Monza Visionaria nasce su Commissione e richiesta di Assolombarda nel 2013.
Il Festival è ideato da Musicamorfosi e promosso dal 2013 dal Comune Di Monza.
L’edizione 2024 è chiamata Prodjgie, come da tradizione, i Notturni concludono lo spettacolare festival. Quest’anno il format raddoppia: oltre che nel Roseto “Niso Fumagalli”, gli eventi verranno ospitati anche all’interno della Villa Reale, in un dialogo continuo con le opere d’arte e di design del progetto Reggia Contemporanea.
Il festival Monza Visionaria offre una serie di eventi imperdibili in cui ciascuno è libero di muoversi, guardare, ascoltare, ballare e abbandonarsi alla musica e, più in generale, ai tanti stimoli proposti dagli artisti chiamati a esibirsi.
Un susseguirsi di performance con grandi nomi della classica e del jazz ma anche del funk e dello swing, che andranno in scena nei magnifici ambienti della Reggia tra gli appartamenti reali del primo piano nobile e quelli del secondo piano nobile.
Un’esperienza immersiva senza precedenti con esibizioni live anche di danza; una maratona no-stop di spettacoli, performance, balli e musica live per il gran finale del festival.
In caso di maltempo, nessun problema: i Notturni verranno organizzati, dalle 18.30 a mezzanotte, negli spazi della Reggia di Monza. Accessibili a tutti i biglietti d’ingresso (il costo, infatti, è di 10 euro in prevendita, 15 euro alla porta), che si possono acquistare on line all’indirizzo www.mailticket.it/manifestazione/Z938/i-notturni.
Maggiori info qui: www.monzavisionaria.it; reggiadimonza.it

Giornalista professionista fin da giovanissima inizia scrivendo di moda, attualità e costume su Cosmopolitan e Capital. Dal 1997 al 2022 è redattore al Sole24Ore coltivando in parallelo la passione per le storie legate al food&wine.
Scrive per l’Associazione Professionale Cuochi Italiani, gira l’Italia con la troupe di Gustochannel e dal 2011 fino al maggio 2017 è stata Vicedirettore di Italia a Tavola.