inHUB 2025: design, ingegneria e innovazione si incontrano a Milano

Attualità

Il 28 e 29 novembre 2025 torna a Milano la terza edizione di inHUB – Insieme per Crescere, l’appuntamento annuale dedicato al mondo del Consorzio HUB Engineering. Un evento che, anno dopo anno, si afferma come uno dei principali momenti di confronto tra imprese, professionisti e accademici impegnati nei settori dell’ingegneria, dell’innovazione tecnologica, del project management e della trasformazione digitale dei processi produttivi.

A ospitare il convegno sarà anche quest’anno il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, cornice ideale per due giornate di incontri, tavole rotonde e networking focalizzati sul tema centrale dell’edizione 2025: il legame tra design e produzione, reso possibile grazie all’ingegnerizzazione del progetto.

Un laboratorio di idee tra imprese, accademia e professionisti

Il format di inHUB conferma la sua vocazione: mettere in dialogo realtà diverse – aziende, ingegneri, architetti, project manager, esperti digitali – per creare sinergie e condividere casi studio, esperienze e visioni strategiche. Obiettivo dichiarato: trasformare le intuizioni in processi concreti e replicabili, capaci di innovare davvero la filiera dell’ingegneria.

Le due giornate saranno moderate dal prof. Aldo Norsa, riferimento nazionale nel settore della progettazione e dell’analisi dei mercati della costruzione.

Venerdì 28 novembre – Branding, internazionalizzazione e posizionamento dell’ingegneria

La prima giornata, riservata a soci e ospiti di HUB Engineering, si apre alle 16:00 con gli interventi introduttivi di Paolo Cattini (ERRE.VI.A.), in qualità di consorziata ospitante.

Il pomeriggio è dedicato a due grandi filoni tematici:

1. Ingegneria in vetrina: come i social media posizionano il brand

Una tavola rotonda che affronta il tema della reputazione digitale e degli strumenti necessari per valorizzare le competenze di progettazione nel mercato globale. Partecipano:

  • Arch. Stefano Materazzo – HUB Engineering

  • Ing. Marco Lombardi – Proger

  • Prof. Giuseppe Pedeliento – Università di Bergamo / Marketing Lhab

  • Ing. Andrea Dari – Ingegnio

2. Oltreconfine: strategie di internazionalizzazione delle società di ingegneria

Dall’ingresso nei mercati esteri al superamento delle barriere culturali e normative, la discussione approfondisce processi e strumenti per rendere competitiva l’ingegneria italiana all’estero. Intervengono:

  • Ing. Carmine Facchini – HUB International

  • Ing. Giovanni Passaro – HUB International

  • Ing. Alfredo Ingletti – OICE / FIDIC / 3TI Progetti

  • Ing. Paolo Orsini – IRD Engineering

A chiudere il pomeriggio, la Relazione del Presidente Consuntivo 2025 e la programmazione 2026, a cura di Ing. Massimo Facchini, presidente di HUB Engineering.

La giornata si conclude con la Cena di Gala, momento informale di scambio e relazione.

Sabato 29 novembre – L’ingegnerizzazione del progetto e l’impatto dell’AI

La seconda giornata, aperta al pubblico, si concentra sul cuore tecnico dell’edizione 2025: il rapporto tra progettazione, gestione dei processi e innovazione digitale.

Dopo la registrazione alle 9:00, i lavori iniziano con la tavola rotonda:

1. La regia del progetto: Project Management per il successo

Come qualità, tempi e costi possono essere governati attraverso metodologie avanzate di PM. Partecipano:

  • Arch. Andrea Radice – RICS / YARD REAAS

  • Ing. Luigi Gaggeri – Ordine degli Ingegneri di Milano

  • Ing. Alberto Parazzi – EOS Consulting

  • Arch. Emanuela Recchi – Recchiengineering

2. Il valore del controllo: cost management nei progetti complessi

Focus su strumenti e tecniche per una gestione economica efficace, con interventi di:

  • Ing. Giampiero Brioni – B&B Progetti

  • Dr. Emanuele Banchi – Associazione Italiana di Ingegneria Economica (AICE)

  • Ing. Massimiliano Pulice – RICS / CDP

  • Prof. Stefano Capolongo – Politecnico di Milano / JRP Costruzioni

3. Progettare con l’AI: innovazione, automazione, creatività

La tavola più attesa della giornata analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla progettazione ingegneristica, tra automazione dei processi, nuovi paradigmi creativi e scenari evolutivi. Partecipano:

  • Dr. Marco De Angelis – Gematica

  • Ing. Marco Baccaro – B&B Progetti

  • Ing. Federico Zanetti – CMB

  • Ing. Graziella Campagna – TeamSystem

La chiusura dei lavori è prevista per le 13:00.

Un ecosistema in crescita: partner e sponsor

Il convegno 2025 conferma una ricca partecipazione di sponsor e sostenitori: imprese di ingegneria, realtà della progettazione integrata, società di project governance, e aziende tecnologiche che sostengono lo sviluppo del settore. Tra gli sponsor Gold figurano realtà come Bizzarri, CNP, CADAC Group, KronosApp, Civelli Costruzioni, mentre tra gli Silver e Bronze spiccano nomi come Hydrogeo, PSC, Caparol, Groma, NQA, solo per citarne alcuni.

A testimonianza dell’autorevolezza dell’iniziativa, il patrocinio è stato concesso da OICE, UCSI, AICE, RICS e altre associazioni nazionali di riferimento per la progettazione e la gestione dei progetti complessi.

Un appuntamento da segnare in agenda

inHUB 2025 si conferma come un momento indispensabile per chi opera nei settori dell’ingegneria, dell’innovazione e del project management. Due giorni pensati non solo per informare, ma soprattutto per costruire relazioni, accendere collaborazioni e promuovere la crescita condivisa delle società che compongono il Consorzio HUB Engineering.

Le iscrizioni sono disponibili sul sito hubengineering.net.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.