Per il prossimo fine settimana il consiglio per i Food Lovers è quello di una giornata (o anche di più) fuori porta, in direzione Carpi (Mo).
Dal 26 al 28 settembre, infatti, torna per la sua quarta edizione EmiliaFoodFest con una formula rinnovata, ancora
più ricca di gusto, cultura e nuove contaminazioni. Durante l’evento il centro storico di Carpi si trasformerà in una grande piazza del sapore, dove le eccellenze della Via Emilia incontrano, per la prima volta, i profumi e i prodotti della Lombardia, regione ospite di quest’anno. Un viaggio sensoriale tra due territori che condividono l’amore per la qualità e la tradizione gastronomica.
EmiliaFoodFest è una grande festa di piazza, ricca di eventi, ospiti e sorprese con il focus sulle eccellenze agroalimentari italiane. Tra gli stand in Piazza Martiri i visitatori potranno infatti scoprire e gustare il Parmigiano Reggiano in diverse stagionature, ma anche la ricotta, il tosone, la pasta fresca fatta a mano, le tigelle, i formaggi di fossa, funghi e tartufi, e l’aceto balsamico tradizionale di Modena. E ancora, liquori e birre artigianali, caldarroste, castagne, piadine, panini e prodotti da forno della tradizione romagnola.
Tutti i prodotti della tradizione romagnola
Accanto ai grandi classici emiliani, la presenza della Lombardia arricchirà ulteriormente l’offerta con sapori nuovi e affini. Dai casoncelli preparati secondo la ricetta tipica, ai salumi e ai formaggi d’alpeggio bergamasco, passando per
la coppa, la pancetta, il salame e il culatello. Una vera contaminazione di eccellenze che racconta la ricchezza dei territori italiani e la loro capacità di dialogare attraverso il cibo.
Il Festival è promosso da CNA Modena, con il contributo della Camera di Commercio di Modena, il contributo e il patrocinio del Comune di Carpi, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da SGP Grandi Eventi, Sponsor Sinergas, Vettore Ufficiale Trenitalia Tper, Media Partner Radio Bruno, in collaborazione con Il Convitto Nazionale Rinaldo Corso di Correggio.
L’appuntamento è quindi nel centro storico di Carpi dal 26 al 28 settembre 2025 dalle 9 alle 20 con ingresso gratuito.
Il programma completo su www.emiliafoodfest.it

Giornalista professionista fin da giovanissima inizia scrivendo di moda, attualità e costume su Cosmopolitan e Capital. Dal 1997 al 2022 è redattore al Sole24Ore coltivando in parallelo la passione per le storie legate al food&wine.
Scrive per l’Associazione Professionale Cuochi Italiani, gira l’Italia con la troupe di Gustochannel e dal 2011 fino al maggio 2017 è stata Vicedirettore di Italia a Tavola.