “Senza Fine” il docufilm

Voce unica, e talento istrionico d’attrice, Ornella Vanoni è protagonista del docufilm “Senza Fine”, uscito nelle sale il 24 febbraio, e diretto da Elisa Fuksas, 40enne scrittrice e regista romana, che ha al suo attivo una lunga serie di cortometraggi/documentari/film, nastro d’argento nel 2009 e nel 2013, e che – proprio per questo film – […]

Leggi tutto

Videorama, un romanzo. Urbs Orbis Orbs vedono Roma.

I Romani hanno sempre potuto vivere di sé e per sé, perché il mondo a lungo si è diviso tra Urbs ed il resto del globo terraqueo Orbis. Nell’ultima modernità però all’occhio romano sugli smartscreen sono apparse futuribili, sfocate, luccicose sfere, le Orbs, ad irridere i fantasmi del passato. Il primo romanzo del romano Gianfranco […]

Leggi tutto

“ERAVAMO IN VIA SOLFERINO” di Giuseppe Gallizzi – Vincenzo Sardelli

Milano 19 Maggio – Una narrazione a metà tra il saggio e il romanzo. L’ambientazione è la Milano tra gli anni del Boom e l’era Berlusconi. Il protagonista è il calabrese doc Giuseppe Gallizzi, 40 anni di giornalismo, che narra la propria storia e soprattutto i propri incontri umani e professionali. A collaborare a questa scrittura […]

Leggi tutto

Quando un “Ricettario Patafisico” diventa il sapore dell’immaginazione

Milano 11 Febbraio – Un gioco della fantasia. E non sembri riduttivo, se il gioco è intuizione, ironia, immaginazione, illuminato da  una scrittura lieve, coinvolgente. Se, soprattutto, ha la magia dell’impossibile che diventa possibile, dell’imprevedibile che diventa plausibile. Quasi fosse un gomitolo arcobaleno che dipana i colori della creatività e declina il mistero di un sogno: […]

Leggi tutto