Giornata contro la povertà

Giornata contro la povertà, l’allarme della milanese Fondazione Asilo Mariuccia

7 donne su 10 non lasciano l’aggressore per paura di restare senza casa In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, Fondazione Asilo Mariuccia richiama l’attenzione su un importante ostacolo alla libertà femminile: la povertà abitativa. Infatti, secondo un sondaggio di Women’s Aid, il 68,4% delle donne vittime di violenza domestica non lascia il […]

Leggi tutto

Milano: quella voce sospesa che cercava la libertà

Chi può dire che cosa è la poesia? Chi può dare un colore alla libertà? Chi può resistere a quella voce che sente l’infinito, sussurra, si dibatte, grida schiava delle circostanze, della miseria umana, ma imperiosa nel mistero di un’emozione, di una visione? Una voce solitaria, a volte indistinta, a volte illuminata, sempre con le […]

Leggi tutto

Radio Antonini: una targa in memoria della radio che il 25 aprile annunciò la Liberazione

Domenica 13 aprile, alle ore 15:00 presso la sede scolastica di via Antonini 50, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della targa per la Radio che annunciò la Liberazione. “L’annuncio della Liberazione dal ventennio di dittatura e guerra partì da un edificio alla periferia sud di Milano. Lì, dove nel 1945 c’era qualche fabbrica e tanti […]

Leggi tutto

Essere uomini significa ragionare, lottare per la libertà e non essere servi della morte. Rileggiamo la Fallaci

Essere uomini non significa uccidere e ancora uccidere, con il ghigno sgangherato negli occhi, con l’obbedienza cieca di una pecora in un gregge al servizio di un presunto Dio del male. Essere uomini è chiaro nel libro “Un uomo” di Oriana Fallaci, il cui protagonista Alekos Panagulis è l’uomo eroe. “Non siate gregge perdio, non […]

Leggi tutto

Oriana Fallaci racconta il suo tema d’esame “Libertà vuol dire dignità, rifiuto dell’oppressione”

E quando mi presentai alla prova scritta, il tema di italiano, non ricordavo neanche chi fosse Dante Alighieri. I miei piedi erano ghiacci, lo stomaco contratto mi rimandava in bocca il sapore dello zabaglione che la mamma mi aveva imposto per 《tirarmi su, l’angoscia mi strozzava. Ma poi ci comunicarono il tema: il concetto di […]

Leggi tutto

L’errore della contrapposizione tra salute e libertà

Una delle più laceranti contrapposizioni che si è manifestata è quella che riguarda il diritto di libertà e il diritto alla salute Con l’avvento della pandemia, come hanno rilevato autorevoli costituzionalisti di diverso orientamento, sono stati sovvertiti alcuni principi giuridici fondamentali come l’ordine delle fonti, il principio di legalità, la piena tutela di diritti e […]

Leggi tutto

La Spagna conosce bene il fascismo. E perciò apre

La libertà di Madrid spiegata ai borghesi italiani, piccoli, medi e grandi – ed i più borghesi sono i virologi, tutti scienza e televisione – è molto semplice. Anzi, semplicissima. Non c’entra il clima spagnolo, Greta Thunberg  si metta pure l’anima in pace. Non c’entra neppure la sociologia, noiosa e prevedibile. C’entrano piuttosto la storia e la politica. […]

Leggi tutto

Roberto de Tilla “Perché il diritto non può andare contro la libertà”

Roberto de Tilla su InTerris, rilegge la tragedia di Antigone che antepone un diritto irrinunciabile ad una legge che viola questa diritto. La libertà è un diritto universale e ji DPCM? Ne riportiamo i passaggi più significativi “Antigone viene condannata perché viola la legge ancorché il diritto che reclama è, diremmo, sovrannaturale, irrinunciabile, universale: chiunque ha […]

Leggi tutto

“I buoni amano la libertà” è in libreria

Da giovedì 13 giugno è nelle librerie – I buoni amano la libertà – Cogliere la sfida dei populismi per tornare ad essere popolo A partire dal risultato delle elezioni politiche italiane del 4 marzo 2018, il libro prova a leggere l’affermarsi dei cosiddetti populismi nelle democrazie occidentali non tanto come problema, ma quale reazione […]

Leggi tutto

Una musica che canta la libertà. Giusta o sbagliata?

Nel nome della libertà l’uomo qualunque fissava un orizzonte senza confini. Perché così doveva essere, così l’aveva descritto il poeta, così era il sogno. Era molto difficile capire le contraddizioni, le verità apparenti. Quell’essere, insomma, insieme pur essendo così divisi. E la verità diventa una prova di libertà, quasi che quella libertà giustifichi la meschinità […]

Leggi tutto