I racconti di Capitan U 1947: Anno 1976 … si apre con l’arresto di Renato Curcio

Attualità I racconti di Capitan U 1947 Video

… i fatti principali del 1976 …

18 gennaio –  Arresto Renato Curcio. A Milano, dopo un intenso conflitto a fuoco con le forze dell’ordine, vengono arrestati Renato Curcio, fondatore delle Brigate Rosse, e la sua compagna Nadia Mantovani. Mario Moretti prenderà il suo posto e la violenza non si fermerà.

29 gennaio -“Ultimo tango a Parigi”, il film di Bernardo Bertolucci viene censurato dalla Corte di Cassazione italiana, che ne vieta la proiezione per contenuti osceni e due anni dopo ne ordinerà la distruzione di tutte le copie … alcune saranno salvate dalla Cineteca nazionale

15 febbraio – Scandalo Lockheed per l’acquisto nel 1971 degli aerei militari Hercules C – 130 che coinvolge importanti esponenti politici italiani. Sono sotto inchiesta gli ex ministri Mario Tanassi e Luigi Gui, nonché il presidente del Consiglio Mariano Rumor, in un caso che scuote la politica italiana degli anni ’70

1 aprile – Fondazione di Apple Computer: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano ufficialmente Apple Computer Company, avviando quella che sarebbe diventata una delle aziende tecnologiche più influenti della storia. Nata in un garage, questa startup avrebbe rivoluzionato l’informatica personale e successivamente trasformato molteplici settori, tra cui tecnologia mobile, musica digitale ed elettronica di consumo.

15 aprile – Protesta di Piazza Tienanmen: Nella Repubblica Popolare Cinese significativi disordini a Piazza Tienanmen a Pechino, manifestando tensioni sociali e politiche dopo la morte del Premier Zhou Enlai. Le proteste saranno duramente represse dalle autorità.

24 marzo – Colpo di Stato Militare in Argentina: Il 24 marzo 1976, destituita la presidente Isabel Perón, con il generale Jorge Rafael Videla che ha assunto i pieni poteri. Questo evento ha dato inizio a un regime militare estremamente repressivo, responsabile di migliaia di morti e desaparecidos, uno dei periodi più bui della storia argentina contemporanea.

9 maggio – Terremoto del Friuli: Il 9 maggio 1976, alle ore 21, un terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito il Friuli, causando devastazioni in un’ampia area che includeva Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Austria meridionale e Slovenia. L’evento principale raggiunge un’intensità epicentrale di IX-X grado della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS). Conseguenze drammatiche: 17.000 case distrutte, 990 vittime, 3.000 feriti e quasi 200.000 persone rimaste senza casa.

8 giugno –  Omicidio del magistrato Francesco Coco: Procuratore della Repubblica di Genova, viene assassinato dalle Brigate Rosse in un attentato davanti alla sua abitazione. L’uccisione di Coco rappresenta un momento drammatico nella strategia eversiva delle BR, che colpiscono per la prima volta un rappresentante delle istituzioni giudiziarie

2 luglio – Riunificazione del Vietnam: dopo decenni di divisione e conflitto  nasce la Repubblica Socialista del Vietnam. Questo evento storico segna la fine della separazione iniziata nel 1954 e conclude un periodo di intense tensioni politiche e militari che hanno caratterizzato la Guerra del Vietnam.

Seveso

10 luglio – Disastro di Seveso: verso le 12:28, presso lo stabilimento ICMESA a Meda, al confine con Seveso, il sistema di controllo del reattore chimico A101 per la produzione di triclorofenolo è andato in avaria. Questo ha causato la dispersione nell’atmosfera di una nube di diossina TCDD, una sostanza artificiale estremamente tossica, provocando uno dei più gravi disastri ambientali italiani.

29 luglio – Prima donna italiana ministro: Il Presidente del Consiglio Giulio Andreotti nomina come ministro del Lavoro Tina Anselmi, insegnante ed ex sindacalista. È la prima donna a diventare ministro nella storia d’Italia.

Il ritrovamento di Donatella Colasanti

30 settembre – Massacro del Circeo: Un Crimine Efferato: Il 30 settembre 1976 si concluse uno dei più raccapriccianti casi criminali della storia italiana moderna. Tre giovani provenienti da famiglie agiate romane – Andrea Ghira (22 anni), Angelo Izzo (20 anni) e Giovanni Guido (19 anni) – rapirono e violentarono in una villa a San Felice Circeo due giovani donne, Rosaria Lopez, che morì e Donatella Colasanti che sopravvisse per raccontare quell’orrore.

6 ottobre  Fine della Rivoluzione Culturale Cinese: Il Premier Hua Guofeng ordina l’arresto della Banda dei Quattro, sancendo la conclusione definitiva della turbolenta Rivoluzione Culturale nella Repubblica Popolare Cinese. Questo momento segna un significativo cambiamento politico e l’inizio di una nuova era di governance.

3 dicembre – Fidel Castro Presidente di Cuba: viene ufficialmente nominato Presidente del Consiglio di Stato e del Consiglio dei ministri di Cuba, consolidando ulteriormente il suo potere rivoluzionario e la sua leadership politica nell’isola caraibica.

7 dicembre – L’assalto alla Prima della Scala: si festeggia Sant’Ambrogio e i circoli del proletariato giovanile boicottano l’inaugurazione della stagione teatrale della Scala. Nonostante lo schieramento di tremila agenti, si verificano scontri violenti in via Carducci con centinaia di feriti, 250 fermati e 30 arresti.

12 dicembre – Strage di Piazzale Clodio a Roma: le Brigate Rosse hanno compiono un attentato terroristico in Piazzale Clodio che causa 8 vittime e 45 feriti. L’episodio rappresenta l’ennesimo momento buio degli anni di piombo in Italia, caratterizzato da violenza politica estrema.

 

… il mio racconto di oggi …

Il successo nell’inverno del ’75, da me ottenuto con “Ora il disco va”, dà il via a una nuova fase della mia carriera musicale. Ho un piano ben preciso in mente … dare fastidio, “per il momento”, il meno possibile a chi a metà anni ’60 mi ha considerato un “traditore” della causa culturale comunista perché non ho accettato le “allettanti” proposte offertemi. anche se, per dirla tutta, in seguito e con le stesse motivazioni,  avrei poi rifiutato qualsiasi accordo restrittivo della mia libertà di pensiero, pur se offertomi in modo un po’ più “delicato”, con “esponenti” della Democrazia Cristiana.

Decido, quindi, di ripresentarmi al grande pubblico in una veste meno contestataria, più romantica … più “normale”. E l’occasione mi capita con la “Mostra internazionale di musica leggera” di Venezia trasmessa su Rai 1. Nel 1967 avevo partecipato alla Gondola d’Argento, dedicata agli esordienti, con “Gioventù”,  ma questa volta, con la mia casa discografica WEA che mette sulla bilancia la partecipazione come ospite della star internazionale Rod Stewart, partecipo come cantautore alla Gondola d’Oro, quella per gli artisti già affermati, con la Canzone “Oggi, settembre 26”, il cui testo, bellissimo, viene scritto dal grande poeta e paroliere Claudio Daiano, e, con la quale mi classifico al secondo posto, alle spalle di Franco Simone col suo cavallo di battaglia “Tu e così sia”.

Non ho trovato su YouTube l’esibizione mia a Venezia, ma, almeno, una in bianco e nero che, onestamente, al momento non ricordo quando e dove è avvenuta la registrazione. Comunque, ve la offro e dedico, come sempre, con amore e gratitudine per l’attenzione che mi dedicate.

… i fatti principali di questa settimana …

Per quanto riguarda i fatti internazionali la notizia più in evidenza è la vittoria di Mamdani, primo musulmano a diventare sindaco a New York. Ne prendo atto e spero in un’esperienza positiva e non nel proseguimento di un progetto di islamizzazione mondiale. Ha dichiarato che sarà il sindaco di tutti, “rivedendo” un po’ il suo pensiero e rispettando il pensiero di tutti … confido in Dio, che è lo stesso di Mandami, ma diversamente interpretato.

In Italia solita violenza e contestazione Pro Pal contro il governo, solite scaramucce parlamentari con una  magistratura schierata politicamente che affila le armi e propaganda le sue idee e considerazioni contrarie alla Riforma della Giustizia appena approvata ed oggetto di un referendum primaverile. Il delitto di Garlasco si sta trasformando in “Garlascopoli” e offre novità giornaliere e la gente in tutto questo caos recepisce e reagisce in modi differenti …  chi fregandosene, chi andando in paranoia e chi impazzendo, fino a trasformarsi in killers spietati.

Praticamente, un mondo perennemente in guerra, per cui concludo il mio racconto offrendovi un video del 1976 scritto ed interpretato dal grande Bob Marley che a ritmo di reggae giamaicano ci racconta che ci sarà “war”, guerra, ovunque ci saranno disuguaglianze … finanziarie, di pensiero, di appartenenza, ecc., praticamente … sempre nel mondo ci sarà …

… W A R …

Capitan U 1947

(alias Umberto Napolitano)

8 thoughts on “I racconti di Capitan U 1947: Anno 1976 … si apre con l’arresto di Renato Curcio

  1. Caro Capitan U,
    tra l’arresto di Curcio, lo scandalo di Lockheed, colpi di stato ed altro, il 1976 è tristemente ricordato anche per il terremoto del Friuli con le sue 900 vittime e il disastro del Seveso, un danno terribile ambientale … Questa riflessione mi serve a ricordare anche che da sempre il mondo è martoriato da catastrofi e … da guerre infinite, come evidenziato a tempo di reggae dal premonitore Bob Marley nel suo brano WAR … però, per fortuna, esistono anche dei momenti belli e … vengo da te Umberto, dopo aver ascoltato “Oggi,settembre 26”, mi sono rilassata con quella che è vera poesia e, come sempre, da te interpretata con il cuore. Ti abbraccio!!! ❤️

  2. Di tutto ciò che hai egregiamente citato quella che mi fa’ più orrore è il massacro del Circeo.Ma aimé nonostante siano passati molti anni l’orrore continua,tra guerre,femminicidi e infanticidi. Il mondo è perso nell’odio e violenza.

  3. Grandissimo come sempre Umbi
    Grazie per i tuo racconto che ci porta indietro nel 1976,un anno che ricordo benissimo tutto quello che ci ha portato, in bene La nascita della Apple dei due Steve Jobbs, e Wozniak, due grandissimi, pensi ,come erano avanti nel tempo, hanno fatto una cosa incredibile, partendo solo da un garage e magari con un mini budget ma pieno di idee e determinanti di portare avanti il loro progetto,.l
    Buono quel anno che la giustizia era riuscita a prendere Renato Curcio ,che purtroppo dopo neanche un anno era riuscito ad evadere , per fortuna e stato di nuovo arrestato e ha avuto una condanna di circa 24 anni, e addirittura la giustizia Italiana gli hanno concesso 4 anni, buoni,così adesso lui è un uomo libero , ..Queste cose succedendo solo in Italia, se succedeva in America, Alcatraz sarebbe stata la sua casa,di li di sicuro non riusciva ad evadere….Se lo portavano a Voghera, magari gli avrebbero offerto un buon caffè, come gli avevano offerto a Sindona…Unica cosa che mi ha fatto piacere e che la sua compagna, ha avuto quello che si meritava, ci ha lasciato le penne in un scontro, che ha avuto contro i carabinieri…Peccato che non e successo anche a lui….Dente per dente…
    Per me i criminali non meritano neanche un pò di compassione, come loro non hanno avuto nessuna quando hanno fatto gli attentati.
    Unica cosa bella che riguarda il 1976 è stata la tua bellissima canzone “Oggi settembre 26” , grandissimo tu,e grandissimo il nostro carissimo amico Claudio Daiano .

  4. Come sempre racconti con precisione Eventi che purtroppo hanno segnato in modo toccante la nostra gioventù fortunatamente spesso hanno avuto un inizio e una fine in molti casi definitivamente….ma purtroppo mantenere la pace e la tranquillità è molto ma molto difficile….prima almeno c’erano lunghi intervallo tra i vari episodi adesso invece è un continuo sono storie infinite come la crisi tra Russia e Ucraina….. il delitto di Garlasco……i numerosi femminicidi…..rapine …accoltellamenti… Incidenti stradali spesso finiti tragicamente chissà quando ne usciremo…..?……la musica …il ballo….aiutano a dare momenti di sollievo di svago…..ma vorrei che i momenti si trasformino in giorni….mesi…..anni…. Spero accada in fretta.. Al prossimo racconto ….

  5. Purtroppo sono accaduti tanti fatti che hanno segnato il ricordo di chi li ha vissuti.
    Oggi, a distanza di anni, alla gente non ha insegnato nulla, molti si sono evoluti in peggio.

    Mi dispiace per te riguardo a quanto hai dovuto subire, ma hai fatto benissimo ad andare avanti.
    Chi ti ha saputo apprezzare, lo fa ancora oggi.
    Onore e merito a te e alla tua musica, quella vera, visto che quella attuale non sa di di niente.

    Buona giornata e grazie mille ancora.

  6. Ciao Umberto!
    Nel 1976 in America si celebrava il BICENTENARIO dell’Indipendenza Americana, era il mio secondo anno con la mia fidanzatina Gaetana.

  7. Carissimo Umberto,apprezzo tantissimo i tuoi racconti in merito ai fatti avvenuti in quegli anni ,ti ringrazio di cuore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.