Inaugurati a Milano gli Spazi Vera: supporto sociale e crescita personale grazie a Dm Italia

Milano Solidale Notizie in evidenza

A Milano aprono gli Spazi Vera, nuovi luoghi dedicati ad accogliere, sostenere e accompagnare le donne (e non solo) in percorsi di crescita sociale e sviluppo personale.

Questi spazi, inaugurati di recente, si configurano come ambienti protetti e inclusivi dove poter affrontare liberamente tematiche cruciali legate al mondo femminile: empowerment, educazione, consapevolezza, violenza di genere, supporto psicologico e mentoring.

L’apertura degli Spazi Vera è stata resa possibile grazie a una donazione di 32.910,00 euro da parte di Dm Italia all’associazione Fare X Bene, da sempre impegnata nella tutela dei diritti e nella promozione della parità di genere. La donazione è frutto del Giving Friday del 24 novembre 2024, un’iniziativa di Dm in alternativa al Black Friday, che ha destinato il 5% del fatturato giornaliero dei suoi negozi e dello shop online a sostegno di progetti sociali.

Gli Spazi Vera hanno trovato sede all’interno dei Centri Cam Lessona e Pecetta, situati nel Municipio 8 del Comune di Milano, già attivi come centri multifunzionali. In questi contesti, accanto alle attività preesistenti, ogni Spazio Vera offre nuove opportunità di aggregazione, confronto e mutuo sostegno, rafforzando il tessuto comunitario e contrastando l’isolamento attraverso diverse iniziative pensate per stimolare il dialogo, il benessere psicofisico e l’autodeterminazione.

Tra le attività proposte spiccano laboratori teatrali condotti dall’attrice e drammaturga Maria Chiara Signorini, incentrati sull’esplorazione emotiva e la memoria corporea, e percorsi settimanali di autodifesa emotiva guidati da psicologi e coach, che accompagnano i partecipanti in un percorso di ascolto attivo, comunicazione non verbale e scrittura autobiografica.

È inoltre disponibile l’angolo dello psicologo, un ambiente accogliente per incontri informali accompagnati da momenti conviviali. Per promuovere l’integrazione tra generazioni, sono stati avviati anche corsi di attività motoria dolce per over 60 e percorsi ludico-motori per bambini dai 6 agli 11 anni, con l’obiettivo di stimolare creatività, coordinazione e socialità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.