Lavoro e inclusione: prorogato al 19 dicembre il bando di Regione e UnionCamera

ASSESSORE TIRONI: ASSUMERE QUESTI LAVORATORI È UN VALORE AGGIUNTO, NON UN MERO ADEMPIMENTO NORMATIVO Favorire le assunzioni di persone con disabilità e diffondere in modo capillare la cultura dell’inclusività in tutti gli ambiti aziendali. Sono questi gli obiettivi principali del bando di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia che è stato prorogato fino al prossimo 19 […]

Leggi tutto

Leoncavallo, Riccardo De Corato: “Quel che è disegnato sui muri basta a connotare la volontà alla violenza”

La “benemerita compagnia di giro del Leoncavallo” è spiegata con realismo in un’intervista rilasciata a Libero da Riccardo De Corato, presente da protagonista a Milano negli anni della sua nascita e del suo sviluppo. Per sfatare l’idealizzazione faziosa di una sinistra votata a una visione ideologica di pensiero unico acritico, riportiamo le dichiarazioni di De […]

Leggi tutto

A Milano anche il Castello Sforzesco diventa meta per la pausa pranzo culturale

A Milano, la pausa pranzo diventa un’occasione per fare il pieno di cultura. L’iniziativa dei musei civici, che propone visite guidate di mezz’ora condotte da esperti, si estende al Castello Sforzesco, affiancando gli appuntamenti già attivi al Museo Archeologico e al Museo del Risorgimento. L’iniziativa si svolgerà ogni mercoledì, tra il 10 settembre e il […]

Leggi tutto

I politici devono “pensare Architettura”: parola di Gio Ponti

“La città (Polis) è Architettura: gli antichi pensavano così; oggi non ci pensano mai, non ci sanno pensare” Sono quanto mai attuali le parole citate sopra di Gio Ponti, tratte dal testo Amate l’Architettura. E’ il celebre architetto e designer, fondatore della rivista Domus nel 1928. Progettista del Grattacielo Pirelli (nella foto iniziale) a Milano […]

Leggi tutto

I segnali silenziosi dell’ictus: i sintomi dei giorni precedenti da non ignorare

L’ictus cerebrale: un fulmine a ciel sereno? Non sempre. Il nostro corpo è una macchina straordinaria e spesso ci invia dei segnali d’allarme, sussurri che precedono la tempesta. Riconoscere questi precursori, quei sintomi che si manifestano nei giorni o addirittura nelle settimane precedenti l’evento critico, può davvero fare la differenza tra una vita piena e […]

Leggi tutto

Bonus mobili ed elettrodomestici 2025: requisiti, importi e modalità per ottenerlo

Il bonus mobili ed elettrodomestici 2025 è un’agevolazione fiscale che permette di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia. Scopriamo nel dettaglio i requisiti, gli importi e come accedere a questo beneficio. Cos’è il bonus mobili ed elettrodomestici? Il bonus consiste in una detrazione IRPEF […]

Leggi tutto

Il problema delle telefonate mute: perché alcuni numeri chiamano e riattaccano subito

Il telefono squilla, ma dall’altra parte non risponde nessuno. Una situazione che milioni di persone sperimentano quotidianamente, spesso senza arrivare a una spiegazione. Questo fenomeno, oltre a provocare fastidio, genera ansia e sospetti, soprattutto quando si interrompe un’attività per rispondere a una chiamata che si rivela muta. Chi c’è dall’altra parte del telefono e perché […]

Leggi tutto

La nuova rottamazione Quater

“ROTTAMAZIONE QUATER” riammissione e riapertura dei termini per soggetti decaduti, cosa fare con la rata scaduta del 28/02/2025 Ecco cosa cambia con l’intervento correlato alla Manovra 2025, che interessa i soggetti decaduti dalla Rottamazione Quater e quanto alla Riammissione e Riapertura dei termini. In primis è importante ricordare chi sono i soggetti e i debiti […]

Leggi tutto

Eco-green: vigneto sperimentale vandalizzato in Valpolicella

Un atto di “eco-green” da vandalismo ha colpito un vigneto sperimentale dell’Università di Verona, a San Floriano in Valpolicella. Le viti sviluppate con Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), sono state strappate e danneggiate da un gruppo di attivisti. E il perché è quasi incredibile: si sono accaniti perché modificate per resistere a malattie come la […]

Leggi tutto

Il Museo Leonardo rischia la chiusura e Sala non risponde agli appelli per un incontro

“Io sono un manager, so come gestire e dare sviluppo”, aveva detto e ripetuto Sala. In nove anni di gestione come ha ridotto Milano è platealmente visibile, come è facilmente deducibile il suo eterno bisogno di soldi, anche con la vendita di palazzi storici, con affitti stratosferici, con tasse in ogni dove. Ma i fattori […]

Leggi tutto