Inaugurati i giardini dedicati a Pietro Bucalossi, indimenticato sindaco di Milano e ministro della Repubblica

Fabrizio c'è Milano

Sono stati inaugurati ieri mattina, in viale Cirene di fronte civico 18, i giardini Pietro Bucalossi,  intitolati all’ex sindaco di Milano (1909-1992) protagonista della vita politica cittadina fra gli anni ’50 e ’70 e grande esempio di virtù civiche e competenze professionali.

Pietro Bucalossi

La decisione era stata presa lo scorso settembre, quando il Consiglio Comunale aveva approvato all’unanimità la mozione presentata dal capogruppo di F.I. Fabrizio De Pasquale, che ieri ha voluto esprimere tutta la stima e la riconoscenza della città nei confronti di questo suo indimenticabile sindaco.

 Alla cerimonia hanno preso parte l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, il presidente del Municipio 4 Paolo Guido Bassi e la nipote di Bucalossi, Maria Bucalossi.

Pietro Bucalossi, prima consigliere e poi sindaco  di Milano, divenne in seguito Ministro dei Lavori Pubblici, Ministro della Ricerca Scientifica e vice Presidente  della Camera. Militò nel Partito Socialista democratico, poi in quello Socialista unitario e infine nel partito Repubblicano, ma fu sempre legato ai lavori della libertà, del riformismo e del buon governo civico.

L’eminente politico diede anche un grande contributo alle istituzioni sanitarie e scientifiche della nostra città nel ruolo di Primario e Direttore dell’Istituto dei Tumori, del quale fino agli anni ’70 fu anche Presidente. Come oncologo di fama internazionale, di grande umanità verso i pazienti, ebbe fra i suoi allievi anche Umberto Veronesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.