Essere in relazione: condizione umana Open Studio di Caterina Pini e Saverio Feligini al RAW 2025

Per il secondo anno consecutivo, gli artisti Caterina Pini e Saverio Feligini partecipano alla “Rome Art Week”, la settimana che Roma dedica all’arte contemporanea della Capitale, alla fine del mese di ottobre. In questa decima edizione (20-25 ottobre 2025), Pini e Feligini affrontano, con le loro opere, il tema dell’essere in relazione come condizione che […]

Leggi tutto

La persona al centro: il lavoro del counselor

Il counselor: professionista della relazione di aiuto Sono ancora molte le persone che, quando mi chiedono: “Che lavoro fai?”, e io rispondo: “Il Counselor”, mi guardano con occhi interrogativi. Questa professione, molto diffusa in Europa e negli Stati Uniti, non è ancora molto conosciuta in Italia. Il termine “counseling” deriva dal verbo inglese “to counsel”, […]

Leggi tutto

“Mio figlio non legge più”: rispondiamo alla lettera di una madre preoccupata

Cosa distoglie gli adolescenti dalla lettura e cosa si può fare per avvicinarli ai libri? Sono una madre profondamente preoccupata per mio figlio sedicenne, che sembra aver completamente perso interesse per la lettura. Fin da piccolo gli ho letto fiabe, abbiamo scelto libri insieme e cercato di coltivare il piacere della lettura, ma con l’adolescenza […]

Leggi tutto

“Il tagliatore di zucche”

In esclusiva l’inizio del racconto di Caterina Majocchi In occasione di questi giorni di festa, in cui la tradizione del ricordo di Tutti Santi e della Commemorazione dei Defunti si intreccia con Halloween, presento la parte iniziale del mio ultimo racconto, ancora in fieri, “Il tagliatore di zucche”: una storia fantastica, di avventure e sentimenti, […]

Leggi tutto

Il critico d’arte di oggi e di domani

Prendiamo spunto da un interessante articolo di Vito Ancona, uscito su Artribune il 19 agosto scorso  per interrogarci sulla figura del critico d’arte di oggi e di domani. La questione si pone dopo le due figure dominanti di Achille Bonito Oliva e Vittorio Sgarbi: il primo, come scrive Ancona, ha intuito furbescamente che “il critico […]

Leggi tutto