Sala ammette che Area C di Sabato e Domenica serve per far cassa. Il Ticket rimane inutile per l’aria e dannoso per famiglie e commercio

Fabrizio c'è Milano

Finalmente Beppe Sala smette di raccontarci la storiella che Area C serve a migliorare l’aria!  I numeri del provvedimento istituito dal 2012 da Pisapia sono lì a dimostrarlo: l’inquinamento di Milano centro così come quello di tutta la città segue dei trend perfettamente identici ai comuni dove non si paga Area C e non si è sudditi di Area B. Questo perché le polveri sottili sono condizionate sul lungo periodo dai progressi tecnologici di auto, industrie e riscaldamenti e nel breve da pioggia e venti, non da diktat e gabelle di un singolo Sindaco.

Sala ha ammesso ieri che dovrà imporre il Ticket di Area C anche Sabato e Domenica perché deve sistemare il Bilancio del Comune.

Peraltro aveva appena aumentato il Ticket da 5 a 7,5 Euro. Dubito però che il Bilancio del Comune possa essere aggiustato solo continuando a vessare la mobilità privata che già è spremuta con 140 milioni di euro di multe, tariffe della sosta raddoppiata e continue richieste di sostituire le auto.

Attenzione:  per incassare forse 10 milioni in più l’anno si fa un danno enorme al commercio milanese e un notevole favore ai centri commerciali che sorgono fuori dalla città. Come sempre poi si mettono in grave difficoltà quelle persone  che per lavoro, età, salute non possono utilizzare mezzi pubblici, bici e monopattini.

Il Sindaco piangina come al solito scarica sul governo la colpa di questa  scelta, dimenticando però che lui governa la città più ricca d’Italia, quella dove si pagano più tasse, 1,4 miliardi, più multe, quella col patrimonio immobiliare comunale più esteso e quella proprietaria di aziende che macinano da sempre utili come A2A e Sea.

Insomma, forse, prima di chiedere sempre più soldi ai cittadini, sarebbe giusto provare a tagliare qualche spesa inutile magari i tantissimi contributi ad associazioni e progetti politicamente vicini alla Giunta.

Naturalmente i partiti di opposizione FDI, Lega e Forza Italia protestano e magari raccoglieranno firme. Ma con un Sindaco e un consiglio comunale così testardamente convinti delle stupidaggini green e di rappresentare la maggioranza dei milanesi (in realtà solo di chi va a votare!) non resta che una strada: quella di far valere di fronte al Ministero dei Trasporti e ai giudici del Tar l’abuso di potere del Comune rispetto al Codice della Strada. Non si può chiudere tutti i santi giorni un territorio, non si può chiedere tutto l’anno il pedaggio ai residenti per tornare a casa, tanto più che proprio il Sindaco ha confessato che non è una misura ambientale ma un prelievo per tappare i buchi del bilancio.

16 thoughts on “Sala ammette che Area C di Sabato e Domenica serve per far cassa. Il Ticket rimane inutile per l’aria e dannoso per famiglie e commercio

  1. Pienamente d’accordo. Direi di chiedere l’appoggio di Aci Storico Milanese perché è l’unico giorno per consentire alle auto d’epoca di accendere i motori.
    Dove vanno tutti i soldi che incassano?

    1. E veramente vergognoso ascoltare certe frasi “” Fare cassa ” Tutti i proventi dalle tasse di soggiorno dove vanno a finire ?? Abbiamo le strade tappezzate e buchi ovunque e le cosa pensa ? Di rimodellare tutte le vie più nere di Milano vedi via Padova per renderla più vivibile.Peccato cheè piena di gentaglia che meriterebbe di stare al suo paese e di non macchiare la città di Milano .Adesso anche area C a pagamento nei festivi .Vergognatevi e mettete fuori il naso dalla vostra isola felice. La realtà di Milano e ben diversa caro Sala.

  2. Pienamente d’accordo su quanto sopra esposto. Ma come è possibile imporre il ticket anche durante l’wuikeend penalizzando commercianti e cittadini. Inoltre, permane il fatto afferente la proposta di concedere solo15 minuti per parcheggiare l’auto nelle ‘ZTL’ .Questo Sindaco è un”delirio”.

    1. Sala è presuntuoso e permaloso. Che sia un pessimo sindaco lo si sa. Dico solo che a fronte di queste continue gabelle mi aspetterei un trasferimento di risorse per la sistemazione delle strade colabrodo, della pulizia delle strade, della cura ai tombini e attenzione al verde pubblico ( qui si green. ) Ma le piante e arbusti piantumati vengono lasciati alla merce del clima. Se piove bene ma se c’è siccità muoiono. E il cittadino paga

  3. Solo gli stolti hanno creduto che l’area C potesse servire per migliorare la qualità dell’aria e non per fare cassa.
    Purtroppo Sala non si accontenta e rincara la dose, prima con l’area B e poi con l’estensione dell’area C nel weekend.
    Evidentemente chi lo appoggia si sposta soltanto in bicicletta e i soldi di area B e area C servono per le ciclabili.

  4. Una buona amministrazione passa nel aumentare i servizi, migliorare la vita dei cittadini agevolando gli spostamenti. Se si pensa di continuare ad aumentare i costi, il tracollo sarà inevitabile già molte attività sono è stanno fallendo, quando ci sarà lo svuotamento totale del commercio le tasse che vengono pagate chi le pagherà più? Credo che una città come Milano debba invertire la rotta, così non è più sostenibile. Se devono ripianare i bilanci, incominciano dai loro stipendi e da tutte le spese inutili che fanno al posto di uccidere economicamente chi ancora prova a lavorare.

  5. Questa giunta deve smettere di vessare la mobilità privata con giustificazioni green insensate.
    Area C .. Area B con regole assurde e complicate che sanzionano moltissimi automobilisti ogni giorno.
    Apparecchiature “move in” che permettono circolazione di veicoli inquinanti pagando gabelle.
    E chiaro che il tutto serve a fare cassa… poi per cosa?
    Per fare improbabili piste ciclabili che intralciano anche i trasporti pubblici?
    Da ultimo mi piacerebbe sapere il costo di questa aree B e C .. e i risultati raggiunti

  6. Credo che la manipolazione da parte dell’ amministrazione stia raggiungendo livelli storici. Non migliori un paese tassando la gente e paventando che poi saranno distribuiti al servizio publico per migliorarlo. Signor sindaco la città è in stato di degrado…ma a lei cosa importa? Ha mai fatto un giro in stazione centrale? Ha mai preso la 90 per andare a lavoro alle 5 del mattino.? Spero che il suo mandato finisca presto…e credo che queste parole siano condivise dal 98 % dei milanesi…Tenga con se buono il suo 2%. Forse suoi parenti. Tanto le dovevo. Una lavoratrice. Saluto

  7. È pazzesca la situazione in cui ci troviamo.Il mio compagno continua a ricevere multe in quanto viene a casa mia nella zona Darsena il venerdì sera o sabato mattina per poter fare la spesa al Supermercato che si trova in altre zone.Faccio presente che io non guido e lui è residente in zona Parco Nord dove fortunatamente il parcheggio è libero.

  8. Finalmente qualcuno fa chiarezza. Grazie.
    Battere cassa è innegabile: negli ultimi due anni, tre modalità diverse per Area B, prima automatismo delle rilevazioni accessi, poi con registrazione ogni giorno che si accede, entro fine giornata, infine di nuovo automatismo, ma attenzione, da attivare registrandosi ancora. Mi dite se ciò non è studiato per indurre complicazioni e confusione? Passo indietro: l’automatismo iniziale era funzionale, mentre i sistemi successivi fanno sì che ogni distrazione sia multata, anche non superando gli accessi totali consentiti! Complimenti per lo stratagemma, a danno degli utenti! Automatismo però eccezionale per elevare le multe!
    Inoltre, un Euro 5 Diesel non produce ossigeno, ma considerarlo inquinante col filtro antiparticolato, che trattiene le polveri sottili… rieccoci col battere cassa.
    Rimandato il divieto di un anno per ciclomotori a miscela, abbastanza inquinanti. Magari più restrizioni per questi, dando però incentivi adeguati per la sostituzione. Quindi è davvero la qualità dell’aria ad interessare?
    Sarebbe gradito riproporre contributi importanti per sostituire i veicoli, visto che si è praticamente obbligati a farlo. Uso tanto anche i mezzi pubblici, per mia scelta, ma le ultime tariffe non sono così concorrenziali rispetto al trasporto privato!
    Tutto ciò alla faccia dei cittadini più in difficoltà a cambiare auto. Per di più, da un sindaco sostenuto dalla parte politica che si professa al fianco di chi non ha eccezionali possibilità economiche! Chi scrive è abbastanza fortunato, ma comunque infastidito.
    Grazie da parte di chi a suo tempo ha creduto in questa giunta, con altre aspettative… Domani chissà…

  9. Io non capisco perché voi c…..i di milanesi , non andate a prenderlo e dagli tante mazzate fino a farlo ragionare .Lo avete voluto voi un delinquente del genere

  10. Perché il sig Sala non abbassa lo stipendio sui e dei suoi consiglieri che non fanno niente per Milano così trova i soldi che schifo

  11. I soldi servono per fare le inutili piste ciclabili, ossia le uniche cose di cui si occupano giunta e sindaco. Forza milanesi, mano al portafoglio, visto che lo avete votato…..

  12. Ma scusate, io ho alcune domande:
    – il suolo pubblico, in quanto tale, non è di tutti i cittadini, in particolare se contribuenti?
    – il fatto di emarginare chi non può permettersi costose auto ibride o elettriche, (vi sono ad es. SUV da 620 CV , che però
    hanno un piccolo motore elettrico da 20CV, e quindi possono circolare come e quando vogliono in città) non è
    anticostituzionale? Forse il sindaco soffre di utilitaria-fobia?
    – Il sindaco non è un pubblico ufficiale pagato dai contribuenti per fare l’interesse e cercare il benessere dei cittadini?
    – Come può arrogarsi il diritto di bloccare decine di migliaia di auto che, proprio perchè necessitano di servizi che sono
    SOLO in città (ospedali, scuole, pubblici uffici ecc.), vi devono accedere?
    – Perchè allora questi servizi non vengono spostati fuori dalla città?
    – In democrazia non dovrebbe essere il popolo sovrano?
    E allora perchè non si indice un referendum prima di adottare certe scelte scellerate che penalizzano centinaia di
    migliaia di persone, famiglie e attività, palesemente solo per FARE CASSA, e sicuramente non nell’interesse dei cittadini?
    Propongo una class action per riprenderci il territorio che, se non sbaglio, è NOSTRO.
    P.S. Spero che tutti quelli che hanno votato questo sindaco, si rendano conto di cosa hanno fatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.