I libri da leggere su Giorgio Armani

Per ripercorrere il mito di Giorgio Armani, abbiamo selezionato alcune letture indispensabili per conoscerne la vita e l’apporto culturale. Ecco i consigli di lettura legati a “Re Giorgio“. Per amore. Ediz. illustrata, di Giorgio Armani Quando le immagini raccontano più delle parole. Basato sul libro illustrato ufficiale pubblicato nel 2015 da Rizzoli, questo testo autobiografico, […]

Leggi tutto

Quali insegnamenti per Sala rimangono dall’esemplare vita di Papa Francesco?

Stranezza vuole che le parole del sindaco Sala, dopo la Messa di suffragio per Papa Francesco in Duomo, abbiano un auspicio condivisibile per la città e considerazioni convincenti. Ma c’è un però che riguarda la sensibilità e l’approccio umano di un leader preposto a governare una comunità che dovrebbe essere comune a chi ama la […]

Leggi tutto

Milano: addio a Giacomo Caliendo, già senatore di Forza Italia: aveva 83 anni

È scomparso a Milano Giacomo Caliendo, già parlamentare e sottosegretario alla Giustizia, da tempo malato. Il gruppo al Senato di Forza Italia – scrive il capogruppo di FI al Senato Maurizio Gasparri – partecipa commosso al cordoglio per la scomparsa di Caliendo, già parlamentare insigne del nostro gruppo e protagonista della battaglia del nostro movimento per una […]

Leggi tutto

Bruno Pizzul, morto un gigante del giornalismo sportivo

E’ morto all’ospedale di Gorizia Bruno Pizzul, storica voce del giornalismo sportivo italiano. Avrebbe compiuto 87 anni tra pochi giorni.  Nato a Udine l’8 marzo del 1938, Pizzul fu assunto in Rai nel 1969 e l’anno seguente commentò la sua prima partita (Juventus-Bologna, spareggio di Coppa Italia). Dalla Coppa del Mondo del 1986 è diventato […]

Leggi tutto

Rivalutiamo la Storia dei nonni, ma oggi la Storia siamo noi

La storia siamo noi. L’abbiamo costruita con fatica, con intelligenza. Passo dopo passo, dimenticando le recriminazioni inutili, guardando ogni giorno il sole o dialogando con quella nebbia misteriosa. Una spallata alla guerra finalmente finita. Le braccia in continuo movimento, un rosario di speranza. Chi dice che oggi ricorda gli anni 50 0 60, dà una […]

Leggi tutto

Cara Vecchia Milano, quando i gesti erano fiori di tenerezza

“Chiedi a Dio che rifaccia il tempo. Tornerà l’infanzia e giocheremo”. (Gerardo Diego) Milano 26 Ottobre – E torneranno i silenzi che sanno parlare d’amore, con i gesti lenti e abituali che profumavano di tenerezza, in una Milano sospesa tra la fatica e l’onestà, proiettata verso un sogno di rinascita e di grandezza. E torneremo […]

Leggi tutto

I racconti del pensionato: ” La Baia del Re, porta Cicca e viale Cermenate”

Milano 27 Agosto – Basta  fermare  gli anziani, memoria storica di Milano, alle fermate del tram per essere “inondati” dai ricordi di una città che non c’ è più. Ecco come Roberto, un pensionato che ha imparato a nuotare nel Naviglio, rievoca gli anni 40. Claudio BernieriCronista al Corriere della sera poi inviato a L’Europeo di Vittorio […]

Leggi tutto