MilanoPost-intelligenza-artificiale

IA sperimentazione: la mia voce sul palco di RPT Piemonte e la visione concreta di “Penelope”

“Avvocato, ma secondo lei, davvero l’intelligenza artificiale ci può aiutare, anche nel nostro lavoro tecnico quotidiano?” Me lo ha chiesto un professionista al termine del mio intervento, con quello sguardo che mescola scetticismo e speranza. Ho risposto subito, con convinzione: “Non solo può. Deve. Ma dobbiamo essere noi a guidarla, non il contrario.” È stato […]

Leggi tutto

I racconti di Capitan U 1947 (C.U 47): Mamma 1 – Mamma 2 (credo)… una canzone contro l’egemonia Woke

Con questo racconto, a meno di qualche uscita straordinaria, mi accomiaterò da voi per una quarantina di giorni per dedicarmi alla promozione del video che oggi vi presento, quello definitivo: Mamma 1 Mamma 2 (Credo)  interpretato esclusivamente dal mio avatar C.U 47, abbreviazione di Capitan U 1947 e realizzato totalmente con A.I. grazie ad Ale Forti, che si […]

Leggi tutto
Slopocene

Francesca, il Canada e le domande che non insegna l’AI

“ChatGPT, che tempo fa a Vancouver?” La voce di mia figlia è ferma, quasi professionale. Il sistema risponde con tono neutro: “A Vancouver oggi ci sono 19 gradi, cielo coperto. Possibilità di pioggia nel pomeriggio.” Francesca annuisce e continua a prendere appunti sul suo quaderno blu, quello con le pagine disordinate e i disegni fatti […]

Leggi tutto
Slopocene

Slopocene. L’intelligenza artificiale che si fa disordine

C’è una parola strana che da qualche tempo mi rimbalza in testa: Slopocene. L’ho incontrata per caso, leggendo un articolo su un blog internazionale. Mi ha colpito subito, come certi scatti fotografici che restano impressi, anche se non sapresti spiegare il perché. Slop, in inglese, significa miscuglio, disordine, qualcosa di abbondante ma indistinto. E Slopocene […]

Leggi tutto

Milano e l’AI: gaffe virale per il Comune che usa un’immagine deforme e poi la rimuove di tutta fretta

Il Comune di Milano finisce nell’occhio del ciclone social dopo aver pubblicato una foto generata dall’intelligenza artificiale per un annuncio di lavoro, un’immagine talmente distorta da scatenare l’ironia e le prese in giro degli utenti. Quella che doveva essere una semplice promozione per un concorso del CONI si è trasformata in un “caso” che evidenzia […]

Leggi tutto

Check Point rileva il primo caso documentato di malware per eludere l’IA

Evasione dell’intelligenza artificiale: la nuova frontiera degli attacchi malware Check Point Research ha identificato il primo caso documentato di malware che incorpora prompt injection per eludere il rilevamento dell’IA Check Point Research ha scoperto il primo caso di malware progettato per ingannare gli strumenti di sicurezza basati sull’intelligenza artificiale. Il malware ha incorporato nel codice […]

Leggi tutto
MilanoPost-intelligenza-artificiale

Intelligenza Artificiale a scuola: il futuro è già realtà a Pechino e a Dubai. Ma l’Europa è pronta?

Nel cuore delle trasformazioni globali, l’intelligenza artificiale si impone come la competenza fondamentale del XXI secolo. Lo hanno capito bene due attori emergenti dello scacchiere mondiale: la Cina e gli Emirati Arabi Uniti. Due Paesi profondamente diversi per storia, cultura, modelli educativi. Eppure oggi accomunati da una scelta strategica precisa: rendere obbligatoria l’educazione all’intelligenza artificiale […]

Leggi tutto
telecamera intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale che non dimentica: un’analisi complessa e sfaccettata

Nel dicembre 2023 il New York Times ha avviato una causa legale contro OpenAI e Microsoft, accusandole di aver utilizzato oltre cento articoli protetti da copyright per addestrare modelli di intelligenza artificiale generativa. Il caso, al di là del conflitto fra proprietà intellettuale e innovazione tecnologica, a mio avviso solleva una questione più rilievante: la […]

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale

Alfabetizzazione all’Intelligenza Artificiale come diritto e strategia per l’inclusione digitale

La crescente presenza tangibile e pervasiva dell’intelligenza artificiale nella quotidianità impone la necessità di promuovere un’alfabetizzazione diffusa sul tema. Tale alfabetizzazione deve superare la mera dimensione tecnica, abbracciando anche i profili etici, giuridici e sociali, al fine di consentire una comprensione consapevole e una gestione responsabile dei sistemi di AI. È fondamentale intraprendere un percorso […]

Leggi tutto

Femminicidio e Intelligenza Artificiale: l’algoritmo può condannare a morte?

Lina è stata uccisa a Malaga, nel febbraio scorso, dal suo ex compagno tre settimane dopo aver chiesto aiuto alla polizia. Aveva denunciato comportamenti aggressivi, chiesto misure di protezione, ottenuto una valutazione “a rischio medio” da VioGén, l’algoritmo utilizzato in Spagna per classificare la pericolosità dei casi di violenza domestica. Nessun intervento tempestivo:  secondo protocollo, […]

Leggi tutto

L’intelligenza creativa dell’algoritmo: riflessioni legali da uno studio d’artista

In trasferta a Roma per lavoro, in una delle sue vie più storiche ed affascinanti, Via Giulia, mi sono imbattuta, del tutto casualmente insieme ad una cara amica – professionista con un’ expertise che include anche gli aspetti estetici – in un artista, Marco Innocenti, la cui pratica esplora con audacia le frontiere tra l’espressione […]

Leggi tutto