Prorogata fino al 24 giugno la mostra “Filippo Sorcinelli. Art in Respect”

Prorogata fino al 24 giugno 2025 la mostra di Filippo Sorcinelli “Art in Respect” alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana Milano In mostra il piviale per la venerazione della Corona di Spine, realizzato per la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi e salvato dall’incendio della cattedrale il 14 aprile 2019. Filippo Sorcinelli è un artista nel senso etimologico […]

Leggi tutto

La Libreria Bocca di Milano resta in Galleria, è più antica d’Italia

Il Comune di Milano ha rinnovato a Libreria Bocca la concessione dello spazio in uso in Galleria Vittorio Emanuele II. Aperta nel complesso monumentale dal 1936, la storica insegna proseguirà la sua attività per i prossimi 12 anni. Con il nuovo contratto, supererà il suo secolo di presenza nel Salotto di Milano.  Libreria Bocca 1775, […]

Leggi tutto

Un viaggio nella storia: Giornata delle Dimore Storiche in Lombardia il 25 Maggio

Domenica 25 maggio 2025 torna l’appuntamento con la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, un’occasione imperdibile per esplorare oltre 450 luoghi esclusivi da nord a sud Italia, tutti visitabili gratuitamente. Sarà un’immersione profonda nella storia e nel patrimonio culturale che rende l’Italia unica al mondo, un patrimonio che può rappresentare un pilastro per lo sviluppo […]

Leggi tutto

La raza viscontea o sole raggiato, simbolo di potere delle casate milanesi

La raza viscontea, o radia magna, è un sole a raggi rossi e gialli che ricordano il biscione simbolo del casato visconteo. I Visconti, signori di Milano dal 1277 al 1395, adottarono la raza come emblema tanto che questa compare in alcuni monumenti di Milano tra cui, i più famosi, il Duomo, il Castello Sforzesco […]

Leggi tutto

Primavera di Baggio: musica tra passato, presente e futuro

LA PRIMAVERA DI BAGGIO PRESENTA STORIE DI BAGGIO – MUSICA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO BEETHOVEN! HANNAH HOLMAN violoncello DAVIDE CABASSI pianoforte VENERDÌ 16 MAGGIO 2025, ore 20.45,  PRESSO LA CHIESA VECCHIA DI BAGGIO  (VIA CERIANI 3, MILANO) INGRESSO LIBERO Prosegue la stagione Maggio 2025 della Primavera di Baggio, giunta alla quindicesima edizione, nell’ ambito […]

Leggi tutto

Storia e mistero nelle pagine di La Duchessa d’Angoulême di Lisa Beneventi

Ecco una bella narrazione che intreccia i fatti con il mistero e tinge il racconto storico di giallo. L’autrice, Lisa Beneventi, è nota per le sue saghe familiari e, dopo “Madame Royale” torna in libreria con “La Duchessa d’Angoulême – il mistero della figlia de re” che racconta della liberazione di Maria Teresa Carlotta, la […]

Leggi tutto

Museo del Risorgimento – la Mostra “Milano Medaglia d’oro. dalle Cinque giornate alla Liberazione”

Le Civiche Raccolte Storiche propongono fino al 18 Ottobre una mostra documentaria per raccontare la storia e le motivazioni dell’attribuzione alla città di Milano della Medaglia d’Oro al Valor Militare nel 1948. Le motivazioni della medaglia sono collegate a tre momenti della storia cittadina che hanno avuto un significato di portata nazionale: le Cinque Giornate […]

Leggi tutto

Il caso Kaufmann – Piccolo Teatro Grassi – fino al 18 maggio

Regia Piero Maccarinelli con Franco Branciaroli, Stefano Santospago, Viola Graziosi Fino al 18 maggio, Piero Maccarinelli porta al Piccolo Teatro Grassi, Il caso Kaufmann, trasposizione teatrale del romanzo di Giovanni Grasso, ispirato a una storia vera nella Germania nazista. In scena, accanto a Franco Branciaroli – protagonista nei panni di un anziano uomo ebreo, legato da […]

Leggi tutto

Quell’esplosione di cento anni fa: la fabbrica dimenticata dalla memoria

Come ogni anno, per il 1° Maggio tornano alla memoria le tante vicende legate alle vittime del lavoro. Ne ricordiamo una in particolare, ormai dimenticata tra le pieghe della Storia, avvenuta nei pressi di Milano, ben più di cento anni fa. È il 6 novembre del 1916 e la Compagnia italo-francese Sutter&Thevenot inizia la produzione […]

Leggi tutto

25 aprile, a Milano percorso interattivo con 10 tappe nei luoghi della Resistenza

Nell’ambito delle iniziative promosse per l’80° Anniversario della Liberazione del prossimo 25 aprile, è stata presentata ieri City Escape Milano Resiste, esperienza all’aperto e in libera fruizione che invita cittadini e cittadine di tutte le età a ripercorrere gli anni e i giorni cruciali della Resistenza, attraverso una narrazione interattiva dallo stile coinvolgente. Attraverso la […]

Leggi tutto

Milano è memoria. Dedicato un giardino alla partigiana Maria Montuoro

Il giardino di via Transiti all’angolo con viale Monza è stato intitolato a una donna partigiana deportata, Maria Montuoro, nome di battaglia Mara. Nata a Palermo nel 1909, nel 1943 dopo l’ Armistizio decide insieme al fratello Alfonso, reduce dalla campagna di Russia, alla sorella Ersilia, al cognato e ad altri giovani familiari di partecipare alla Resistenza. Dalla […]

Leggi tutto