militari_porta_venezia

De Corato “Il 5 agosto 2008 partì l’operazione Strade sicure della giunta Moratti. Con l’esercito calo reati del 40%”

Milano

Pisapia e Sala chiusero la partita facendo diventare Milano la città più pericolosa d’Italia

«Domani ricorrerà il 16° anniversario dell’operazione ‘Strade Sicure” voluto dal Governo Berlusconi nel 2008 per merito soprattutto degli allora Ministri degli Interni, Roberto Maroni e della Difesa, Ignazio La Russa. A Milano, questa operazione, partì precisamente il 5 agosto 2008 e portò importanti risultati. Fummo i primi.

Militari operazione "Strade sicure" in Garibaldi
Militari operazione “Strade sicure” in Garibaldi

Nel 2009, quando il capoluogo lombardo stava attraversando una fase durissima di omicidi, rapine e reati, l’allora Sindaco di Centrodestra Letizia Moratti, con il sottoscritto vice, chiese agli allora Ministri La Russa e Maroni l’impiego dei Militari nelle strade della città. Furono impiegati 436 uomini che portarono a un calo dei reati del 40%, secondo i dati della Questura diffusi nel 2010 dall’allora Questore Indolfi. Quella scelta fu molto importante dal punto di vista della sicurezza per i milanesi. Pisapia e Sala, invece, chiusero la partita facendo diventare Milano la città italiana, tra le grandi, più pericolosa in assoluto».

Lo dichiara il Deputato di Fratelli d’Italia, vice Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera ed ex vice Sindaco delle Giunte di Centrodestra milanesi, Riccardo De Corato, sul 16° anniversario dell’operazione ‘Strade Sicure’ che ricorre domani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.