Oggi i funerali dell’arch. Mario Arnaboldi geniale protagonista dell’Architettura

L’architetto Mario Antonio Arnaboldi, protagonista del rinnovamento progettuale italiano dagli anni ’60 con la realizzazione di ville, quartieri residenziali, stabilimenti industriali, ospedali, spazi espositivi, impianti sportivi, scuole ed uffici, è morto all’età di 89 anni. A Rozzano ci sono molte testimonianze della sua opera: la Soilax in via Grandi, a Quinto Stampi, la Oberfi, in via […]

Leggi tutto

Milano svela tutta la sua Bellezza architettonica con l’app “Pure Milano”: intervista all’autore

(Nella foto Palazzo della società Buonarroti-Carpaccio-Giotto 1926- 1939  Architetto Piero Portaluppi – Sile Art déco)  Una Milano nuda e imperiosa che si impone con le sue geniali architetture, spogliata da punti di riferimento ingombranti, pura nelle sue linee, armoniosa nella sua Bellezza che pare fermi il tempo. E’ la Milano da vedere, da conoscere o […]

Leggi tutto

Milano Arch Week : da martedì 21 a domenica 26 maggio

Un palinsesto di eventi dedicati all’architettura dal 21 al 26 maggio, per scoprire la città da nuove prospettive grazie a incontri e performance, presentazioni di libri e serate musicali, passeggiate, biciclettate e Vesparch – itinerari urbani in sella a una vespa – con guide d’autore. L’edizione 2019 si interroga su come ricostituire il rapporto interrotto con la natura, in […]

Leggi tutto

Triennale: il paesaggio dell’architettura secondo Luigi Ghirri

Al Museo di Fotografia Contemporanea della Triennale di Milano è possibile visitare la mostra Luigi Ghirri. Il paesaggio dell’architettura. L’esposizione a cura di Michele Nastasi, offre una presentazione inedita del celebre fotografo emiliano mettendo in luce l’importanza della sua opera nell’ambito dell’architettura. L’evento è stato inaugurato nell’ambito della Milano Arch Week la settimana dedicata all’architettura contemporanea […]

Leggi tutto

Arch Week, la città degli architetti: una settimana tra tecnologie e visioni

Da mercoledì torna la Arch Week. Visite guidate e performance per scoprire l’arte più quotidiana Milano 20 Maggio – L’architettura è quell’arte che ciascuno osserva ogni giorno ma che tutti, come scriveva Walter Benjamin, fruiscono nella distrazione: guidando, camminando, parlando al telefonino … Per una settimana, dal 23 al 27 maggio, la nostra città stimolerà […]

Leggi tutto

Milano capitale mondiale dell’architettura

Milano 7 Aprile – Una settimana di dibattiti, incontri, eventi e mostre sul futuro delle città. E’ stata presentata la seconda edizione della Milano Arch Week che tornerà a Milano da mercoledì 23 a domenica 27 maggio con eventi dedicati all’architettura e al futuro delle città. Per cinque giorni Milano si conferma capitale mondiale dell’architettura, coinvolgendo il […]

Leggi tutto

Luigi Lorenzo Secchi – L’ingegnere della ricostruzione della Scala

Milano 2 Dicembre – Non c’è occasione migliore della vigilia del 7 dicembre per ricordare l’artefice della ricostruzione del Teatro La Scala distrutto dai bombardamenti dell’agosto del 1943. Grazie all’immediato intervento dell’ingegnere Luigi Lorenzo Secchi (Avenza (MC) 1899 – Milano 1992) che il giorno successivo al disastro era già sul posto,  l’11 maggio 1946 il Teatro […]

Leggi tutto

Milano città aperta: un viaggio fotografico sull’architettura milanese

Milano 18 Ottobre – Nuova luce sull’architettura dell’architettura milanese dal dopoguerra al boom economico. In occasione dell’inaugurazione del più recente progetto architettonico di Scandurra Studio, il restyling dell’edificio milanese realizzato alla fine degli anni 40 da Pietro Lingeri in via Paleocapa 7, si apre il ciclo di tre mostre . Il tema della trilogia nasce da un desiderio di apertura, architettonica […]

Leggi tutto

Seduto in mezzo ai vostri arrivederci in memoria di Ettore Sottsass jr.

Milano 31 Luglio – Guarda il mondo dall’alto, sembra tutto di pietra. Immagino i primi uomini apparsi sulla Terra, semplicemente in ascolto, alla ricerca dei luoghi speciali dove fondare le prime città e costruire quei templi che tuttora destano in noi stupore e meraviglia. Uomini capaci di decifrare i misteri della Natura e le alchimie […]

Leggi tutto

Ricordando Antoni Gaudí, il genio che si ispirò alla natura per rivoluzionare l’architettura

Milano 11 Giugno – Il 10 giugno del 1926 si spegneva Antoni Gaudí, l’architetto catalano che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento rivoluzionò  con i suoi progetti il modo di fare e intendere l’architettura. Ispirate alla natura, le sue creazioni sono caratterizzate da un utilizzo innovativo degli spazi e da una peculiarità decorativa che costituiscono […]

Leggi tutto

Triennale di Milano. La bellezza dell’opera poliedrica di Mario Bellini, architetto e designer

Milano 23 Gennaio – Fino al 19 marzo una retrospettiva ripercorre la carriera del grande designer e architetto italiano a trent’anni esatti da quella a lui dedicata dal MoMA di New York nel 1987 già allora presente con 25 opere nella collezione permanente del museo americano Alla Triennale di Milano la mostra “Mario Bellini. Italian Beauty” a cura Deyan […]

Leggi tutto