milano-meda

A pagamento la superstrada Como-Milano, preoccupa il calcolo del nuovo pedaggio

Lombardia

Il pedaggio sul tratto di Milano-Meda che diventerà a tutti effetti parte della tratta B2 dell’autostrada Pedemontana – tra Lentate sul Seveso a Cesano Maderno – potrebbe essere una maxi stangata per i pendolari, tra cui tantissimi comaschi. Questa almeno è la valutazione di Dario Balotta, storico sindacalista dei trasporti e ora presidente dell’Osservatorio nazionale Liberalizzazione e Trasporti.

In una lunga analisi Balotta – rispetto alle prime ipotesi ufficiose che indicavano in oltre 1,5 euro il singolo transito per quella tratta (dunque 3 euro al giorno sull’andata e ritorno) – alza ancora la cifra, sottolineando anche il potenziale effetto disastroso sulla viabilità locale alternativa: “La tariffazione carissima di Pedemontana ne lascerà fuori gran parte dei pendolari (chi può permettersi per 20 giorni al mese i più di 5 euro al giorno che costerà all’apertura?) e porterà nel cuore dei centri abitati attorno alla nuova autostrada il traffico, l’inquinamento e i pericoli di decine di migliaia di veicoli”.

Dopo aver stigmatizzato la poca chiarezza di Pedemontana (“arrivano risposte elusive quanto paradossali, tipo ‘prematuro definire un valore in merito ai pedaggi, anche perché enucleare la tariffa sulla tratta è un processo che comporta molte variabili’, come ha detto il direttore di Pedemontana il 16 maggio scorso”), Balotta passa ai suoi calcoli per calcolare la possibile tariffa della Milano Meda tra Lentate e Cesano: “Per saperlo basta utilizzare il chiarissimo sito di Pedemontana e chiedere quanto costa la tratta precedente B1. Il risultato è 1,77 euro per 7,5 km. Considerato che la B2 è lunga 9,5 km (secondo lo stesso sito) la tariffa oggi sarebbe di 2,42 euro, che per un pendolare fanno 4,84 euro al giorno, quasi 100 euro al mese. Oggi, e cresce ogni anno”. Come si vede nell’articolo di cui a questo link  una stangata che in realtà potrebbe essere anche peggiore secondo altri conteggi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.