Mobilità, Comune: monitoraggio ZTL quadrilatero, aggiornati i criteri

Le regole di accesso alla Ztl Quadrilatero Nel fare e disfare senza analisi del Comune, c’è anche quanto segue. Le regole di accesso alla Ztl Quadrilatero sono state aggiornate dopo lo studio dei flussi di traffico e l’analisi delle proposte pervenute da parte di diversi soggetti interessati e in seguito al confronto dell’Amministrazione con gli […]

Leggi tutto

Mobilità, Giovanati (Fi): troppi disagi da orario ridotto Tpl e ZTL

“L’orario estivo dei mezzi e le nuove ZTL? Così si complica la vita a chi lavora, studia e resta in città. Serve più ascolto, più visione e meno ideologia. Ha ancora senso, oggi, applicare a Milano il cosiddetto ‘orario estivo’ dei trasporti pubblici? È una domanda legittima, che tante famiglie e lavoratori si pongono in […]

Leggi tutto

Una città ostaggio dei mezzi pubblici: il paradosso di Milano

Nel giorno dello sciopero nazionale dei trasporti, Milano si è rivelata fragile, in bilico, ostaggio del suo stesso modello di mobilità. Atm, nel suo ultimo aggiornamento delle 18, ha comunicato che la linea M1 è rimasta attiva solo tra Lotto e Loreto, mentre la M3 ha funzionato tra San Donato e Maciachini. Le altre stazioni […]

Leggi tutto

M1 si allunga verso Baggio: aggiudicata la gara per 362,5 milioni di euro

È stata aggiudicata la gara d’appalto per il prolungamento della linea M1 da Bisceglie a Baggio, un’opera cruciale per la mobilità di Milano. Il progetto, del valore di 362,5 milioni di euro, prevede un tratto di 3,3 km interrato con tre nuove stazioni: Parri-Valsesia, Baggio e Olmi. I lavori, che potrebbero iniziare già a ottobre […]

Leggi tutto

Mobilità, Verri (Lega): Sala sogna Londra ma Milano è città dei tagli

“Il sindaco Sala oggi paragona Milano a Londra per l’Area B e per la nuova Ztl nel Quadrilatero, ma dimentica qualche dettaglio fondamentale. A Londra ci sono 12 linee metropolitane. A Milano ci sono i tagli: negli ultimi anni questa amministrazione ha ridotto del 30% le corse del trasporto pubblico. Altro che modello da studiare, […]

Leggi tutto

Nuova stazione a Cascina Merlata: il progetto è realtà

Un importante passo avanti per la mobilità dell’area nord-ovest di Milano è stato compiuto con l’aggiudicazione dell’appalto da parte di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per la realizzazione della tanto attesa stazione di Cascina Merlata. Questo progetto, lungamente auspicato, nasce dall’esigenza di rispondere alle mutate dinamiche di spostamento in un contesto urbano in profonda evoluzione, caratterizzato […]

Leggi tutto

Un referendum utile contro l’inutile divieto alle moto

Solo una giunta che odia la mobilità privata e la fluidità del traffico poteva ordinare lo stop di 70.000 moto a Milano. Purtroppo tale scelta è sancita nel Piano Urbano della Mobilità sostenibile ( Pums) fin dal 2018, poi prima il mio ostruzionismo in Consiglio, poi il Covid e infine nel ’24 le proteste dei […]

Leggi tutto

Altro che elettrico, il futuro dell’automotive è l’idrogeno!

Rivoluzione nella mobilità: si punta sull’idrogeno, sfidando l’elettrico Il mondo dell’automobile è in fermento grazie a un’innovazione di Toyota che potrebbe ridisegnare il futuro della mobilità, mettendo in discussione il primato emergente delle auto elettriche. Nonostante gli sforzi per promuovere le auto a batteria, queste sembrano ancora lontane dal competere con l’affidabilità e la diffusione […]

Leggi tutto

Mobilità, commissioni congiunte Comune e Municipio 4 – Arianna Censi non si presenta. Rosa Pozzani (FI): “E’ un fatto gravissimo.”

La capogruppo di Forza Italia in Municipio 4: ” Al prossimo Consiglio di Municipio 4 chiederò la tempestiva convocazione di un Consiglio Straordinario alla presenza dell’assessore Censi e di ATM. Da regolamento dovranno essere presenti” Lunedì 13 Novembre si sono tenute le commissioni congiunte Mobilità del Comune e del Municipio 4 presso il Centro Kolbe […]

Leggi tutto

Mobilità a Milano: risposte non ideologiche al convegno MuoverMi di sabato 11 Novembre

Riguardo il tema sempre più cruciale della mobilità, Milano merita un approccio serio e utile, senza preconcetti e senza condizionamenti dettati  dalla politica.. Questo il concetto attorno al quale si è svolto il convegno promosso dalle associazioni Milano Vapore e MuoverMI, che ha visto partecipare tecnici, esperti e amministratori. “Vogliamo lanciare un sasso, perché è sacrosanto chiedersi come […]

Leggi tutto

MuoverMi : Convegno “Mobilità, Sicurezza, Salute. Cosa Fare?” Sabato 11 Novembre – Palazzo Stelline

La questione della mobilità, collegato all’inquinamento è, per la nostra città, non più differibile. Tuttavia, l’approccio non può essere ideologico, ma realistico, fondato su dati seri e con una visione complessa. Milano è passata da una gestione del traffico urbano teso alla sua fluidificazione ed ad una responsabilizzazione delle case automobiliste sull’emissione durante le Giunte […]

Leggi tutto