lunedì, Agosto 25, 2025

Un viaggio nella storia: Giornata delle Dimore Storiche in Lombardia il 25 Maggio

Milano

Domenica 25 maggio 2025 torna l’appuntamento con la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, un’occasione imperdibile per esplorare oltre 450 luoghi esclusivi da nord a sud Italia, tutti visitabili gratuitamente. Sarà un’immersione profonda nella storia e nel patrimonio culturale che rende l’Italia unica al mondo, un patrimonio che può rappresentare un pilastro per lo sviluppo sostenibile a lungo termine del nostro Paese.

Giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione, la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane aprirà le porte di oltre 500 gioielli architettonici tra castelli, rocche, ville, parchi e giardini, tutti accessibili a ingresso gratuito. Di seguito, l’elenco dei luoghi aperti a Milano (che includono anche le iniziative della rassegna Cortili Aperti) e nel resto della Lombardia.

Provincia di Milano

  • Chiostro delle Umiliate (via Cappuccio 7, Milano)
  • Cortile del Museo Archeologico (corso Magenta 15, Milano)
  • Cortile dell’Orologio e Cortile d’Onore di Palazzo Arese Litta (corso Magenta 24, Milano)
  • Cortile di via Puccini 1 (via Puccini 1, Milano)
  • Cortile della Casa Museo Mangini Bonomi (via dell’Ambrosiana 20, Milano)
  • Cortile di Casa Conti Zanoletti Cavagna di Gualdana (via Saffi 25, Milano)
  • Cortile di Palazzo Borromeo (piazzetta Borromeo 12, Milano)
  • Cortile della Residenza Vignale (via Enrico Toti 2, Milano)
  • Cortile di Casa Maveri / Spazio Cernaia (via Cernaia 1, Milano)
  • Cortile di via Carducci 38 (via Carducci 38, Milano)
  • Palazzo Fregoso (corso Vittorio Emanuele 30, Colturano)

Provincia di Monza e Brianza

  • Villa Zari (corso Italia 8, Bovisio Masciago)

Provincia di Bergamo

  • Villa dei Tasso (piazza Alpi Orobiche 4, Bergamo)

Provincia di Cremona

  • Casa Museo Francesco Arata (via Arata 3, Castelleone)

Provincia di Mantova

  • Castello di Solimago (via Napoleone III 37, Pozzo Catena, Solferino)

Provincia di Sondrio

  • Roseto del Drago di Casa Cassan (via Ginnasio 17/19, Ponte in Valtellina)
  • Palazzo Guicciardi (via Chiuro 1/2, Ponte in Valtellina)

L’iniziativa è frutto della collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei e Federmatrimoni ed Eventi Privati, e gode del patrocinio dell’Agenzia Nazionale del Turismo, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero della Cultura.

Attenzione: per partecipare è necessario prenotare la propria visita alla dimora prescelta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.