BookCity Milano 2025: ecco tutte le anteprime

Il programma della 14° edizione di BookCity Milano sarà svelato nella conferenza stampa. E’ in programma martedì 21 ottobre alle ore 10.30 al Piccolo Teatro di Milano. Dal 10 al 16 novembre 2025 Milano ospiterà la 14° edizione di BookCity. L’evento diffuso dedicato ai libri e alla lettura, che ogni anno coinvolge l’intera città con […]

Leggi tutto

Milano in crisi si rianima in libreria: boom di nuove aperture e restyling

La città, pur tra mille difficoltà, ritrova slancio grazie a nuove aperture e restyling di negozi storici. Le librerie, da sempre punto di riferimento culturale, sembrano oggi un segnale di speranza, un “grande segno di civiltà” che conferma il ruolo di Milano come capitale dell’editoria italiana. Un’estate difficile per Milano, ma le librerie resistono Dopo […]

Leggi tutto

I libri da leggere su Giorgio Armani

Per ripercorrere il mito di Giorgio Armani, abbiamo selezionato alcune letture indispensabili per conoscerne la vita e l’apporto culturale. Ecco i consigli di lettura legati a “Re Giorgio“. Per amore. Ediz. illustrata, di Giorgio Armani Quando le immagini raccontano più delle parole. Basato sul libro illustrato ufficiale pubblicato nel 2015 da Rizzoli, questo testo autobiografico, […]

Leggi tutto

Milano: piccole librerie di nicchia resistono e diventano punti di riferimento

Dai magazine internazionali ai vinili e ai fumetti: un pubblico eterogeneo riscopre il piacere della carta stampata A Milano, un nuovo tipo di libreria sta conquistando un pubblico eterogeneo di giovani, studenti e professionisti del design, dell’arte e della moda. Spesso piccole e situate in quartieri meno centrali, queste librerie specializzate offrono un’esperienza unica, concentrandosi […]

Leggi tutto

Galleria, libreria Bocca celebra 250 anni con un francobollo commemorativo

Un francobollo della serie ‘Eccellenze del patrimonio culturale italiano celebra i 250 anni della Libreria Bocca, aperta a Torino nel 1775 e presente a Milano in Galleria Vittorio Emanuele II dal 1936. L’omaggio filatelico alla più antica libreria d’Italia è stato presentato oggi a Palazzo Marino, nel corso di una cerimonia cui hanno partecipato il […]

Leggi tutto

La Libreria Bocca di Milano resta in Galleria, è più antica d’Italia

Il Comune di Milano ha rinnovato a Libreria Bocca la concessione dello spazio in uso in Galleria Vittorio Emanuele II. Aperta nel complesso monumentale dal 1936, la storica insegna proseguirà la sua attività per i prossimi 12 anni. Con il nuovo contratto, supererà il suo secolo di presenza nel Salotto di Milano.  Libreria Bocca 1775, […]

Leggi tutto

Storia e mistero nelle pagine di La Duchessa d’Angoulême di Lisa Beneventi

Ecco una bella narrazione che intreccia i fatti con il mistero e tinge il racconto storico di giallo. L’autrice, Lisa Beneventi, è nota per le sue saghe familiari e, dopo “Madame Royale” torna in libreria con “La Duchessa d’Angoulême – il mistero della figlia de re” che racconta della liberazione di Maria Teresa Carlotta, la […]

Leggi tutto

Il romance italiano? Fu inventato da Liala – 6 marzo Casa Manzoni

Il Romance italiano? Fu inventato da Liala Quando Aldo Busi incontrò Liala nel 1991, la definì “una regina”. “E non ho mai incontrato testa coronata più composta e azzurrata di questa”, rincarò. Amalia Liana Negretti Odescalchi nacque nel 1897 in provincia di Como, da una famiglia di origini nobili, non abbienti, e morì esattamente trent’anni […]

Leggi tutto

“#ioleggoperché” appello di AIE e Fondazione Cariplo per libri nei nidi

Sostenere la lettura dei piccolissimi donando libri ai nidi in condizione di disagio iscritti a #ioleggoperchéLAB-NIDI per far crescere, insieme, cittadini consapevoli e nuovi lettori. Torna, con la sua seconda edizione, il progetto pilota di #ioleggoperché dedicato ai piccolissimi, organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo proprio per avvicinare alla lettura […]

Leggi tutto

Le novità 2023 da leggere in libreria

Dopo le tante letture delle vacanze di fine anno e i volumi regalati (o ricevuti in dono) a Natale, è il momento di guardare alle prime novità sugli scaffali nel nuovo anno: quali sono, dunque, i nuovi libri da leggere a inizio 2023? Quali le nuove uscite da non perdere? Anche quest’anno abbiamo deciso di dedicare un articolo a parte per […]

Leggi tutto