Mauro Ottolini, trombonista e compositore di grande creatività, si esibirà
con il fisarmonicista Thomas Sinigaglia e il chitarrista Marco Bianchi, mescolando composizioni originali, blues, gipsy, rumbe esotiche, tango ma non solo
All’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra tra jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, ritorna Mauro Ottolini, trombonista, compositore e arrangiatore di cui si sono avvalse grandi personalità del jazz, Enrico Rava in testa, ma soprattutto autore di progetti di assoluta originalità che portano nel jazz inauditi percorsi sonori, come quello che proporrà con il trio Osaki.

Nel concerto in programma sabato 18 ottobre alla Camera del Lavoro, Ottolini viaggerà nelle tradizioni musicali di mezzo mondo, riproponendo alla sua maniera song, brani jazz e pagine originali che guardano in molteplici direzioni. Il musicista veneto, specialista nel far suonare le conchiglie, lo farà con la logica del jazzista, tra improvvisazioni creative e un autentico interplay con i suoi partner: il fisarmonicista Thomas Sinigaglia e il chitarrista Marco Bianchi. Dal tango argentino di Héctor Stamponi al jazz intriso di melodie armene di Karen Asatrian, dall’ispirazione balcanica del sassofonista romeno Nicolas Simion (nel suo brano dedicato al musicista e folclorista Anton Pann) al jazz libero e aperto di Don Cherry fino allo sguardo all’intero universo mediterraneo nel pezzo di apertura, il concerto sarà un susseguirsi di suggestioni diverse, che si arricchiranno del malinconico tango di Nino Rota, di un brano di Gorni Kramer ispirato alla prima versione di Caravan di Ellington e Tizol, di un classico del Jungle Style ellingtoniano e di due composizioni originali del leader, di cui una dedicata a Edith Piaf.
Quello di sabato 18 ottobre sarà un concerto insolito, ricco di colori e di atmosfere cangianti e di situazioni sorprendenti, esempio di un jazz contemporaneo che sa utilizzare una molteplicità di materiali riconducendoli nell’alveo della musica di derivazione africana-americana. Accanto a Mauro Ottolini ci saranno, come detto, il fisarmonicista Thomas Sinigaglia e il chitarrista Marco Bianchi: il primo è un musicista eclettico, virtuoso dello strumento, vincitore di concorsi internazionali e capace di muoversi in molteplici direzioni musicali (è attivo anche nel mondo del teatro e della danza e ha collaborato con artisti e gruppi assai diversi tra loro tra i quali Paul Wertico, Maria Schneider, Fabrizio Bosso, Anna Maria Castelli, Luis Bacalov, Nicola Piovani, i Virtuosi Italiani, l’Orchestra Sinfonica Verdi, David Riondino, Fabio Testi, Jessica Lurie e molti altri); il secondo è uno strumentista e un arrangiatore versatile, che collabora da anni con Claudio Bisio nei suoi lavori teatrali e con importanti personalità del mondo della canzone, tra cui Patty Pravo, senza per questo dimenticare l’attività nell’ambito del jazz.
Atelier Musicale – XXXI edizione
Sabato 18 ottobre, ore 17.30
Mauro Ottolini Trio Osaki
Mauro Ottolini (trombone, tromba bassa, conchiglie), Thomas Sinigaglia (fisarmonica), Marco Bianchi (chitarra classica).
Programma
- Stamponi: Flor De Lino;
- Ottolini/F. Poulenc: Jazz Variations on Poulenc Melodies;
- Asatrian: Once in a Secret Garden;
- Cherry: Art Dekò;
- Simion: Hommage a Anton Pann;
- Sinigaglia: Diablo e Agua Benta;
- Ottolini: Una farfalla di nome Vanessa;
- Kramer: Carovana Negra;
- Rota: Tango dei Clown;
- Gillespie: And Then She stopped;
- Ottolini: Surprise.
Prima esecuzione a Milano.
Introduce Maurizio Franco.
Auditorium Di Vittorio della Camera del Lavoro, corso di Porta Vittoria 43.
Inizio concerti: ore 17.30.
Ingresso: 10 euro con tessera ordinaria (5 euro) o di sostegno (10 euro).
Abbonamento stagionale: 80 euro.
On line: www.secondomaggio.org
Per informazioni: 3483591215; email: secondomaggio@alice.it; eury@iol.it

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.