MilanoPost 50 anni dei Panda

Ripartono in tour i lombardi “Panda”

Cultura e spettacolo Video

Ecco  il ritorno gentile  del ballo della mattonella e della canzone romantica

Carla Vistarini è una paroliera (definizione aborrita da Mogol), sceneggiatrice e scrittrice italiana con al suo attivo 300 canzoni.

Tra i suoi numerosi successi, La nevicata del ’56 per Mia Martini, La voglia di sognare per Ornella Vanoni, Buonanotte Buonanotte per Mina, Mondo per Riccardo Fogli.

Ma nel 1977  entra nella storia della canzone italiana con “Voglia di morire” testo di una canzone composta per il complesso dei neomelodici  Panda. Sono gli anni del  romanticismo sinfonico del Banco, dei  Camaleonti e dei Pooh. E da quella data  nasce la nostra storia. Giunti ora al 50esimo anniversario sul palco, i lombardi Panda si preparano  all’ennesimo tour cantando dal vivo e proponendo canzoni romantiche (senza parolacce e non indossando gonne ). I Panda preparano la rivoluzione  tanto attesa da tutte le discoteche, dancing e rotonde sul mare che stanno riaprendo dopo la tragedia del Covid, lo tsunami della trap (ovvero quel mugolio scambiato per una canzone dei vari Mahmood, Salmo e Fedez)  e le versioni sanremesi di Amadeus. Promettono un nuovo tour per fine maggio. Passati sono i fasti  del Festivalbar dove si suonava veramente, i cantanti non  erano stonati e non cantavano in playback: occorreva talento e  mestiere.

I Panda sembrano così venuti da Marte,  e non da Busto Arsizio, perché ecco cosa ci confessa il loro manager Eraldo Galdeman Bisogna ritornare al ballo romantico della mattonella, al classico lentone che faceva innamorare le coppiette…Sogno una grande piazza dove tutti balleranno stretti stretti ascoltando i Panda.”

Aggiunge una  pruriginosa battuta Antonello  Carbone, bassista del gruppo: “ In un certo tempo incrementeremo le nascite”

Ecco in sintesi il movimento “rivoluzionario” dei neo romantici della mattonella. Lo guida Osvaldo Pizzoli, leader e fondatore  dei Panda. Oggi il gruppo  si ripresenta al pubblico con un preciso scopo: far tornare in auge la melodia.

“Sanremo era il tempio della melodia italiana nel mondo. Ma  ora dov’è finita? “si chiede smarrito.

Attenzione, il lettore sappia: i Panda non sono stonati.

Il grande lombardo Pizzoli in questi anni ha  persino composto  una  piccola operetta (L’anima e l’amore) che si richiama un poco a Monteverdi  ( https://www.youtube.com/watch?v=aMzJZmoVSis )

Colto madrigale interpretato insieme al soprano Annamaria Pizzoli,   già  docente al Conservatorio di Milano e sorella di Osvaldo..

Forse per questa  feroce dedizione allo studio e alla gavetta, i Panda ci presentano questa singola master class, una lezione gratuita  rivolta ai giovani talenti sul “mestiere del palco” che felicemente pubblichiamo.

 

1 thought on “Ripartono in tour i lombardi “Panda”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.