… i fatti principali dal 1970 al 1975 …
1970
Gennaio 1970 – Crisi politica e terrorismo in Italia: l’Italia attraversa un periodo estremamente difficile caratterizzato da una grave crisi politica e sociale.
17 giugno – Italia Germania: la “Partita del Secolo”: nella semifinale dei campionati mondiali di calcio del 1970 a Città del Messico, l’Italia ha affrontato la Germania Ovest in una partita epica terminata 4-3 dopo i tempi supplementari. Questo match è passato alla storia come la “Partita del Secolo” per l’intensità drammatica e il livello tecnico straordinario.
16 aprile 1970 – Nascita delle Brigate Rosse e Il 9 agosto 1970, Renato Curcio, Prospero Gallinari e Alberto Franceschini decidono di passare alla lotta armata a Pecorile, in provincia di Reggio Emilia, gettando le basi per la formazione delle Brigate Rosse. Questa organizzazione diventerà il più significativo gruppo terroristico del dopoguerra in Italia, caratterizzato da azioni violente e ideologia estremista di sinistra
22 luglio – Strage stazione di Gioia Tauro: gravissimo attentato a Gioia Tauro, in Calabria, con deragliamento del treno del sole dove un’esplosione in un’area commerciale causò 6 vittime e 77 feriti.
01 dicembre – Approvazione Legge sul Divorzio in Italia: legge 898, nota come legge ‘Fortuna-Baslini’, che introduce ufficialmente il divorzio nel Paese.
1971
13 marzo – Corteo della Maggioranza Silenziosa a Milano: importante corteo politico della Maggioranza Silenziosa, un movimento fondato nel febbraio dello stesso anno con l’obiettivo di mobilitare la media borghesia lombarda contro il comunismo e la sinistra extraparlamentare. Il corteo, che si sviluppò da Porta Venezia fino a Piazza del Duomo, riuscì a radunare numerosi partecipanti nonostante la significativa presenza delle forze dell’ordine e le contestazioni dei militanti di sinistra.
27 maggio – Registrazione di ‘Imagine’ di John Lennon: John Lennon registrò la sua iconica canzone ‘Imagine’ nel suo studio di casa ad Ascot Sound, a Tittenhurst Park, in Inghilterra. Questo brano sarebbe diventato un inno senza tempo di pace e unità,
1972
3 marzo – Rapimento Macchiarini: le Brigate Rosse rapiscono l’ingegner Idalgo Macchiarini, dirigente Sit-Siemens a Milano. Lo sottopongono a un ‘Processo Proletario’ di quindici minuti, accusandolo di processi di ristrutturazione aziendale ritenuti dannosi per i lavoratori.
17 maggio – Assassinio, sotto casa sua, del Commissario Luigi Calabresi: Il giorno dopo il giornale Lotta Continua pubblica un commento sull’omicidio di Luigi Calabresi, accusandolo di essere il principale responsabile della morte di Giuseppe Pinelli.

8 giugno – La Bambina del Napalm – Simbolo della Guerra in Vietnam: Il 9 giugno 1972, il fotografo dell’Associated Press Nick Ut catturò un momento straziante durante la Guerra del Vietnam: Phan Thi Kim Phúc, una bambina di nove anni, completamente nuda e terrorizzata, correva su una strada dopo essere stata gravemente ustionata da un attacco aereo accidentale dell’Esercito del Vietnam del Sud vicino a Trang Bang
5/6 settembre – Massacro di Monaco: attacco terroristico alle Olimpiadi: Durante le Olimpiadi estive a Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi di Settembre Nero ha fatto irruzione negli alloggi degli atleti israeliani, uccidendo due atleti e prendendo in ostaggio nove membri della squadra olimpica di Israele. Il tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca si è concluso tragicamente con la morte di tutti gli atleti sequestrati, cinque terroristi e un poliziotto tedesco.
1973
27 gennaio – Accordi di Pace di Parigi: Gli Accordi di Pace di Parigi sono stati firmati, ponendo ufficialmente fine alla Guerra del Vietnam. Il trattato, sottoscritto da rappresentanti di Stati Uniti, Vietnam del Nord, Vietnam del Sud e Governo Provvisorio Rivoluzionario, ha concluso il coinvolgimento militare diretto degli USA in Vietnam.
17 maggio – Strage alla Questura di Milano: durante una cerimonia commemorativa per il primo anniversario dell’omicidio del commissario Luigi Calabresi, Gianfranco Bertoli circa alle ore 11lanciò una bomba a mano davanti alla Questura di Milano, causando la morte di quattro persone e il ferimento di oltre cinquanta. L’attentatore fu immediatamente arrestato e condannato all’ergastolo.
17 dicembre – Strage di Fiumicino: un gruppo di 5 terroristi palestinesi attaccò l’aeroporto di Roma-Fiumicino in un drammatico episodio di terrorismo internazionale. I terroristi dirottarono un Boeing 707 della Pan Am e un altro aereo, provocando la morte di 32 persone e il ferimento di altre 15. L’evento innescò complesse trattative diplomatiche con le autorità greche e libanesi e rappresentò uno dei più gravi attacchi terroristici in Italia durante gli anni di piombo.
1974
28 maggio – Strage di Piazza della Loggia a Brescia: una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti è esplosa durante una manifestazione sindacale in piazza della Loggia, causando otto vittime e centodue feriti. L’attacco fu rivendicato da esponenti del gruppo neofascista Ordine Nuovo, rappresentando uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
04 agosto – Strage dell’Italicus: una bomba esplode su una carrozza del treno Italicus all’uscita della Grande galleria dell’Appennino nei pressi di San Benedetto Val di Sambro, causando 12 morti e 48 feriti.
1975
9 aprile – Muore Sergio Ramelli, dopo un a lunga agonia. Sergio, un ragazzino di 18 anni, non violento ma da poco iscritto al “Fronte della Gioventù”, viene aggredito e duramente malmenato il 13 marzo da alcuni militanti della sinistra extraparlamentare, solo perché in un tema aveva espresso posizioni di condanna verso le brigate rosse
02 novembre – muore Pier Paolo Pasolini, brutalmente assassinato nella notte, percorso e travolto dalla sua stessa auto sulla spiaggia dell’idroscalo di Ostia.
Concludendo – Dal ’70 al ’75 sei anni raccontati e riassunti in un triste bollettino di guerra … speriamo che le avvisaglie di oggi non ci riportino a rivivere l’ansia di quei giorni di piombo e di terrore. Dobbiamo evitarlo con tutte le nostre forze, reclamarlo ad alta voce ai nostri politici ed esortare le opposizioni a collaborare, a proporre positività e non a creare tensioni e confusione per i propri interessi … noi cittadini meritiamo di più!
… il mio racconto di oggi …
Ritiratomi momentaneamente dalla canzone di protesta, “per protesta” a un sistema che non mi appartiene, continuo a scrivere fumetti e la musica la vivo marginalmente, solo perché sono un musicista e scrivo canzoni, ma l’ispirazione, quella vera appartenente al mio spirito libero e non acquisibile da alcun partito politico, latita, dorme. Partecipo come autore al Festival di Sanremo 1970 con Ahi, ahi ragazzo, interpretato da Rita Pavone, vengo ingaggiato dalla casa discografica Ariston e alcune mie canzoni hanno un certo successo, come “Amore, amore immenso” interpretato magistralmente da Gilda Giuliani che raggiungerà la finalissima della trasmissione Rai più importante di allora, Canzonissima. Divento anche l’aiutante del direttore artistico, maestro Guarnieri, praticamente il suo vice, e, insieme a Gianni Faré al pianoforte, facciamo il provino ad una “ragazzina” , Antonella, “portataci” da Piero Cassano … rimaniamo a orecchie spalancate, piacevolmente sconvolti e Antonella Ruggero diventerà la prima cantante del favoloso e storico gruppo dei Matia Bazar.
Nel 1973 mi sposo con la mia meravigliosa Natalina e dopo 4 mesi lei mi comunica che aspettiamo il nostro primo pargolo, Pierluca: nascerà il 12 novembre del 1974. I genitori miei e quelli di mia moglie spingono affinché, mancandomi solo un anno, io mi diplomi … non si sa mai. Ho 27 anni ed è giusto che mi prenda le mie responsabilità. Avevo abbandonata gli studi nel 1965, sempre per “protesta”, con l’idoneità alla quinta ragioneria, per cui sarebbe veramente un peccato non provarci. Decido di iscrivermi in un istituto pubblico, il Pietro Custodi di Milano, e mi ritrovo in QUINTA A sui banchi di scuola insieme a tanti ragazzini di 9 anni più giovani di me. Tra questi “Michele Galasso”, che diventerà un autore famoso di libri e di testi di canzoni di successo, e il “fratello di Sergio Ramelli, il ragazzo assassinato dalla violenza di quei terribili anni colmi di odio e di terrore. Tutta la classe si compatta condividendo il dolore del compagno, lo sostengono e tutti ci diplomiamo, io addirittura con una votazione molto alta, ma … benché le banche si prodighino a inviarmi lettere con varie proposte di assunzioni, il ritrovarmi fra i giovani ha risvegliato in me il bisogno di comunicare col pubblico attraverso la musica e “magicamente” riesplode la mia vena creativa. Grazie all’interessamento di Silvio Crippa, giovane produttore discografico emergente, vengo ingaggiato dalla WEA e con il mio primo singolo ”Ora il disco va” , scritto in collaborazione con Alberto Salerno, autore del testo, vinco il Disco Neve, organizzato dall’Associazione D.J. di Gianni Naso, entro nelle classifiche di vendita e Ora il Disco Va sarà per ben 26 settimane il brano più suonato nelle discoteche di tutta Italia.
*
… i fatti principali di questa settimana …
Purtroppo, amici, non ho nulla di positivamente nuovo da segnalarvi, la solita solfa. Tra guerre e lotte politiche interne stiamo rivivendo un periodo terrificante con un futuro incerto nel quale la possibilità di uscirne fuori un giorno è appesa ormai ad un tenue filo. A Gaza si continua a sparare, da noi i Pro Pal persistono nel dettare le agende delle manifestazioni che sfociano in scontri con le forze dell’ordine e dei divieti di parola a chi dissente: quanto capitato a Emanuele Fiano, ex deputato PD, ha del disumano … sedicenti appartenenti a Pro Pal di estrema sinistra gli hanno impedito di parlare solo perché ebreo, facendo fare alla storia italiana un salto indietro di oltre 80 anni.
Il Parlamento è simile a un mercato vociante nel quale il Governo con fatica riesce a esporre le proprie proposte. Nulla va bene per l’opposizione ma nulla, però, essa offre in alternativa. La Legge Finanziaria avanza con fatica e l’ultimo passaggio per l’approvazione definitiva della Riforma della Giustizia è accompagnato dal vocio trasformatosi in urla e dura contestazione dell’opposizione, mentre l’ala della Magistratura contraria alla riforma, affila e mette in campo tutte le sue armi., l’ultima … la bocciatura della Corte dei conti, pare per forma carente di presentazione e qualche link di troppo, dell’inizio dei lavori del Ponte dello Stretto per unire l’Italia alla Sicilia. Io, e penso la maggior parte dei cittadini, siamo costretti ad osservare e a subire tanto scempio istituzionale per cui, non avendo l’abitudine a reagire con la stessa abilità e durezza delle “sinistre”, siamo assuefatti nel subire e non abbiamo più quel briciolo di energia per mettere in piedi un Corteo della Maggioranza Silenziosa, come fecero nel 1971 a Milano, con l’obbiettivo di evidenziare la protesta del ceto medio contro il riaffiorare del comunismo e delle sinistre extraparlamentari.
Consoliamoci con Sinner … pardon, anche lui viene contestato perché troppo poco italiano … quindi, nulla di positivo all’orizzonte a cui aggrapparci … ma che palle!!! … ho deciso, … “rubo” un’astronave e fuggo con mia moglie in cerca di pace, lassù, noi due …
… soli, in una sola solitudine …
… ciao, non è male fare l’amore nel vuoto, per cui … al prossimo racconto
Capitan U
(alias Umberto Napolitano)

Scrivo e canto canzoni da sempre, sono la mia arma di espressione libera e senza filtri. Nella mia carriera ho molte hit cantate da me e da grandi star nazionali e internazionali, al mio attivo 6 Festival di Sanremo come autore, 3 come cantante ed altro. Sono un rivoluzionario? Forse, non so, non credo che osservare e raccontare onestamente sia un atto sovversivo … però una cosa è certa: ovunque c’è “casino”, io ci sono.

Purtroppo fatti che hanno segnato la storia e non se ne andranno nelle menti di chi li ha vissuti e resteranno per sempre indelebili.
Ottime interpretazioni dei brani da te scritti. La Giuliani ha una voce stupenda.
Le notizie di oggi purtroppo ci mostra che il mondo non è cambiato e mai cambierà se andremo avanti così. Speriamo che tutti insieme, in modo pacifico riusciamo a cambiarlo.
Sei un fiume in piena…..racconti e fai rivivere con precisione Eventi in molti casi tragici che purtroppo ci hanno accompagnato nel nostro percorso di vita quotidiana complice il mal governo in molti casi complici anche i servizi segreti deviati….e i sinistroidi violenti che non si arrendono mai ci provano sempre a creare confusione e scompiglio anche in questi giorni ma questa volta il governo vigila …..per fortuna c’è la musica che spesso fa dimenticare i momenti tristi….ricordo benissimo L’uscita di …Ora in disco va….un successo strepitoso uno dei miei brani preferiti …semplice e orecchiabile….. complimenti per tutto…..Al prossimo recconto
Grandissimo come sempre Umbi
I tuoi racconti ci illustra com’è eravamo, com’era L’italia di allora, purtroppo, mi sembra che poco sia cambiato, stesso odio stesse manifestazioni che sinceramente le trovo fuori luogo, stessi scioperi ,ormai siamo diventati il paese dei scioperi ,per fortuna toccando ferro, non ci sono gli attentati che c’erano in quei anni, la cosa che mi ha dato sempre fastidio sono le strage ,le bombe messe li per farsi notare da chi dal governo? Ci sono modi e modi ,non quello di mettere una bomba per far morire gente innocente gente che non c’entra niente, con i vari governi e i vari politici. BASTA ! basta questo odio, che hanno quelli della sinistra verso l’attuale governo
La cosa più deplorevole la più schifosa che c’è stata in quei anni ,è la nascita delle Brigate Rosse, ASSASSINI assasini senza un cuore !
Meritavano tutti di avere l’ergastolo!
La cosa più bella che cosa nel 1970 è stata la partita del secolo ,una partita che ha fatto la storia della nostra nazionale.
“Amore Amore Immenso ” ,un’altro tuo capolavoro, interpretato alla grande dalla bravissima Gilda Giuliani, mamma mia che voce,nulla da invidiare a Giorgia , seppur bravissima anche lei.
Poi uno dei miei preferiti in assoluto, l’altro tuo grandissimo capolavoro, una gemma !
“Ora il disco va ” Ha avuto un successo strepitoso, d’accordissimo con te ,era il disco preferito anche dei DJ , ed anche del pubblico, quando si abbassano le luci e uno finalmente poteva, ballare un lento con la sua amata ragazza.
Piero Cassano,un grandissimo in tutto quello che ha fatto, Antonella Ruggero, una sua grandissima scoperta, i Mattia Bazzar una sua creatura ,che ha avuto successo in tutto il mondo, ovviamente anche grazie al grandissimo Carlo Marrale e come non menzionare anche Eros Ramazzotti ? Un’altro che è diventato grande, grazie anche a Piero Cassano, che ha collaborato con i testi di brani stupendi come “Adesso tu” , e ” Una storia importante “, una storia Importante e anche la vostra Storia D’amore ,una data Importante il 1973.vi auguro tantissimi anni di Felicita insieme tu e Nati.
Sempre bello leggerti Umberto!
😘