Dal 23 settembre, al Palazzo Reale, la mostra su Andrea Appiani e il Neoclassicismo

APPIANI Il Neoclassicismo a Milano  Milano, Palazzo Reale 23 settembre 2025 – 11 gennaio 2026 SAVE THE DATE: conferenza stampa, lunedì 22 settembre ore 10.30   Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei, Electa e MondoMostre, la mostra è stata realizzata in partnership con lo Châteaux de Malmaison et de Bois, il Grand Palais di […]

Leggi tutto

Le mostre più interessanti per il mese di agosto

Nada: Thierry De Cordier a Fondazione Prada presenta dieci opere quasi monocrome, uno spazio pittorico nero da esplorare. Una panca posta di fronte alla colossale opera Gran Nada, nell’ambiente centrale della Cisterna, costituisce un punto di osservazione e contemplazione, fulcro dell’intera installazione. La Fondazione è un tempio del contemporaneo, con un’architettura iconica e un programma […]

Leggi tutto

I Tre Grandi di Spagna: Picasso, Miró, Dalí alla Fabbrica del Vapore dal 25 ottobre

“I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità”, ospitata alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, racconta la nascita e l’evoluzione di alcune tra le più significative avanguardie artistiche del Novecento attraverso le opere di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí. Tre […]

Leggi tutto

Alle Gallerie d’Italia la mostra “Tutti pazzi per i Beatles. Il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto”

E’ aperta al pubblico nel museo delle Gallerie d’Italia –  fino al 7 settembre – la mostra fotografica “Tutti pazzi per i Beatles. Il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto“, a cura di Barbara Costa, Responsabile dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo. La mostra, realizzata in occasione del 60° anniversario della prima e unica tournée italiana […]

Leggi tutto

Auto d’epoca, tecnologia e design a Milano

ASSOEDILIZIA informa: Capolavori d’epoca in mostra al Museo della Scienza e Tecnica di Milano Non poteva esordire meglio la presidenza di Giampio Bracchi, da pochi giorni al vertice del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, una delle istituzioni culturali più rilevanti della città.  Il 17 giugno è stata inaugurata una nuova mostra, […]

Leggi tutto

Torna ‘Sormani D’Estate’, fino a settembre spettacoli e incontri culturali

Torna anche quest’anno, da giugno a settembre “Sormani d’Estate”, l’iniziativa culturale che per la sua undicesima edizione apre al pubblico la Corte d’Onore della biblioteca con proposte articolate che spaziano tra linguaggi e forme espressive diverse: una mostra, due rassegne di incontri su ghiacciai e montagne e un mese di spettacoli con il Teatro Menotti. […]

Leggi tutto

La Galleria Thaddaeus Ropac sbarca a Milano con una mostra imperdibile: Fontana e Baselitz

La scena artistica milanese si arricchisce con l’apertura della nuova sede di Thaddaeus Ropac a Palazzo Belgioioso. L’inaugurazione avverrà il 20 settembre 2025 con “L’aurora viene”, una mostra che promette un dialogo intenso e profondo tra due giganti dell’arte del Novecento e contemporanea: Georg Baselitz e Lucio Fontana. La mostra, il cui titolo è ripreso […]

Leggi tutto

A Palazzo Reale la grande mostra di Leonor Fini, pittrice anticonformista

Io sono Leonor Fini è una mostra di ampio respiro, che non si limita a proporre il lavoro di un’artista per molti versi ancora da scoprire: si tratta di un articolato racconto della storia di una donna che ha contribuito, con la sua ricerca, il suo atteggiamento, le sue stranezze, se vogliamo, ad emancipare il ruolo […]

Leggi tutto

L’arte coglie ciò che l’occhio non vede: “Momenti salienti dell’arte e della fotografia” nella mostra visiva e tattile a Palazzo Lombardia

 Fino al 19 giugno a Milano. Prerogativa della mostra: affiancare ad ogni opera esposta il suo analogo in rilievo affinché sia fruibile anche dai non vedenti Dal 5 al 19 giugno si svolge la seconda edizione milanese della mostra visiva e tattile dal titolo “Momenti salienti dell’Arte e della Fotografia”, con la preziosa collaborazione di […]

Leggi tutto

Aperitivo ad Arte – Museo del Duomo

Martedì 10 e 24 giugno – 8 e 15 luglio con accompagnamento musicale dell’Ensemble strumentale Officium Musicum e della Cappella Musicale del Duomo. Per l’estate 2025 il Museo del Duomo apre le porte in orario serale per una nuova edizione di Aperitivo ad Arte.  Quattro serate speciali che coniugano storia, arte e musica. La visita in orario di […]

Leggi tutto

Milano, Palazzo Reale, 5 – 26 giugno 2025. Mostra SEMPRE, OVUNQUE: 211 anni di storia dei Carabinieri

In occasione del 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri dal 5 giugno nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale apre al pubblico la mostra Sempre,  ovunque. 211 anni di storia dei Carabinieri tra arte, cinema e società, un progetto  articolato che racconta la presenza di questa istituzione nella storia delle arti del nostro  paese, dalla […]

Leggi tutto