Ieri tradizionale cerimonia per l’iscrizione al Famedio di alcuni milanesi che hanno contribuito a dare lustro alla città.
Paola Bonzi scomparsa qualche giorno fa in seguito ad una fulminante malattia è stata la animatrice instancabile e la fondatrice visionaria del Centro di aiuto alla Vita presso la Clinica Ostetrica Mangiagalli.Gentile Presidente,
sono con la presente a formulare la proposta di inserire nel Famedio Mario Cervi.
Nato a Crema nel 1921 e scomparso a Milano nel 2015 , Mario Cervi è stato un grandissimo giornalista, commentatore sulla carta stampata ed in televisione, storico autore di una popolarissima “Storia d’Italia” con Indro Montanelli, fu tra i fondatori del Il Giornale. Inviato per il Corriere della Sera, fu anche il curatore della celebre rubrica “la stanza di Mario Cervi” presso il settimanale “Gente”.
Ha vissuto quasi tutta la vita a Milano in zona Stazione Centrale apprezzandone il dinamismo e la solidarietà e ha contribuito in maniera importante alla divulgazione della storia d’Italia presso numerose generazioni.
Per questi motivi chiediamo la concessione di iscrizione al Famedio.
Fabrizio De Pasquale

Fabrizio De Pasquale ha 60 anni, è sposato, padre di 2 figli e vive a Milano. Laureato in Scienze Politiche, è stato Capo ufficio stampa di varie aziende e del Ministero dei Beni Culturali. Ha lavorato per RAI ed Expo2015 e per un centro media. E’ stato per 24 anni Consigliere e poi Capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino. Conosce bene Milano ma non smette mai di scoprire i problemi e le eccellenze che la metropoli produce ogni giorno. E’ Direttore e amministratore di Milanopost dal 2014 e crede nel ruolo dell’informazione locale per migliorare la città e i suoi abitanti.