Giorgetti: il taglio delle tasse è una priorità, confido di poterlo fare

“Credo semplicemente che tutta questa disciplina contabile di finanza pubblica è finalizzata a ridurre il carico fiscale agli italiani, non aumentare la spesa a destra e manca. E’ per questo motivo che questa è la priorità del governo, non semplicemente una promessa elettorale. Il taglio delle tasse è una priorità”. Lo ha detto il ministro […]

Leggi tutto

Dazi, le due interpretazioni (Usa e Ue) dell’accordo sui dazi

Come ampiamente previsto, i dettagli – molti – ancora da regolare dopo l’accordo politico sui dazi commerciali tra Usa e Unione Europea sono disseminati di possibili contenziosi. Ne sono riprova le comunicazioni, non proprio allineate, che nelle ultime 24 ore sono giunte prima da Washington e poi da Bruxelles su questa partita. Da oltre atlantico: […]

Leggi tutto

Confindustria: con i dazi l’export Usa dimezzato, -0,8% impatto sul pil

Con dazi al 30%, l’export negli USA sarebbe più che dimezzato per le imprese italiane. Secondo stime del Centro Studi Confindustria, con tariffe al 30% su tutti i prodotti e cambio euro-dollaro sui livelli attuali, l’export italiano di beni negli USA si ridurrebbe di circa 38 miliardi, pari al 58% delle vendite negli USA, al […]

Leggi tutto

Economia: è l’ora di scommettere sul privato

Porre limiti alla capacità di intermediazione dello Stato significa restituire all’iniziativa privata gli spazi che le competono Che con l’attuale governo vi sia stata una inversione di tendenza nella gestione della finanza pubblica lo riconoscono ormai anche le opposizioni. Ad anni di scelte irresponsabili intervallate da brevi periodi di disciplina tanto forzata quanto attribuita ad […]

Leggi tutto

Bernardo (FI): in bilancio mancano risorse per settori strategici

“In questa manovra di bilancio manca qualcosa. Occorre innanzitutto incrementare i fondi per lo sport. Si avvicinano le Olimpiadi e serve poter finanziare attività necessarie per progetti e strutture, per l’educazione e l’inclusione sociale dei giovani e non solo. Serve essere all’avanguardia anche in questo campo. Occorrono poi stanziamenti per sistemare le strade della città. […]

Leggi tutto

Dazi, Von der Leyen: l’Ue è pronta a contromisure, ma ora è tempo per il negoziato

Sospensione delle contromisure Ue in risposta ai dazi Usa La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato oggi a Bruxelles che verrà prorogata la sospensione delle contromisure Ue in risposta ai dazi Usa, oltre la scadenza di domani, 14 luglio, e fino a inizio agosto, perché, ha sottolineato “questo è il tempo […]

Leggi tutto

Milano Unica: Buyer Esteri Crescono del 10% all’Edizione di Luglio 2025

L’edizione numero 41 di Milano Unica, tenutasi dal 9 all’11 luglio 2025, si è conclusa con un incremento del 10% nei buyer internazionali. L’evento, che ha presentato le collezioni Autunno/Inverno 2026/2027 di tessuti e accessori d’alta gamma, ha registrato una forte presenza di aziende compratrici straniere, raggiungendo il 45% del totale. I Mercati in Crescita […]

Leggi tutto

Questa la Milano produttiva, il rapporto segna una crescita contenuta +0,7%

È stato presentato questa mattina il Rapporto annuale “Milano Produttiva”, realizzato dal Servizio Studi Statistica e Programmazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, giunto quest’anno alla sua 35esima edizione. Nella prima parte del Rapporto dedicata all’economia dei territori della macroarea emerge che nel 2024 l’andamento economico della macroarea di Milano, Monza Brianza e Lodi segna ancora una pur contenuta crescita pari del 0,7%, in lieve rallentamento […]

Leggi tutto

Confservizi: modello lombardo crea valore economico e ambientale

Sinergie e alleanze industriali tra le utility lombarde come strategia decisiva per rispondere ai nuovi bisogni e grandi cambiamenti in tema di sostenibilità, transizione energetica, economia circolare, investimenti, innovazione e resilienza climatica nei servizi di pubblica utilità. ‘Visioni e strategie condivise, le sinergie delle utility per i territori’ E’ questo il messaggio emerso con chiarezza, […]

Leggi tutto

La povertà sanitaria in Italia: un grido d’allarme

I recenti dati diffusi dall’Istat tracciano un quadro allarmante della situazione sanitaria nel nostro Paese: il 7,6% della popolazione ha rinunciato a curarsi, una percentuale in preoccupante aumento rispetto al 6,3% registrato nel 2019. A colpire in modo particolare è il dato secondo cui il 4,2% dei cittadini – circa 4,5 milioni di persone – ha dovuto rinunciare alle […]

Leggi tutto