È stata aggiudicata la gara d’appalto per il prolungamento della linea M1 da Bisceglie a Baggio, un’opera cruciale per la mobilità di Milano. Il progetto, del valore di 362,5 milioni di euro, prevede un tratto di 3,3 km interrato con tre nuove stazioni: Parri-Valsesia, Baggio e Olmi. I lavori, che potrebbero iniziare già a ottobre prossimo, avranno una durata stimata di 6 anni e 3 mesi.
Dettagli del Progetto e Innovazioni
Il prolungamento della linea rossa sarà realizzato principalmente con la “talpa” (TBM), una tecnica che minimizza l’impatto in superficie durante la costruzione. MM Spa ha curato la progettazione esecutiva e svolto il ruolo di stazione appaltante. Il progetto include soluzioni innovative, come sistemi avanzati di prevenzione incendi per garantire i massimi livelli di sicurezza. Inoltre, è stato sviluppato con la metodologia BIM (Building Information Modeling), che offre una visione integrata dell’opera, considerando non solo la realizzazione fisica ma anche l’impatto ambientale e il ciclo di vita completo.
Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese guidato da Eteria Consorzio Stabile Scarl, con un ribasso del 6,23%, si è aggiudicato i lavori.
Opere Connesse e Prospettive Future
Il bando di gara ha incluso anche l’aggiudicazione di opzioni per due opere connesse, che potrebbero essere affidate direttamente allo stesso raggruppamento di imprese in caso di finanziamenti tempestivi:
- Realizzazione del deposito a Baggio per 43,6 milioni di euro.
- Prolungamento della M1 a nord, da Sesto FS fino a Monza, per 53,8 milioni di euro.
Commento dell’Assessore alla Mobilità
Arianna Censi, assessore alla Mobilità, ha espresso grande soddisfazione per l’aggiudicazione, sottolineando l’importanza dell’opera per la riorganizzazione della mobilità cittadina. Ha evidenziato come il prolungamento renda il trasporto pubblico più efficiente e capillare in un’area densamente abitata, offrendo un’alternativa valida al trasporto privato per i pendolari. L’assessore ha inoltre rimarcato che le opzioni relative al deposito e al prolungamento a nord permetteranno di ridurre i tempi di realizzazione, una volta ottenute le risorse necessarie.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845