Mipel 2025: innovazione e networking al centro della 128ª edizione

Milano

Mipel, la fiera internazionale della pelletteria e degli accessori moda, è tornata a Milano con un’edizione che segna un’importante evoluzione.

L’evento, giunto alla sua 128ª edizione e in programma fino al 9 settembre presso Fiera Milano-Rho, ha eccezionalmente anticipato le sue date per adattarsi ai lavori di ristrutturazione del polo fieristico in vista delle Olimpiadi Invernali 2026. Questa scelta ha permesso di evitare la tradizionale sovrapposizione con altri saloni di moda, offrendo una piattaforma unica per il settore.

Promossa e organizzata da Assopellettieri con il sostegno del Maeci e di Agenzia Ice, la fiera si conferma un punto di riferimento globale.

L’impegno per l’internazionalizzazione è evidente grazie al progetto di incoming, che ha portato 23 buyer selezionati da 10 Paesi, rafforzando i legami commerciali e la visibilità dei brand espositori. Oltre a fungere da vetrina per le collezioni Primavera-Estate 2026 di oltre 200 marchi, Mipel si arricchisce di progetti speciali pensati per valorizzare il settore in modo dinamico e interattivo.

Tra le aree più innovative spicca Mipel Factory, un vero e proprio laboratorio interattivo dove i visitatori possono osservare in tempo reale il processo di creazione di accessori di pelletteria. In collaborazione con partner tecnologici di primo piano, l’area mostra come l’artigianalità tradizionale si fonda con le più avanzate innovazioni, tra cui macchinari con sistemi di visione automatica e intelligenza artificiale. L’esperienza si completa con la possibilità di personalizzare un accessorio in pelle, portando a casa un ricordo unico della fiera.

Un’altra iniziativa di rilievo è The Italian Startup Project, nato dalla collaborazione con Ice-Agenzia e Maeci, che offre visibilità a una selezione di giovani brand italiani emergenti.

Noti per la loro creatività e capacità di interpretare le nuove esigenze del mercato. Analogamente, lo spazio Showcase Milano promuove aziende di design e moda che si distinguono per un approccio stilistico audace e innovativo. A completare l’offerta, tornano i momenti di networking informale Drink & Deals, che offrono opportunità di scambio e business in un’atmosfera conviviale, e il format di live shopping Mipel Livestreaming. Continua a espandere la portata della fiera verso i mercati asiatici attraverso i canali social. Infine, l’area The Eastern Edge sottolinea l’apertura globale della manifestazione, accogliendo espositori da mercati emergenti come India, Cina e Pakistan.

Come sottolineato dalla presidente di Mipel e Assopellettieri, Claudia Sequi. In un periodo complesso per il comparto, la fiera mantiene saldi i punti di riferimento e si impegna a creare spazi di confronto e opportunità, sostenendo in particolare le piccole e medie imprese che rappresentano il cuore del settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.