Milano 20 Gennaio – Sono oltre cento, tra dipinti e affreschi, le opere di Francesco Hayez (Venezia, 1791 – Milano, 1886) in mostra alle Gallerie d’Italia in Piazza della Scala a Milano fino al 21 febbraio. Il protagonista indiscusso della rassegna dedicata al pittore romantico — la prima a Milano da più di trent’anni — è Il bacio. O meglio le tre versioni del celebre dipinto per la prima volta esposte una accanto all’altra: la prima, realizzata nel 1859 su commissione di Alfonso Maria Visconti di Saliceto e poi donata alla Pinacoteca dell’Accademia di Brera; quella del 1861 in cui il vestito della donna non è azzurro ma bianco e quella del 1867 inviata dall’artista all’Esposizione Universale di Parigi, entrambe provenienti da collezioni private.
Tra le altre opre in mostra: La morte di Abradate (1813), Papa Urbano II sulla piazza di Clermort predica la prima crociata (1835) e I due Foscari (dipinto tra il 1838 e il 1840).
Desiderio, amore, passione: l’incontro tra le labbra degli amanti affolla le arti.
Su «la Lettura» #216 in edicola da domenica 17 a sabato 23 gennaio, Paolo Di Stefano, Ranieri Polese, Nicola Campogrande, Paolo Mereghetti, Arturo Carlo Quintavalle e Alessandro Sanna scelgono i baci più rappresentativi nella letteratura, nella canzone, nella musica strumentale, nel cinema, nella fotografia e nel fumetto.
In questa gallery, a cura di Cecilia Bressanelli, l’allestimento e le opere esposte a Milano nella mostra curata da Fernando Mazzocca. (Corriere)
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845