Nuova inchiesta a Milano: abusi edilizi su due ulteriori grattacieli

La Procura di Milano ha aperto due nuove inchieste per presunti abusi edilizi, con l’ipotesi di reato di lottizzazione abusiva. Sotto la lente degli inquirenti ci sono due importanti progetti immobiliari già in parte completati e venduti. I Progetti Sotto Indagine I fascicoli, aperti dal pool di magistrati che indaga sull’urbanistica milanese, riguardano in particolare: […]

Leggi tutto

Intervista al presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici sul caso Edilizia/Milano

Caso Milano, Assoedilizia è con le famiglie ma è l’urbanistica a essere allo sbando In assenza di una riflessione profonda il sistema, diffuso in tutta Italia, produrrà altri danni Il caso Milano rischia di restare tale solo per le famiglie coinvolte, le vere vittime della situazione, quasi prive di strumenti legali per mettere al sicuro […]

Leggi tutto

Non basta fare cassa: Milano deve garantire equità

Nel pieno delle indagini che hanno scosso il settore edilizio milanese, emerge con forza il tema delle regole e della loro applicazione. Interviene Franco Vassallo, responsabile per le politiche abitative e per il decentramento del coordinamento cittadino di Noi Moderati. Denuncia un sistema che ha favorito i grandi costruttori penalizzando i cittadini comuni. «Le inchieste […]

Leggi tutto

Coima chiede 69 milioni di danni al Comune di Milano per il Pirellino: nuovi dettagli sulla controversia urbanistica

Coima, la società immobiliare guidata da Manfredi Catella, come riferisce LaPress, ha presentato una richiesta di risarcimento danni di 69 milioni di euro al Comune di Milano. La controversia è legata alla variante urbanistica del progetto P39-Pirellino e si apprende dalla memoria difensiva depositata dall’immobiliarista al gip di Milano, nell’ambito di un’indagine per corruzione e […]

Leggi tutto

Rossello FI : per urbanistica milanese è tempo di strumenti di controllo e coprogettazione aperti e trasparenti

Mi sono già espressa ieri sull’inchiesta sulla gestione urbanistica di Milano, che ha evidenziato gravi criticità nei processi decisionali e nei meccanismi di autorizzazione edilizia, proseguiamo con lo sviluppo dei punti accennati ieri. Partiamo da un assioma: in un contesto già complesso, ciò che è emerso non riguarda solo singole responsabilità, ma l’urgenza di una […]

Leggi tutto

Edilizia: in Lombardia 2024 positivo, cresce l’occupazione

Il 2024 si conferma un anno positivo per l’edilizia lombarda, il quarto consecutivo, con un volume d’affari in aumento del +4,1%. I numeri evidenziano anche una crescita dell’occupazione (+3,3%) e una stabilità degli investimenti (33%), rimarcando come il settore edile continui a rappresentare un pilastro fondamentale per l’economia regionale. È questo il quadro emerso dalla […]

Leggi tutto

Edilizia, De Albertis: serve nuova visione con al centro sostenibilità

“Manca in Italia un piano per la casa che risponda ai nuovi modelli familiari e sociali, che sia in grado di intervenire ai vari livelli con soluzioni adeguate alle esigenze – afferma la presidente di Assimpredil Ance – con le regole attuali, risalenti al dopoguerra, è impossibile e per questo è necessaria una nuova legge […]

Leggi tutto

Regina De Albertis (Ance): per l’edilizia centralità sviluppo pmi e impegno sostenibilità

“Abbiamo reagito all’emergenza COVID-19 in modo resiliente, siamo ripartiti raggiungendo i positivi record dell’anno scorso e in questa corsa il nostro territorio è stato protagonista nel Paese. Il 2022 è iniziato con un ritmo meno veloce ma sempre positivo, poi abbiamo avuto l’aumento dei prezzi dei materiali e l’esplosione dei costi energetici: oggi l’unica certezza […]

Leggi tutto

Amianto, quel bando della discordia che penalizza le aziende milanesi

Milano 8 Agosto – Dopo quasi un anno e mezzo di attesa, le imprese milanesi che lavorano nell’edilizia pubblica speravano finalmente di uscire dall’immobilismo. Il nuovo codice degli appalti ha di fatto bloccato a lungo il settore: troppo difficile l’applicazione delle nuove regole per le stazioni appaltanti. E ora che una gara il Comune l’ha lanciata, […]

Leggi tutto

Samorì “Un DEF di politica economica sbagliato, per la crescita si riparte dall’edilizia”

Milano 16 Aprile – Occhi puntati sul Def, il consueto documento di politica economica, con cui il governo Gentiloni punta a risolvere tanti problemi e ad inseguire l’agognata ripresa. Ne parliamo con Gianpiero Samorì, avvocato, professore, banchiere e presidente del MIR (Moderati in Rivoluzione), che ieri a Roma è intervenuto nel workshop “Banche salvate, cittadini […]

Leggi tutto