Diluvio polacco e Rovina ucraina

Il Diluvio polacco e la Rovina cosacca maturarono assieme per la debolezza della monarchia elettiva e l’eccessivo potere dei nobili dell’una e per l’impossibile stato anarchico individualista permanente dell’altro. A suo modo si può dire, entrambi deboli per eccesso di democrazia. L’assemblea della democrazia in armi cosacca decideva tutto (guerra, pace, elezione degli ufficiali, dei giudici […]

Leggi tutto

La speranza dell’Africa

L’informazione fa spesso un effetto da shock anafilattico. Rampini aveva appena finito di raccontare (La speranza africana) l’Africa come area del mondo che in parte già è polo produttivo, brillante riferimento culturale, snodo strategico per gli equilibri politico-militari. E subito i risultati della conferenza dell’Arab Center di Washington offrono un quadro fosco raccontando di Medio Oriente […]

Leggi tutto

La giornata dell’immigraticidio

La giornata dell’immigrato suscita molti ricordi. I molti passati nell’area di degrado di San Lorenzo dove giaceva il corpo inanime della ragazzetta burina andata in overdose per la droga fornita da un altro immigrato. I molti immigrati passati a fotterla, cadavere, a stuprarne le vestigia. Vengono in mente l’immigrato sfrecciante su un bolide sulla tiburtina […]

Leggi tutto

Taras Bul’ba di Gogol

Originario di Poltava, Nikolaj Gogol da giovane fece studi approfonditi sulle fonti storiche dei cosacchi (per esempio, Description d’Ukraine, plusieurs provinces du royaume de Pologne, Rouen 1660 del francese Beauplan) ma anche sul materiale vivo (tradizioni, costumi, superstizioni e canzoni popolari ucraine) dei racconti della madre e del nonno. Chiese pure con inserzioni al pubblico materiali […]

Leggi tutto

Parenzo in Ucraina (parentesi autobiografica che verrà usata nel prossimo futuro contro di me)

Intervenuto ad un convegno sul tema gaberiano di destra e sinistra, lo zanzarino Parenzo ha illustrato il suo cursus honorum, una parentesi autobiografica che verrà usata nel prossimo futuro contro di me. Prendiamolo in parola. Parenzo non fa(ccio) mistero di essere squalificato dall’aver frequentato, prima che chiudesse la scuola delle Frattocchie del Pci. (Insomma, sono […]

Leggi tutto

2 – Magnarapa, le origini del Nemico assoluto

Nel suo Nemico Pubblico, sull’origine dell’odio, Magnarapa è un po’ generico, passando oltre la Prima Repubblica, come su un periodo cestinato dalla storia penale. Il Cavaliere, però, appartiene completamente anche alla storia della Prima Repubblica; certo, non come politico, ma come costruttore, sua emittenza, padrone del vincente grande Milan, partecipe del milieu della P2 ed […]

Leggi tutto