“The moment the show Melts”, al Mudec la nuova installazione di Chiharu Shiota

In “The Moment the Snow Melts” una fitta trama di 7 mila fili bianchi – lunghi in totale 15 chilometri – scende dal soffitto dell’Agorà come una nevicata sospesa, come una pioggia di neve che non tocca mai terra. Ai fili sono appesi circa 10mila fogli con le testimonianze lasciate dai visitatori del museo e […]

Leggi tutto

24 novembre ore 18.30 – “Il Manzoni sempre nuovo” Chiesa di San Gottardo in Corte

IL MANZONI SEMPRE NUOVO  Ultime pubblicazioni e novità «…Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; cime ineguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari…    Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana!…    […]

Leggi tutto
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini: musiche e letture poetiche in ricordo dello scrittore

La chiusura della prima parte della XXXI edizione dell’Atelier Musicale è in programma sabato 22 novembre alla Camera del Lavoro (ore 17.30, ingresso 10 euro con tessera associativa di 5/10 euro) ed è dedicata a uno spettacolo di poesia e musica, intitolato …Soave poeta, quel mio omonimo che ancora ha il mio nome…, che ha al centro la figura di Pier Paolo Pasolini, […]

Leggi tutto

Il monumento delle Cinque Giornate torna a splendere dopo il restauro

L’obelisco di piazza Cinque Giornate, simbolo del Risorgimento milanese, si prepara ad essere nuovamente ammirato. Sono in corso le operazioni di smontaggio dei ponteggi che, dalla fine dello scorso anno, ne hanno accompagnato il restauro.  Dopo la conclusione dei restauri del monumento dedicato a Eugenio Villoresi in piazza Leonardo da Vinci, di quello intitolato a […]

Leggi tutto

22 e 23 nov Edith Piaf e Marilyn Monroe in jazz al teatro Gerolamo

Edith Piaf, l’anima in jazz – Gerolamo in jazz 3 – sabato 22 novembre h 20 con Beatrice Zanolini (voce solista), Elda Olivieri (voce narrante), Danilo Boggini (fisarmonica), Val Bonetti (chitarra), Marco Ricci (contrabbasso), Mauro Pesenti (batteria) Con una chiave di lettura intrigante, a 110 anni dalla nascita della Piaf, arriva per la prima volta a Milano questa antologia […]

Leggi tutto

Al Memoriale della Shoah le schede del censimento degli ebrei milanesi, fra cui quella di Franca Valeri

Il Censimento degli ebrei del 1938, conservato presso la Cittadella degli Archivi del Comune, sarà in mostra al Memoriale della Shoah. Lunedì 17 novembre, esattamente 87 anni dopo la promulgazione del Regio decreto n.1728 contenente i “Provvedimenti per la difesa della razza italiana”, il cosiddetto Fondo Israeliti – per il quarto anno consecutivo – torna […]

Leggi tutto
Guendalina_Middei

“Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera” con Guendalina Middei | Teatro Manzoni 17 novembre

L’arte di rivivere i classici a teatro Guendalina Middei ci accompagna, con passione e originalità, alla scoperta di nove giganti della letteratura e, superando l’idea che serva una cultura enciclopedica per comprenderli e amarli, ci contagia con il desiderio irresistibile di leggerli. Leopardi, Tolstoj, Manzoni, Mann, Kafka, Dostoevskij, Austen, Tomasi di Lampedusa e Orwell rivelano […]

Leggi tutto

13 novembre – 11 gennaio Milano | Biblioteca Nazionale Braidense “Edoarda Masi e la Cina.”

Dal 13 novembre all’11 gennaio 2026, la sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense ospita la mostra Edoarda Masi e la Cina. Pensiero, letteratura e traduzione. L’esposizione si propone di condividere per la prima volta con il pubblico la ricca esperienza di studio, di lettura e di traduzione della Cina della sinologa Edoarda Masi (1927-2011), bibliotecaria della […]

Leggi tutto

IL VEDOVO con Massimo Ghini e Galatea Ranzi | Teatro Manzoni dall’11 al 23 novembre

Massimo Ghini, che debuttò al Teatro Manzoni nel 1982 in ‘Maria Stuarda’ con Valentina Cortese, Rossella Falck e la regia di Franco Zeffirelli, torna, ancora una volta, nel ‘salotto milanese’ con la trasposizione teatrale di un magnifico capolavoro comico della “commedia all’italiana” ‘Il Vedovo’ di Dino Risi, una sorta di ‘black comedy’, risalente al 1959. Dopo il debutto della scorsa stagione in […]

Leggi tutto

A Milano cresce la spesa in cultura, trainano musei e libri

Crescono i consumi culturali a Milano. Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura in città ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in crescita dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% del totale nazionale. A trainare la crescita sono stati soprattutto musei e libri. I dati arrivano dall’Osservatorio per BookCity Milano a cura […]

Leggi tutto

4 Novembre. Gli eventi di Milano per la giornata dell’unità nazionale e delle Forze Armate

Oggi, 4 Novembre, cerimonia dell’Alzabandiera in piazza Novelli. Il Sacrario dei Caduti sarà aperto al pubblico dalle ore 9 alle ore 17 Milano celebra oggi, 4 novembre, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate istituita per onorare i valori fondanti della Repubblica e per rendere omaggio a quanti hanno sacrificato la vita per la […]

Leggi tutto