Bookcity Milano 2020. Dall’11 al 15 novembre un’edizione straordinaria in streaming

BookCity Milano: la nona edizione svolgerà dall’11 al 15 novembre esclusivamente in formato digitale, con un palinsesto completamente in streaming, con personalità nazionali e internazionali, per riflettere su temi di stretta attualità, come l’emergenza climatica-ambientale, approfondita negli incontri dedicati a #terranostra, o la parità di genere. BookCity Milano si apre mercoledì 11 novembre alle ore 21.30 […]

Leggi tutto

CIAPA SU – Lo sapevi che…

Lo sapevi che… il verbo milanese ciapar, che ritroviamo per esempio nel noto modo di dire «ciapa su!» (che significa beccati questa! accontentati! ingoia il rospo!), deriva dal celtico hapà (prendere) e che la pronuncia della “u” alla milanese è anch’essa di origine celtica (e non francese)?  Per saperne (molto) di più sui Celti e sulla fondazione di Milano ti suggeriamo di leggere il nuovo, atteso […]

Leggi tutto

Gigi Proietti era un genio: il ricordo di chi rimpiange la sua eccezionalità

Nel giorno del suo 80esimo compleanno si è spento Gigi Proietti. A ricordare uno dei più grandi attori italiani anche Vittorio Feltri che ha dedicato all’amico un cinguettio: “Gigi Proietti una volta mi disse: se parlo con uno di destra, mi sento di sinistra, se parlo con uno di sinistra divento subito di destra. Era un genio”. Proietti se n’è […]

Leggi tutto

Castello Sforzesco. Approvate le linee guida per i riallestimento del Museo egizio, finanziato grazie all’Art Bonus

Un milione e 300mila euro da Fondazione Cariplo per l’eliminazione delle barriere architettoniche, nuove teche e strumenti multimediali Il Museo egizio, o meglio la sezione egizia del Civico museo archeologico, è uno dei musei del Castello più visitati di sempre, soprattutto dagli studenti. La collezione egizia milanese vanta una lunga storia – i primi materiali giunsero […]

Leggi tutto

Addio al grande attore Sean Connery, aveva 90 anni

E’ morto Sean Connery. All’età di 90 anni, addio al grande attore scozzese. Lo annuncia sul proprio sito la Bbc citando fonti della famiglia. Primo e iconico interprete di James Bond, ha poi dimostrato nella lunga carriera la sua versatilità conquistando un Oscar nel 1988 come miglior attore protagonista per gli Intoccabili, due Bafta e tre Golden Globes. L’attore […]

Leggi tutto

IL MUSEO LANCIA Storie Digitali @Museoscienza

Un progetto a 360° che raccoglie esperienze e narrazioni legate alle collezioni del Museo, all’attualità scientifica e alla metodologia educativa, raccontate attraverso i linguaggi del digitale. Mercoledì 4 novembre online il primo contenuto originale Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Mercoledì 4 novembre il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia presenta Storie Digitali @Museoscienza, un progetto che diventa […]

Leggi tutto

Milano celebra Tiepolo alle Gallerie d’Italia per i 250° anni dalla morte

Una mostra su Tiepolo in occasione dei 250 anni dalla morte. Alle Gallerie d’Italia di piazza Scala a Milano apre l’esposizione “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa”, un viaggio dentro l’opera di uno dei grandi maestri del Settecento curato per il museo di Intesa Sanpaolo da Fernando Mazzocca e Alessandro Morandotti. Il racconto segue l’affermazione internazionale del […]

Leggi tutto

I talenti delle donne. A Palazzo Reale “Divine e avanguardie”, 90 capolavori dell’arte russa dal museo di San Pietroburgo

Sante e contadine, zarine e artiste: le donne le protagoniste della mostra “Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa” che fino al 5 aprile propon una selezione di 90 opere provenienti dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo lungo un percorso allestito nelle sale di Palazzo Reale. L’esposizione, curata da Evgenija Petrova e Josef […]

Leggi tutto

Quando la cultura viene messa in cima alla lista del superfluo

C’era un Paese dove un giorno si decise che la cultura era diventata contagiosa, e che produceva sui virus un effetto moltiplicatore, e che rappresentava un vero pericolo per la salute collettiva, e che sarebbe stato saggio renderla innocua, segregandola in una collocazione inoffensiva. In realtà era accaduto già in passato, in quel Paese e in altri, in quel tempo […]

Leggi tutto

JAZZMI: la voce di Elisabetta Guido, il sax di Mirko Fait e la chitarra di Martino Vercesi tra latin, bossanova, standard jazz e composizioni originali il 29 e il 30 ottobre

La cantante e autrice salentina e i due musicisti milanesi protagonisti di due concerti durante la nuova edizione di JAZZMI: giovedì 29 ottobre si esibiranno al Moebius, venerdì 30 ottobre saranno di scena allo Spank   Per il terzo anno consecutivo, Elisabetta Guido, apprezzata cantante e compositrice salentina, sarà tra le protagoniste del festival internazionale JAZZMI. La vocalist pugliese, che nel […]

Leggi tutto

Chiude “The sky in a room”: termina il progetto Fondazione Trussardi

Si chiude, dopo poco più di un mese, “The sky in a room”, il monumento sonoro sotto forma di performance dell’artista islandese Ragnar Kjartansson che la Fondazione Nicola Trussardi ha portato a Milano con la curatela di Massimiliano Gioni. L’atto artistico ha ruotato, in tutti questi giorni, sei ore al giorno, attorno alla ripetizione della […]

Leggi tutto