Regione, Gallera inaugura presidio socio sanitario Farini – 2

Lombardia

Milano 16 Giugno – Riguardo al Presst di via Farini e ai poliambulatori di via Saint Bon e via Rugabella in cui si e’ recato, ierimattina, l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera, si legge in una nota della Regione: “Il Presst Farini ha sede nel Poliambulatorio di via Farini che eroga piu’ di 135.000 prestazioni all’anno (2016) in 18 diverse specialita’ mediche e chirurgiche (oltra punto prelievi e radiologia). Un’area del Poliambulatorio di via Farini e’ stata ristrutturata, grazie ad un finanziamento regionale (225.000 euro), dedicato per attivare la sperimentazione del Presst. Analogamente e’ di prossima apertura anche il Presst Livigno, nel poliambulatorio di via Livigno, dopo la
ristrutturazione (275.000 euro). Grazie a una convenzione con l’Ats Citta’ Metropolitana di Milano sono stati messi a disposizione alcuni spazi per i Medici di medicina generale, che gia’ operano nella zona, e per ambulatori di continuita’ assistenziale, al fine di favorire la presa in carico di pazienti cronici, integrata con gli specialisti operanti nella struttura di Asst.
Dall’8 maggio la Cooperativa medici Milano centro (presidente Alberto Aronica) e’ operativa al piano terra con tre medici di famiglia, costituiti in una medicina di gruppo e gia’ impegnati nella sperimentazione Creg. Il poliambulatorio Saint Bon e’ stato aperto nel marzo 2014 in una palazzina all’interno del Com – Centro ospedaliero militare di Milano (Baggio). Ha 7 ambulatori medici e 2 chirurgici (sale operatorie). Con 15.000 prestazioni in dieci specialita’ – in particolare di cardiologia, oculistica, ortopedia (anno 2016) – conferma la sinergia tra sistema sociosanitario regionale e sanita’ militare, che vede, per la prima volta a Milano, la collaborazione dei professionisti di Asst Nord Milano insieme ad alcuni specialisti militari (urologo, ortopedico). Tra le prospettive di collaborazione, oltre all’utilizzo comune della Centrale di sterilizzazione del Com per la rete dei Poliambulatori, le indagini strumentali in scopia (endoscopia colon-gastro), l’attivita’ chirurgica oculistica minore ambulatoriale, l’utilizzo degli
anestesisti del Com per attivita’ comuni ambulatoriali e ospedaliere e, in particolare, l’apertura del nuovo centro di diabetologia con l’ambulatorio per il trattamento del piede diabetico. Il Poliambulatorio Rugabella e’ stato uno dei primi Poliambulatori aperti a Milano. Eroga circa 120.000 prestazioni (117.952, anno 2016) in 17 specialita’, in particolare con visite specialistiche di oculistica, malattie endocrine-diabetologia, ostetricia ginecologia e dermatologia (oltre a 10.000 prestazioni radiologiche e punto prelievi). E’ anche sede della sperimentazione, riservata agli assistiti dei medici medicina generale-zona centro, di accesso senza prenotazione ad alcune visite specialistiche, quale supporto al medico nella diagnosi e cura piu’ appropriata del proprio assistito. E’ stato parzialmente ristrutturato nel 2015, quando ha ospitato la guardia medica Expo-walk in clinic in occasione di Expo Milano 2015.

CURE PALLIATIVE – L’assessore ha visitato anche, nel poliambulatorio di via Farini, il Servizio di Assistenza specialistica territoriale di cure palliative (Astcp) per il territorio di Milano citta’ dell’Unita’ operativa cure palliative e terapia del dolore / Hospice (direttore Franco Rizzi) che nel corso di piu’ di trent’anni di attivita’ ha assistito presso il loro domicilio circa 14.000 pazienti, di cui 8.000 nel territorio di Milano citta’. Ogni giorno sono seguiti in linea circa 50-60 pazienti e nel 2016 sono stati assistiti circa 400 pazienti (200 nel territorio di Milano con un numero totale di 5.524 visite medico-infermieristiche domiciliari)”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.