Al Ristorante La Cucina del Relais San Vigilio di Bergamo la prima Cena in Fermento con gli Assonica

Attualità Food & Wine

(nella foto Paolo Zani, Davide Suardi e Gianluca Zani)

Giovedì 2 ottobre una Cena 4 Mani davvero speciale al ristorante La cucina del Relais San Vigilio: ospite la cucina stellata del ristorante Assonica di Sorisole. Una Cena in Fermento in cui creatività e vegetale saranno i protagonisti assoluti.

Ottobre, mese del cambiamento e della ripartenza. Quantomeno al

Ristorante La Cucina del Relais San Vigilio, dove il 2 ottobre riprenderanno il via le Cene in Fermento, la rassegna di appuntamenti eno-gastronomici ideata nel 2022 dalla famiglia Zani e dallo chef Davide Suardi capace di mettere al centro l’unicità del territorio bergamasco.

Relais San Viglio, la terrazza al tramonto

Primo attesissimo appuntamento, la cena 4 mani a tema vegetale con protagonista la creatività dei Fratelli Manzoni, chef del ristorante Stella Michelin Assonica di Sorisole.

Non poteva essere altrimenti, dal momento in cui Alex e Vittorio Manzoni, titolari del ristorante insieme alla socia Giovanna Danzo, sono ormai ritenuti dagli esperti gastronomici come i portabandiera della cucina vegetale e consapevole del capoluogo orobico, grazie alla meticolosa ricerca intorno a questo universo che non si limita semplicemente alla sapiente lavorazione dello stesso ma va oltre, grazie alla coltivazione dell’orto di proprietà, al foraging eseguito in prima persona e alla maniacale attenzione all’antispreco che, ultimamente ha portato gli chef Manzoni a sperimentare un progetto di bevande fermentate realizzate grazie all’impiego di elementi della cucina come verdura, frutta, bacche e spezie.

«Abbiamo abbracciato i valori della cucina vegetale ancor prima che divenisse tendenza», afferma Alex Manzoni; «La nostra cucina nasce, come noi, tra roccia e bosco. Nutriamo profondo rispetto per una natura che riesce a essere austera quanto armoniosa ed è per questa ragione che il nostro obiettivo rimane quello restituire valore a ciò che sottraiamo». Continua Vittorio Manzoni: «La sera del 2 porteremo un po’ di noi al Relais San Vigilio e sarà bello condividere il nostro pensiero con chi sappiamo essere attento quanto noi alle relazioni e alla cucina di prossimità».

Staff dell’Osteria degli Assonica

«Siamo entusiasti di inaugurare la stagione autunnale delle Cene in Fermento con i ragazzi del ristorante Assonica», prosegue Paolo Zani, titolare e patron del Relais San Vigilio che aggiunge: «con loro abbiamo in comune la profonda sensibilità nei confronti del Territorio che ci ospita e della cucina vegetale, e siamo certi che la serata del 2 ottobre sarà ricordata a lungo come una delle cene 4 mani della provincia più indimenticabili di questo 2025!».

La rassegna delle Cene in Fermento proseguirà il 10 novembre con la serata che ospiterà la Macelleria Magri e l’Azienda Agricola Sottimano, per poi tornare nel mese di gennaio con il grande Giancarlo Morelli, chef del ristorante Pomiroeu di Seregno, apripista di un 2026 ricco di appuntamenti da non perdere.

  • Data e orario: giovedì 2 ottobre h. 19.30
  • Location: Relais San Vigilio, Piazza San Vigilio – 24129 Bergamo (BG)
  • Costo: € 90 a persona (menù con pairing, coperto, acqua e caffè)
  • Prenotazioni: +39 035 265 0987 | relaissantvigilio.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.