È stato intitolato a Elsa Parmigiani, partigiana milanese scomparsa nel 2004, il giardino in via De Sanctis (fronte civico 26), nel cuore del quartiere Stadera dove visse e operò.
Nata a Milano il 18 febbraio 1920 e cresciuta in una famiglia operaia antifascista in via Barrili, Elsa Parmigiani si unì alla Resistenza a soli 21 anni, aderendo alla 114ª Brigata Garibaldi. Fu attiva nella rete partigiana milanese, distinguendosi per atti di coraggio e determinazione: dalla stampa clandestina dell’Unità alla distribuzione di materiale di propaganda ad azioni rischiose, come la liberazione di due garibaldini arrestati a Monza. Scampò a una retata nei pressi del Parco Ravizza e proseguì la sua attività fino alla Liberazione.
Con l’intitolazione del giardino Milano rende omaggio alla sua figura e alla sua eredità morale, mantenendo viva la memoria della Resistenza nei luoghi dove visse e lottò per la libertà.

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.