Prefazione di STEFANO VOLPATO
“La parola è una forma vivente, una vera e propria entità unicellulare che non vive nel solo istante in cui viene pronunciata. La parola è il principio primordiale della creazione.” Ma quanto contano le parole quando si fa impresa? Le parole sono lo strumento più potente che abbiamo a disposizione per farci capire. E la narrazione d’impresa – se fatta bene – ha la capacità straordinaria di ispirare, di emozionare, di trasmettere i nostri valori a pubblico, collaboratori e clienti. E anche di trovare nuove strade per ricominciare dopo una crisi.
Il linguaggio non è un territorio neutro ma un territorio attraversato da innumerevoli conflitti e straordinarie possibilità di pace: le parole non descrivono la realtà, spesso la creano. Per Oscar di Montigny e Oscar Farinetti servono parole nuove, per un pubblico nuovo, nuovi mercati e nuovi risultati. In queste sei brevi lezioni arricchite da infografiche e numerosi esempi pratici di marketing, ci indicano le tecniche per impossessarsi di una narrazione più consapevole e più efficace per dar voce ai contenuti aziendali.
- Marchio: Rizzoli
- Collana: Saggi
- Prezzo: 20.00 €
- Pagine: 256
imprenditore e scrittore, è fondatore di Eataly. Tra i suoi libri ricordiamo Storie di coraggio (2013), Mangia con il pane (2015), Ricordiamoci il futuro (2017), la raccolta di poesie Quasi (2018), Dialogo tra un cinico e un sognatore (2019) scritto con Piergiorgio Odifreddi, Breve storia dei sentimenti umani (2019) e Serendipity (2020).
scrittore, divulgatore, keynote speaker internazionale, ideatore dell’Economia Sferica. È Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer di Banca Mediolanum e presidente di Flowe, società B-Corporation Certificata ®. Ha fondato Mediolanum Corporate University, riconosciuta come una delle migliori corporate university al mondo. Ha fondato e presiede Be Your Essence (BYE), una startup innovativa a vocazione sociale B-Corporation Certificata® che attraverso progetti di humanovability accompagna imprese e istituzioni in percorsi di rigenerazione.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845