Pimpa il Musical a Pois

“Pimpa, il musical a pois”: 12 ottobre al Teatro Manzoni i 50 anni della celebre cagnolina

Cultura e spettacolo

In occasione del 50° anniversario dalla nascita della Pimpa, la celebre cagnolina a pois rossi creata da Altan, prende vita uno spettacolo teatrale unico e sorprendente: “Pimpa. Il Musical a Pois”.

Lo spettacolo è diretto da Enzo d’Alò, uno dei più importanti registi europei di cinema d’animazione, che torna a collaborare con Altan dopo la serie animata dedicata alla Pimpa. Dall’incontro tra due autori d’eccezione nasce un musical originale e poetico, che celebra il connubio tra il mondo dell’infanzia e la magia senza tempo del teatro. Un teatro fatto di parole, pupazzi, travestimenti e, soprattutto, musica e gioco. La musica è il cuore pulsante di questo spettacolo: accompagna ogni trasformazione scenica, dà ritmo alle emozioni e voce all’immaginazione. Le canzoni originali composte da Eleonora Beddini impreziosiscono la narrazione e costruiscono un vero linguaggio musicale che guida il pubblico in un viaggio sonoro attraverso stili diversi, evocazioni poetiche.

E’ uno spettacolo pensato per tutta la famiglia: un coloratissimo viaggio tra musica, parole e immaginazione. Con canzoni originali, coreografie travolgenti e un cast di giovani attori e cantanti di talento, il musical trasforma il palco in un laboratorio di meraviglia e creatività condivisa.

Pimpa. Il Musical a Pois

Cosa succede se un giorno, a casa di Pimpa e Armando, arriva una lettera da un certo William Shakespeare? Inizia così una sorprendente avventura a pois dove il gioco diventa teatro e il teatro si reinventa gioco. In questo musical coloratissimo e pieno di sorprese, Pimpa riceve una visita inaspettata dal grande drammaturgo inglese. Direttamente dalla brughiera, è venuto a insegnare a lei e ad Armando come si prepara un vero spettacolo teatrale. Tra canzoni originali, coreografie giocose, pupazzi e scene buffe, Pimpa si troverà coinvolta in una storia piena di poesia, fantasia e risate, imparando – insieme al pubblico – il valore del racconto, dell’amicizia e dell’immaginazione. 

12 ottobre  ore 15,00

BIGLIETTI
Adulti € 18,00; Bambini fino a 14 anni € 14,00; Under 3 anni € 6,00
Per acquisto:
biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=3922475
telefonicamente 027636901
circuito Ticketone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.