Il Bar Brera è un locale storico, situato in via Brera 23, nato alla fine dell’800 come punto di ritrovo per intellettuali e creativi. Rappresenta ancora oggi un crocevia culturale, immerso tra il fascino dell’Accademia di Belle Arti di Brera e della Pinacoteca di Brera.
A settembre amplia l’offerta, con l’apertura di una nuova cucina e lo fa nel suo stile. Con qualità ed eleganza, abbracciando l’arte in tutte le sue forme. Con la collaborazione di San Pellegrino che ha scelto lo chef Andrea Casali Stella Michelin fra le più giovani in Italia (classe 1993) alla guida del ristorante Kitchen. Locale immerso nella suggestiva cornice del parco di Sheraton Lake Como Hotel.

Il brunch stellato (domenica 28 settembre dalle 12.30 alle 15.30) che lo Chef Casali ha ideato per il Bar Brera prevede un menù degustazione. E’ disponibile solo su prenotazione con un piatto ideato ad hoc. Il “Bacio di Brera“ sarà un antipasto ispirato alla celebre opera di Hayez.
“Grazie ad un camouflage di salse dai sapori contrastanti – ha spiegato Andrea Casali – andremo a richiamare le tonalità dell’opera. Le abbiamo abbinate a una tartare di gambero rosso e foie gras. Un incontro tra terra e mare. Come un bacio tra due mondi che si scoprono affini. Il primo piatto del menù sarà invece un risotto vegetariano, perché per noi la cucina vegetale ha lo stesso valore di quella tradizionale. Lo prepareremo con melanzana in doppia cottura, fritta e poi passata al forno. Insieme una salsa che, in fase di mantecatura, conferirà al piatto un gusto simile ai funghi porcini. Lo completeremo con una salsa alla pizzaiola e provola. Come secondo, proponiamo una guancia di manzo cotta a bassa temperatura. Servita con una spuma di patate e funghi porcini, e completata da una salsa all’arachide realizzata dal Bar Brera. Il dessert, invece, sarà una cornucopia con crema chantilly e frutti di bosco”
L’iniziativa del Bar Brera è stata presentata all’interno della famosa Accademia di Bella Arti, vanto della città di Milano, alla presenza di Fabio Ruggeri, Responsabile vendite Milano di San Pellegrino, del Professore di Scultura Alex Pinna e di Enzo Colella, project manager di Bar Brera.
Per l’occasione è stato possibile assistere ad una inedita performance di Jeniya Lukichova, danzatrice e artista del movimento, che ha trasformato lo spazio dell’Aula di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera in un luogo sospeso tra reale e simbolico.

Nel corso dell’incontro, che celebra tutte le forme artistiche, sono state anche premiate (ognuna con una card da 500 euro spendibile nel bar dell’Accademia) due opere originali realizzate da due studenti di Belle Arti: Julia Nedza ha realizzato per lo Chef Casali l’opera iperrealista “Di Petto” e Alberto Gnola ha creato la scultura “Guizzo (III)” realizzata per San Pellegrino.
“Questo evento è il punto di partenza che vuole raccontare l’unicità del Bar Brera che riesce ad unire tutte le arti in un momento speciale creando così un vero e proprio show. Siamo orgogliosi di poter ospitare il brunch stellato e per l’occasione inaugurare anche la nostra nuova cucina. L’evento, nato grazie all’incontro tra l’eccellenza gastronomica e l’atmosfera bohemienne del locale, conferma, ancora una volta, la centralità del Bar Brera quale crocevia culturale”, ha dichiarato Enzo Colella.

Giornalista professionista fin da giovanissima inizia scrivendo di moda, attualità e costume su Cosmopolitan e Capital. Dal 1997 al 2022 è redattore al Sole24Ore coltivando in parallelo la passione per le storie legate al food&wine.
Scrive per l’Associazione Professionale Cuochi Italiani, gira l’Italia con la troupe di Gustochannel e dal 2011 fino al maggio 2017 è stata Vicedirettore di Italia a Tavola.