Gergiev, un’occasione persa per la cultura italiana. Veronesi: “L’annullamento del concerto alla Reggia di Caserta è una sconfitta per l’arte, non una vittoria politica”

La cancellazione del concerto del Maestro Valery Gergiev alla Reggia di Caserta rappresenta una grave battuta d’arresto per la cultura italiana. Se da un lato l’onorevole Pina Picierno ha celebrato l’annullamento come una vittoria, dall’altro è evidente che si tratta di una sconfitta per l’arte e per la libertà di espressione. Valery Gergiev è uno […]

Leggi tutto

Il Festival di musica antica ospita la Clavier Übung, come omaggio a Bach

Il festival internazionale di musica antica Milano Arte Musica ha scelto di offrire al suo pubblico un viaggio integrale nell’ultima monumentale raccolta composta da Johann Sebastian Bach, la Clavier Übung. Martedì 22 luglio alle 20.30, il festival riapre le porte della chiesa di San Francesco di Paola, splendida cornice barocca in cui l’eccellente clavicembalista tedesca Christine Schornsheim proporrà le trenta Variazioni Goldberg, […]

Leggi tutto

Nella Giornata della Musica, l’Arena ha presentato ”Nabucco”, con quella preghiera che ha attraversato i secoli

Presentata al Ministero della cultura “LA GRANDE OPERA ITALIANA PATRIMONIO DELL’UMANITA’ – NABUCCO”, andata in onda dall’Arena di Verona ieri, sabato 21 giugno, in prima serata su Rai 3 in occasione della Giornata Mondiale della Musica. La trasmissione dell’evento è stata realizzata da Rai Cultura in collaborazione con il Ministero della cultura e Fondazione Arena […]

Leggi tutto

Teatro alla Scala: la Nuova Orchestra Busoni in concerto il 1 giugno

DOMENICA PRIMO GIUGNO, ORE 18.30: NUOVA ORCHESTRA BUSONI IN CONCERTO, SPECIAL GUEST LAURA MARZADORI, PRIMO VIOLINO DI SPALLA DEL TEATRO ALLA SCALA. LE PAGINE MUSICALI IN PROGRAMMA DIALOGHERANNO CON LE OPERE IN MOSTRA: UNA PERFORMANCE SUGGESTIVA NEL SEGNO DEI CAPOLAVORI DI GRIEG, BUSONI, SAINT-SAËNS, VIOZZI, SIBELIUS E DELL’ARTE DI MAESTRI COME TULLIO CRALI, ANTON MUŠIČ, […]

Leggi tutto

Primavera di Baggio: musica tra passato, presente e futuro

LA PRIMAVERA DI BAGGIO PRESENTA STORIE DI BAGGIO – MUSICA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO BEETHOVEN! HANNAH HOLMAN violoncello DAVIDE CABASSI pianoforte VENERDÌ 16 MAGGIO 2025, ore 20.45,  PRESSO LA CHIESA VECCHIA DI BAGGIO  (VIA CERIANI 3, MILANO) INGRESSO LIBERO Prosegue la stagione Maggio 2025 della Primavera di Baggio, giunta alla quindicesima edizione, nell’ ambito […]

Leggi tutto

Teatro Oscar “Musica Classica vs Leggera”: un duello ricco di risate – 1 aprile

1 Aprile “VERSUS”  MUSICA. CLASSICA vs LEGGERA Versus è una sfida. Versus è una piazza. Versus è un dialogo.  Ciò che ci sta a cuore lo portiamo sul palco, interrogando chi è esperto di un certo tema: musica, cinema, tecnologia, natura, pittura, città.  Versus non vuole insistere sulle contrapposizioni, ma sulle differenze di vedute, quelle differenze che ci […]

Leggi tutto

Il 20 febbraio alla Reggia di Monza la seconda edizione di “Musique Royale”

La voce di Etty Hillesum, il tributo a Chet Baker Concerti di musica classica con programmi insoliti, performance con interessanti esponenti del jazz italiano ed europeo, reading e spettacoli teatrali per i più piccini ospitati in quel gioiellino recuperato che è il Teatro di Corte della Reggia di Monza: a partire dal 20 febbraio prenderà il via la seconda edizione della rassegna Musique Royale, ciclo di appuntamenti a misura […]

Leggi tutto

Classica: i transiti musicali di Ravel e Prokofiev  con il duo Bonaita-Rebaudengo

Spazio Teatro 89 – domenica 13 gennaio La musica non conosce confini e il concerto del duo composto dalla violinista Francesca Bonaita e dal pianista Andrea Rebaudengo, intitolato “Transiti”, contiene elementi che rendono l’ascolto come un transito da una possibile realizzazione a un’altra, spesso diversa. È così per la Tzigane di Ravel, musica nomade per […]

Leggi tutto

Musica classica lezioni-concerto per riscoprirla

“Una forma d’arte ormai sconosciuta” 9 lezioni-concerto per scoprire la musica classica, un’arte quasi dimenticata. La rassegna “Non capisco.. Son profano!”, a cura dell’associazione musicale ‘Classica Viva’, si terrà dal 12 gennaio al 21 giugno, presso la Palazzina Liberty  (Largo Marinai d’Italia 1). Gli appuntamenti sono a cura di Luca Ciammarughi e Stefano Ligoratti, nel […]

Leggi tutto

Riccardo Chailly e la Filarmonica della Scala

“Open Air” in Piazza Duomo Milano 9 Giugno – L’appuntamento gratuito di musica classica più partecipato in Italia ritorna ad aprire la stagione dei concerti estivi in città. Il Concerto per Milano in piazza Duomo si terrà il 10 giugno alle 21.30, con protagonisti la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly e come ospite […]

Leggi tutto

La rivoluzione del ritmo nel recital del pianista Jeffrey Swann

Milano 27 Ottobre – Scott Joplin, Gershwin, Debussy, Stravinsky e Gottschalk: la rivoluzione del ritmo nel recital di Jeffrey Swann domenica 12 novembre allo Spazio Teatro 89 di Milano. Le sonorità del ragtime e gli influssi del jazz sui compositori europei nel concerto del pianista americano per il terzo appuntamento della rassegna “In Cooperativa per Amare la Musica”, organizzata dall’auditorium milanese di […]

Leggi tutto