I politici devono “pensare Architettura”: parola di Gio Ponti

“La città (Polis) è Architettura: gli antichi pensavano così; oggi non ci pensano mai, non ci sanno pensare” Sono quanto mai attuali le parole citate sopra di Gio Ponti, tratte dal testo Amate l’Architettura. E’ il celebre architetto e designer, fondatore della rivista Domus nel 1928. Progettista del Grattacielo Pirelli (nella foto iniziale) a Milano […]

Leggi tutto

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia: le mostre speciali per Ferragosto

Apertura venerdì 15 agosto, dalle 10 alle 19. Con un programma che prevede visite al sottomarino Toti e tante attività in Playlab, Tinkering Zone, Future Inventors e Base Marte. Per l’apertura di Ferragosto dalle 10 alle 19, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone calendario di attività estive pensate per tutte le fasce d’età. Tra le novità del […]

Leggi tutto

Dal 23 settembre, al Palazzo Reale, la mostra su Andrea Appiani e il Neoclassicismo

APPIANI Il Neoclassicismo a Milano  Milano, Palazzo Reale 23 settembre 2025 – 11 gennaio 2026 SAVE THE DATE: conferenza stampa, lunedì 22 settembre ore 10.30   Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei, Electa e MondoMostre, la mostra è stata realizzata in partnership con lo Châteaux de Malmaison et de Bois, il Grand Palais di […]

Leggi tutto

Milano e il teatro: gli spettacoli da vedere assolutamente

Milano rappresenta una delle città con la più forte tradizione teatrale del nostro paese. Conosciuta in tutto il mondo soprattutto per il Teatro alla Scala, dove sono andate in scena opere di Verdi, Puccini, Bellini e Mozart che hanno fatto la storia, il capoluogo lombardo vanta molti altri primati. Qui è nata la commedia dialettale […]

Leggi tutto

Le mostre più interessanti per il mese di agosto

Nada: Thierry De Cordier a Fondazione Prada presenta dieci opere quasi monocrome, uno spazio pittorico nero da esplorare. Una panca posta di fronte alla colossale opera Gran Nada, nell’ambiente centrale della Cisterna, costituisce un punto di osservazione e contemplazione, fulcro dell’intera installazione. La Fondazione è un tempio del contemporaneo, con un’architettura iconica e un programma […]

Leggi tutto

I Tre Grandi di Spagna: Picasso, Miró, Dalí alla Fabbrica del Vapore dal 25 ottobre

“I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità”, ospitata alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, racconta la nascita e l’evoluzione di alcune tra le più significative avanguardie artistiche del Novecento attraverso le opere di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí. Tre […]

Leggi tutto

Musei aperti e gratuiti: quando e dove

Musei sempre gratis a Milano Tutti questi musei sono aperti gratuitamente per la visita alle collezioni permanenti. Mostre ed eventi temporanei potrebbero richiedere un biglietto aggiuntivo: controlla il sito ufficiale del museo prima della visita per ogni informazione.  Musei Civici  Mudec – Museo delle culture (collezione permanente) Palazzo Morando | Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia | […]

Leggi tutto

“Milano Murata”: il Sindaco Sala si auto-mura con “mattoni di denaro” nel nuovo murale (subito rimosso) di aleXsandro Palombo

Un’immagine potente e simbolica ha fatto la sua comparsa a Milano, scuotendo l’opinione pubblica e accendendo il dibattito sulle trasformazioni urbane. Martedì mattina, l’artista aleXsandro Palombo ha svelato la sua ultima opera, “Milano Murata“, un murale che ritraeva il sindaco Giuseppe Sala in una posa inequivocabile, destinata a far riflettere. Forse proprio per quello sono […]

Leggi tutto

Gergiev, un’occasione persa per la cultura italiana. Veronesi: “L’annullamento del concerto alla Reggia di Caserta è una sconfitta per l’arte, non una vittoria politica”

La cancellazione del concerto del Maestro Valery Gergiev alla Reggia di Caserta rappresenta una grave battuta d’arresto per la cultura italiana. Se da un lato l’onorevole Pina Picierno ha celebrato l’annullamento come una vittoria, dall’altro è evidente che si tratta di una sconfitta per l’arte e per la libertà di espressione. Valery Gergiev è uno […]

Leggi tutto

Da Milano una canzone per i cristiani di Gaza… passando da Los Angeles

SPEZZIAMO LE CATENE DELLA GUERRA Di Claudio Bernieri Le chitarre milanesi  vanno da oggi  in aiuto e in solidarietà con padre Gabriel Romanelli, 56 anni, nato a Buenos Aires da famiglia di origine italiana : Gabriel  è il sacerdote di cui tutti parlano,  ferito alla gamba da un colpo di cannone. Da trent’anni  padre Gabriel vive in Medio Oriente ed è il parroco […]

Leggi tutto

A Palazzo Reale la mostra dedicata a Remo Salvadori

PALAZZO REALE. LA MOSTRA DEDICATA A REMO SALVATORI, PROGETTO DIFFUSO CHE SI ESTENDE AL MUSEO DEL NOVECENTO E ALLA CHIESA DI SAN GOTTARDO IN CORTE L’opera site-specific “Alveare”, esposta al Museo del Novecento, sarà donata dall’artista ed entrerà a far parte delle collezioni del Comune Palazzo Reale presenta “Remo Salvadori”, la più ampia mostra personale […]

Leggi tutto