Al Piccolo Teatro Strehler Tony Servillo

Al Piccolo Teatro Strehler in scena “Tre modi per non morire”

Cultura e spettacolo

Piccolo Teatro Strehler, dall’1 al 5 ottobre

Toni Servillo, Giuseppe Montesano

Tre modi per non morire

Baudelaire, Dante, i Greci

Dopo il tutto esaurito delle scorse stagioni e una lunga tournée, torna, dall’1 al 5 ottobre, al Piccolo Teatro Strehler, Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i Greci, a partire dai testi di Giuseppe Montesano, con Toni Servillo, recentemente premiato con la Coppa Volpi, al Festival del Cinema di Venezia.

Piccolo Open: le recite del 4 e 5 ottobre sono sovratitolate in inglese e in italiano facilitato

Dopo una lunga tournée in Italia e Spagna, il viaggio teatrale in tre stazioni – Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte?Le voci di DanteIl fuoco sapiente – scritto da Giuseppe Montesano e interpretato da Toni Servillo, fa nuovamente tappa al Piccolo. In una sola serata, Baudelaire racconta come la bellezza combatta contro la depressione e l’ingiustizia, Dante illustra in che modo la poesia si trasformi in romanzo e salvezza, i Greci testimoniano come poesia e filosofia possano accendere una visione in grado di immaginare il futuro. Il viaggio teatrale che Servillo compie navigando nelle tre evocazioni di Montesano è un itinerario nella poesia, un percorso che si pone come antidoto alla paralisi del pensiero, alla non-vita che tenta di ingoiarci. Versi, parole, frammenti dai testi originali si intrecciano alle considerazioni attraverso le quali autore e interprete invitano a una comune riflessione, tra passato e presente

Piccolo Open

La Stagione di prosa del Piccolo riapre con tre autori italiani (Calvino, Dante e Goldoni) tra i più tradotti al mondo: oltre a Tre modi per non morireIl barone rampante (dal 27 settembre), con la regia di Riccardo Frati, e lo storico Arlecchino (dal 23 ottobre, di rientro dalla tournée in Cina dove torna dopo 17 anni). Tre spettacoli ascrivibili al repertorio del Piccolo, che continuano a fare registrare il tutto esaurito.In linea con questa sorta di ambasciata inaugurale della cultura italiana nel mondo, il Piccolo squaderna un cartellone ad alta caratura internazionale che si chiuderà, nel maggio 2026, con il festival internazionale di teatro Presente Indicativo.

L’internazionalità è radicata nella matrice identitaria del Piccolo da sempre.  Da quest’anno, si amplifica attraverso un capillare sistema di traduzione in lingua inglese: sovratitoli per tutti gli spettacoli di produzione e coproduzione nei weekend e traduzione di alcuni appuntamenti di Oltre la scena, insieme alla generale declinazione anglofona di tutti i materiali di comunicazione.

Una direttrice che mira a diventare strutturale, affinché il teatro che, con le sue tournée, fin dagli anni Cinquanta, ha parlato agli spettatori di tutto il mondo, dialoghi stabilmente con il mondo che quotidianamente vive o attraversa Milano, con le tante tipologie di pubblico straniero che abitano la città, lavoratori di ogni estrazione e professione e visitatori delle più svariate provenienze.

Piccolo Teatro Strehler (largo Greppi – M2 Lanza), dall’1 al 5 ottobre 2025

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i Greci

di Giuseppe Montesano

con Toni Servillo

luci Claudio De Pace

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Orari: mercoledì e venerdì, ore 20.30; giovedì e sabato, ore 19.30; domenica, ore 16.

Durata: 1 ora e 20 minuti senza intervallo

Prezzi: platea 40 euro, balconata 32 euro

Informazioni e prenotazioni 02.21126116 – www.piccoloteatro.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.