BIENNALE DI VIGEVANO WHISPERS OF ART 2024
Castello Sforzesco di Vigevano dall’8 Aprile al 31 Maggio
VERNISSAGE
II 7 Aprile avrà luogo il Vernissage, tra le prime conferme il Sottosegretario alla Pubblica Istruzione l’onorevole Paola Frassinetti, il Sindaco di Vigevano Andrea Ceffa, l’Assessore alla Cultura Riccardo
Ghia, il Vicedirettore di Assolombarda Francesco Caracciolo e il critico d’arte Roberto Litta, anticipano un evento in cui oltre alle presentazioni di rito saranno diverse le opportunità di networking accompagnati dalle note di Andy Bluvertigo che interverrà come parte del team e come performer.
Nel cuore dell’Italia settentrionale, la citta di Vigevano si prepara ad ospitare un evento straordinario che promette di unire passato e futuro, tradizione e innovazione, e di posizionare la città come un centro culturale di rilevanza internazionale.
La Biennale d’Arte di Vigevano 2024, presentata con orgoglio da AF-MetaStrategy, si svolgerà presso il maestoso Castello Sforzesco e si preannuncia come una celebrazione dell’Arte Contemporanea, della Cultura e dell’Innovazione. La città di Vigevano, con la sua storia ricca di fascino e monumenti storici, è da tempo un luogo in cui la creatività e stata celebrata come un valore intrinseco. Dal Palazzo Ducale, simbolo di architettura rinascimentale, alla romanica Chiesa di San Francesco, alla Cattedrale di Sant’Ambrogio si presenta come un vero e proprio museo a cielo aperto, che racconta la storia culturale della città che ha ispirato artisti come il Bramante e Leonardo da Vinci.
PARTNERS E PATROCINI
Comune di Vigevano, Provincia di Pavia, Germano Lanzoni un uomo dai mille volti: attore, comico, docente, formatore , founder di HBE –Humor Business Experience, Kronos Gallery leader nella valorizzazione di opere di grandi maestri, l’associazione internazionale no-profit Inner Wheel Club Mestre Fidelissima, l’associazione di promozione artistica e culturale Tota Pulchra presieduta dal membro del capitolo vaticano Mons. Jean-Marie Gervais e la libreria pili antica d’Italia, Libreria Bocca. La Biennale d’Arte di Vigevano del 2024 si distingue come un faro culturale, illuminando il percorso dell’arte attraverso secoli di storia e proiettandolo verso il futuro. Nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco, coniuga i maestri del passato agli innovatori del presente, offrendo un’esperienza unica di connessione e scoperta. II cuore pulsante dell’esposizione brilla con la presentazione di opere di immenso valore culturale, durante il loro processo di valorizzazione. Kronos Gallery si è dimostrato, per quattro generazioni, un operatore fondamentale in questa processo attraverso competenze uniche ed un network di professionisti distribuiti su scala globale. Grazie al loro impegno, innumerevoli opere sono state sottoposte a studi scientifici, analisi diagnostiche approfondite, ricostruzione della loro storia ed un’accurata catalogazione prima di essere rese accessibili al pubblico, contribuendo così in modo significativo alla preservazione del patrimonio culturale e artistico globale. La Biennale d’Arte di Vigevano 2024 e fiera di annunciare la presenza di opere di grandi maestri quali William Turner, Pablo Picasso, Paul Cezanne, Juan Gris e Fantin-Latour. Questi capolavori, affiancati alle creazioni degli artisti contemporanei, rappresentano la quintessenza di un’esposizione senza confini, dove il passato dialoga col presente e il futuro si rivela di fronte ai nostri occhi.
ESPLORAZIONE NUOVE FRONTIERE DELL’ARTE
Un viaggio entusiasmante attraverso il mondo affascinante della tecnologia Web3 e dell’arte digitale, dove le tradizionali frontiere dell’espressione creativa vengono sfidate e ridefinite. Conferenze per approfondire questi temi con panel di pionieri ed artisti che aiuteranno alla comprens ione di nuove prospettive e opportunità. Primo di questi appuntamenti il 13 Aprile con relatori tra cui Andrea Concas.
EVENTI
Numerose le occasioni per vivere la Biennale d’arte di Vigevano 2024 partecipando ad eventi e performance artistiche. II 14 Aprile un evento gratuito in cui Germano Lanzoni si muoverà dalla Piazza Ducale all’interno del Castello Sforzesco, raccontando con parole e musica, la realtà vista con gli occhi di un giullare contemporaneo. Germano incontrerà il pubblico di Vigevano in un’atmosfera intima e coinvolgente. L’evento, incentrato sulla narrazione in stile teatro canzone, permetterà agli spettatori di immergersi nelle storie e nelle melodie che caratterizzano il lavoro dell’artista milanese. Con la sua abilità nel combinare elementi teatrali e musicali, sarà un evento autentico e memorabile, un’esperienza artistica unica nel suo genere. II 27 Aprile sarà l’occasione per partecipare ad un concerto dalle sonorità Jazz e Brasiliane per un’esperienza sensoriale magica all’interno della suggestiva sala sotterranea. II 3 Maggio Andy Bluvertigo e Saturnino in uno spettacolo imperdibile con doppia console, basso e sax in un concerto in cui il fondatore dei Bluvertigo e lo storico bassista di Jovanotti daranno vita ad un botta e risposta senza freni!
L’11 Maggio sarà iI turno del teatro d’improvvisazione, storie create al momento dagli attori di Imprevisti su Misura, circondati dalle opere d’arte esposte nella sala sotterranea del Castello. Un’occasione imperdibile per vivere una serata indimenticabile all’insegna del divertimento e della cultura. Infine il 18 Maggio Germano Lanzoni con il suo spettacolo teatrale “Un giullare a corte”. Un viaggio emozionante tra il teatro canzone milanese e la citta di Vigevano. La narrazione teatrale e musicale esplorerà le connessioni tra Vigevano e Milano. Con uno stile coinvolgente e provocatorio, Lanzoni porta il pubblico in un mondo di riflessione e divertimento. La canzone principale della spettacolo, “Matto con Licenza”, incarna lo spirito creativo e ribelle di Lanzoni, promettendo uno spettacolo ricco di emozioni e di momenti indimenticabili.
La crescente attenzione verso questa prima edizione e testimonianza della capacità del team di catalizzare l’interesse di soggetti alto-profilati del settore, profondamente coinvolti nel progetto di Art Strategy e nell’evento che ne determina il lancio, La Biennale d’Arte di Vigevano 2024. Non solo un evento artistico, ma un crocevia di interazioni tra artisti, collezionisti, appassionati, istituzioni e industria, uno spazio in cui le idee prendono forma, le passioni si intrecciano e le visioni si concretizzano. Un contesto che opera come strumento di amplificazione di connessioni e collaborazioni, un vero e proprio laboratorio di creatività e innovazione. Una nota di merito per il meticoloso ed appassionato lavoro della curatrice Arianna Forni e Leonardo Borghesi che, sin dalla sua prima edizione, hanno avuto la capacità unica di esporre opere di inestimabile valore culturale all’interno di una zona del Castello Sforzesco come le ‘prigioni’, normalmente chiuse al pubblico, dimostrando lungimiranza, competenza e una reale consistenza sia intellettuale che operativa.
Acquista i biglietti della Exibit e degli eventi su ticketmaster.it
Website -www.biennaledivigevano.com
IG -@biennale_vigevano

Geometra per lavoro.
Fotografo per passione.
Rubrica “Zampe di Velluto” per amore.