Fenice

“La Fenice Urbana”: saperi contaminati per ripensare le città

RomaPost

Alla Fondazione Marco Besso la presentazione della nuova rivista dedicata alla scienza delle città

Mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 17.30, la Fondazione Marco Besso ETS ospita presso la propria sede di Largo di Torre Argentina 11, a Roma, la presentazione del primo numero della rivista La Fenice Urbana. Saperi contaminati per ripensare le città.

L’iniziativa propone un momento di riflessione e confronto sui temi dell’urbanistica contemporanea, dell’innovazione culturale e della rigenerazione urbana, con l’obiettivo di costruire un dialogo interdisciplinare — tra architettura, arte, scienze sociali e politiche urbane — capace di affrontare le sfide delle città del futuro.

Interverranno Flavio Cioffi, direttore responsabile della rivista, Alessandro Bianchi, direttore scientifico, Giuseppe Soriero, presidente emerito della Conferenza Nazionale delle Accademie di Belle Arti, e Benedetto Todaro, già preside della Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma.

Il titolo scelto, La Fenice Urbana, evoca l’idea della città come organismo capace di rinascere e rigenerarsi, aprendosi a “saperi contaminati”: prospettive che intrecciano teoria e pratica, ricerca e partecipazione civica, visione urbanistica e sensibilità artistica. Il sottotitolo, “per una scienza delle città”, sottolinea la volontà di costruire un sapere condiviso e interdisciplinare, che superi le tradizionali separazioni disciplinari per immaginare nuovi modelli di sviluppo urbano sostenibile, inclusivo e culturalmente vivo.

La partecipazione in presenza è gratuita ma su prenotazione, fino ad esaurimento posti, tramite il sito www.fondazionemarcobesso.net. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming.

Fondazione Marco Besso ETS
Largo di Torre Argentina 11, Roma
Mercoledì 5 novembre 2025, ore 17.30


Vuoi che adatti il testo per la pubblicazione su un sito web (più breve e con tag SEO) o per un comunicato stampa (tono più istituzionale e destinato ai media)?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.