Milano per amore Pinacoteca di Brera

“Milano per amore”, la mostra inedita su Giorgio Armani alla Pinacoteca di Brera

Alla Pinacoteca di Brera la mostra inedita su Giorgio Armani: “Milano per amore” “Una mostra può essere vista in due modi. Da una parte c’è il soddisfacimento immediato dell’ego del creatore. Dall’altra c’è il valore didattico, la testimonianza unica che puoi offrire al pubblico, ma soprattutto ai giovani creativi, attraverso la tua opera: una sensazione […]

Leggi tutto

“Storie dell’Arte”: il progetto di Amici di Brera per la città di Milano 

Riprende dopo la pausa estiva Con la direzione scientifica di Marco Carminati. Arrivano al Teatro Studio Melato le lezioni sul Seicento Una domenica al mese: 19 ottobre – 30 novembre – 14 dicembre Con l’arrivo dell’autunno si riaccendono le luci nei teatri e prende il via una nuova stagione culturale che vede il ritorno di Storie dell’Arte, il progetto ideato dagli Amici di […]

Leggi tutto

Guida al 2026 della Grande Brera: le mostre da non perdere

La Grande Brera inaugura un ambizioso programma di mostre per la stagione 2025-2026, trasformandosi in un vero e proprio polo culturale a Milano. Dalla Pinacoteca alla Biblioteca Braidense, passando per i nuovi spazi di Palazzo Citterio, l’offerta è ricca e variegata, con un percorso che spazia dall’arte antica alla contemporanea, includendo fotografia, design, e opere […]

Leggi tutto

Grande Brera, Crespi: previsto record di 600mila visitatori entro fine 2025

“Mentre prima gli spettatori erano concentrati in pochi mesi, adesso il numero di visitatori è spalmato su tutti i mesi, e questo ci permetterà entro l’anno prossimo di registrare il record di visitatori, ovvero di arrivare a 600 mila entro la fine del 2025. Ed è una prospettiva incredibile, perché siamo partiti due anni fa […]

Leggi tutto

Luigi Costa, il maestro vetraio mantovano passato da Brera

C’è un tratto inconfondibile nelle vetrate artistiche firmate da Luigi Costa, uno dei maestri vetrai più importanti del primo Novecento italiano. Nato a Mantova nel 1887, attivo ad Alessandria, dove aprì bottega nel 1910, Costa deve alla Lombardia, e in particolare a Milano, la sua formazione più alta e alcuni dei riconoscimenti più significativi. Fu infatti nella […]

Leggi tutto

Grande Brera, con nuovo polo museale 520 mln di indotto: presentata ricerca

La Grande Brera può generare nel medio termine un indotto per Milano pari a 520 milioni di euro. E’ la stima riferita in occasione della presentazione di una ricerca Makno sul brand e sull’impatto economico sociale e culturale del nuovo polo culturale arrivato a compimento lo scorso dicembre con l‘inaugurazione di Palazzo Citterio che si […]

Leggi tutto

“L’Arte che cura”: capolavori di Brera all’ospedale Niguarda

Prende il via all’Ospedale Niguarda di Milano “Arte che cura. L’Ospite”, l’iniziativa culturale frutto di un accordo di valorizzazione siglato tra Fondazione Ospedale Niguarda e Pinacoteca di Brera. Il progetto, che intende portare le opere d’arte in luoghi di sofferenza, si affianca alle iniziative di arte-terapia già presenti nei percorsi di Niguarda come strumento fondamentale per dare sollievo […]

Leggi tutto

Gli studenti di Brera protagonisti del “Premio Equita per Brera”

A premiare i giovani artisti dell’istituzione meneghina una giuria mista composta da EQUITA, Accademia di Belle Arti di Brera ed Editoriale Domus. EQUITA, la principale investment bank indipendente italiana, rinnova il suo impegno verso la didattica e la ricerca nelle discipline artistiche ospitando nei propri uffici la settima edizione del Premio EQUITA per Brera. Andrea Vismara, Amministratore […]

Leggi tutto

Gabriella Frezza all’esposizione di Brera “Il corpo nudo” con “Ephèmeros – effimera eternità”

Dal 30 settembre al 6 ottobre 2023 sarà aperta l’esposizione d’arte contemporanea “Il Corpo Nudo”, all’interno del ciclo di eventi Concept Art Brera, in Corso Garibaldi 11 a Milano. Organizzata da Alfonso Restivo, “il ritrattista dei vip”, vedrà la partecipazione di quindici artisti, tra i quali la pittrice Gabriella Frezza. Vive a Merate e grande […]

Leggi tutto

Brera, ministro Sangiuliano: palazzo Citterio pronto per fine 2024, no problema risorse

Sul progetto di Palazzo Citterio “Io sono a disposizione per dare ogni forma di sostegno, per questo ho portato i dg “del Ministero “dobbiamo darci una data certa e credo che ce la faremo per la fine del 2024, il sindaco ha indicato la data iconica del 7 dicembre, per poter inaugurare il museo. È […]

Leggi tutto

E’ a Milano il quartiere più ricco d’Europa. Ecco qual’è

Non a Londra o a Parigi, il quartiere più ricco d’Europa si trova a Milano sulla base del reddito percepito da chi lo abita. La ricchezza dei quartieri europei può cambiare da città a città ma anche da un momento storico all’altro. Il fattore determinante per poter affermare la ricchezza dipende dal reddito percepito dalle […]

Leggi tutto