Fate finta che la vittima sia una donna

Secondo l’intelligenza artificiale, maschicidio è una forma di violenza sociale, politica e culturale che non esiste. È un termine adottato da chi polemicamente intende minimizzare il legittimo femminicidio, per ostacolare il naturale progresso delle donne in un mondo in cui malgrado tutto comandano ancora gli uomini. In effetti la comunità scientifica, politica, culturale non riconosce […]

Leggi tutto

Israele e l’opinione pubblica internazionale

Sembra che il mondo tuoni contro Israele. La richiesta di sospensione delle attività militari a Gaza viene ripetuta dal Vaticano, da fonti europee e mondiali, caldeggiata dalla Casa Bianca. La comunità internazionale fa piovere su Israele un diluvio di esposti, mozioni, inchieste e accuse di crimini militari. Cinque facoltà dell’Università di Firenze hanno sospeso o […]

Leggi tutto

Flaiano non lo si vuole capire

I giornalisti si sono immersi nell’eredità di Ennio Flaiano alla Biblioteca Centrale con modalità adeguate cioè antiche, in presenza ed in un vasto auditorium, riempito da più di duecento esponenti della stampa. Evento di grande solennità, scambiato per corso di formazione, presieduto dalle eccellenze istituzionali, dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti laziali al direttore della Biblioteca […]

Leggi tutto

Ci vuole un Martin Luther King palestinese

Sarebbe indispensabile un leader palestinese dalle posizioni pacifiste di un Martin Luther King. Si fa riferimento spesso al famoso appoggio che il pastore battista, Nobel per la pace ’64, riservò alla causa palestinese. Chi lo fa rivendica la tradizione della resistenza non violenta palestinese. La cosa però non convince, soprattutto negli Usa, l’opinione pubblica. Troppo […]

Leggi tutto

Il weekend del ritorno di Weimar e Monaco

Durante gli anni del terrorismo italiano e tedesco uno dei leitmotiv più ricorrenti era il ritorno delle condizioni della caduta della Repubblica di Weimar. In quella rappresentazione allora soprattutto giornalistica, Weimar rappresentava tout court la democrazia mentre violenza e spallate terroristiche rappresentavano gli istinti autoritari e autocratici preparatori di svolte di dittatura prossima ventura. La […]

Leggi tutto

La festa culturale di vittime e carnefici

L’8 febbraio la slovena Nova Gorica è diventata una delle due capitali europee della cultura 2025. Le manifestazioni si svilupperanno assieme alla confinante italiana Gorizia nel tentativo di sviluppo transfrontaliero. Con raro spirito di rispetto e di sensibilità per le tragedie passate, non si è badato al quasi concomitante Giorno del ricordo, deciso dalla legge […]

Leggi tutto