Pellizza da Volpedo: i capolavori alla Galleria d'Arte Moderna

“Pellizza da Volpedo, i capolavori” alla Galleria d’Arte Moderna

Apre oggi alla GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano, la mostra “Pellizza da Volpedo, i capolavori”, che resterà visitabile fino al 25 gennaio 2026. A più di un secolo dall’ultima e unica mostra monografica dedicata all’artista piemontese, realizzata nel 1920 alla Galleria Pesaro, Milano ripercorre la vicenda artistica e biografica di Giuseppe Pellizza da […]

Leggi tutto
Escher Mudec

Escher: architetture impossibili e illusioni ottiche al Mudec

Dopo dieci anni di assenza torna a Milano uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento, Maurits Cornelis Escher (Olanda, 1898-1972) con la mostra “M.C. Escher. Tra arte e scienza”, in programma al MUDEC-Museo delle Culture fino all’8 febbraio 2026. Attraverso un progetto espositivo interamente dedicato a lui, la mostra propone un nuovo sguardo […]

Leggi tutto
Milano per amore Pinacoteca di Brera

“Milano per amore”, la mostra inedita su Giorgio Armani alla Pinacoteca di Brera

Alla Pinacoteca di Brera la mostra inedita su Giorgio Armani: “Milano per amore” “Una mostra può essere vista in due modi. Da una parte c’è il soddisfacimento immediato dell’ego del creatore. Dall’altra c’è il valore didattico, la testimonianza unica che puoi offrire al pubblico, ma soprattutto ai giovani creativi, attraverso la tua opera: una sensazione […]

Leggi tutto

Milano Green Week 2025: il Campus NABA apre le porte ad una mostra inedita

Il 18 settembre dalle ore 16:30, l’Accademia apre al pubblico il Campus NABA di Milano. Aprirà con una mostra sulla progettazione di un nuovo parco lineare per Milano e la proiezione del documentario “Tempesta” In occasione della Milano Green Week 2025 in programma dal 18 al 21 settembre 2025, il campus di Milano di NABA […]

Leggi tutto

Casa degli Artisti: talk, arte e impresa nella mostra TOTEM

Nell’ambito della mostra TOTEM – Ex Voto di Alessandro Pongan, in corso a Casa degli Artisti fino al 19 settembre 2025, siamo lieti di invitarla al primo appuntamento del Public Program. Giovedì 11 settembre, ore 18.30 Arte e Impresa. Musei d’impresa, mecenatismo e nuovi investitori culturali Un incontro dedicato al rapporto tra arte e impresa e alle prospettive di un […]

Leggi tutto

Giancarlo Giannini attacca i pro-Pal a Venezia: “L’artista non c’entra con la politica”

Giancarlo Giannini non le manda a dire. L’attore si scaglia contro gli appelli politici nel mondo del cinema, con una critica specifica agli attivisti pro-Palestina durante il Festival di Venezia. In un’intervista al Foglio, ha definito “stupida” l’iniziativa che escludeva attori come Gal Gadot, bollandola come “una str…” e “bella idiozia”. Per l’attore, la pace […]

Leggi tutto

Domenica 31, Fabbrica del Vapore: Giovanni Testori e i Segreti di Milano

Domenica 31 agosto ore 17.00 Fabbrica del Vapore – Sala delle Colonne, visita guidata gratuita a “GIOVANNI TESTORI E I SEGRETI DI MILANO: IL CASO DELL’ARIALDA” allestimento a cura di Federica Mazzocchi nell’ambito della mostra a puntate “Milano città che sale” In occasione dell’ultimo giorno di apertura di “Giovanni Testori e I segreti di Milano: il caso dell’Arialda” – l’allestimento […]

Leggi tutto

L’incanto sospeso di Valerio Berruti a Palazzo Reale

A Milano, tra le mura storiche di Palazzo Reale, si apre un varco su un mondo di pura, delicata poesia. L’artista Valerio Berruti ci invita a un viaggio intimo e sorprendente con la sua mostra, un’esposizione che non si limita a presentare opere, ma a creare un’esperienza immersiva, quasi un abbraccio visivo. La mostra “More […]

Leggi tutto

Dal 23 settembre, al Palazzo Reale, la mostra su Andrea Appiani e il Neoclassicismo

APPIANI Il Neoclassicismo a Milano  Milano, Palazzo Reale 23 settembre 2025 – 11 gennaio 2026 SAVE THE DATE: conferenza stampa, lunedì 22 settembre ore 10.30   Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei, Electa e MondoMostre, la mostra è stata realizzata in partnership con lo Châteaux de Malmaison et de Bois, il Grand Palais di […]

Leggi tutto

Le mostre più interessanti per il mese di agosto

Nada: Thierry De Cordier a Fondazione Prada presenta dieci opere quasi monocrome, uno spazio pittorico nero da esplorare. Una panca posta di fronte alla colossale opera Gran Nada, nell’ambiente centrale della Cisterna, costituisce un punto di osservazione e contemplazione, fulcro dell’intera installazione. La Fondazione è un tempio del contemporaneo, con un’architettura iconica e un programma […]

Leggi tutto

I Tre Grandi di Spagna: Picasso, Miró, Dalí alla Fabbrica del Vapore dal 25 ottobre

“I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità”, ospitata alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, racconta la nascita e l’evoluzione di alcune tra le più significative avanguardie artistiche del Novecento attraverso le opere di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí. Tre […]

Leggi tutto