Pellizza da Volpedo: i capolavori alla Galleria d'Arte Moderna

“Pellizza da Volpedo, i capolavori” alla Galleria d’Arte Moderna

Apre oggi alla GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano, la mostra “Pellizza da Volpedo, i capolavori”, che resterà visitabile fino al 25 gennaio 2026. A più di un secolo dall’ultima e unica mostra monografica dedicata all’artista piemontese, realizzata nel 1920 alla Galleria Pesaro, Milano ripercorre la vicenda artistica e biografica di Giuseppe Pellizza da […]

Leggi tutto
Escher Mudec

Escher: architetture impossibili e illusioni ottiche al Mudec

Dopo dieci anni di assenza torna a Milano uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento, Maurits Cornelis Escher (Olanda, 1898-1972) con la mostra “M.C. Escher. Tra arte e scienza”, in programma al MUDEC-Museo delle Culture fino all’8 febbraio 2026. Attraverso un progetto espositivo interamente dedicato a lui, la mostra propone un nuovo sguardo […]

Leggi tutto

Palazzo Reale. La prima retrospettiva in Italia dedicata a Leonora Carrington

Fino all’11 gennaio 2026, è aperta nelle sale al piano terra di Palazzo Reale la mostra “Leonora Carrington”, un’importante retrospettiva – la prima in Italia – con oltre 60 opere a testimonianza della straordinaria vita professionale e del percorso biografico di questa grande artista che, partendo dalla natia Lancashire, con le sue radici celtiche, visse […]

Leggi tutto

Milano e il futuro, raccontati da Euritmia. Una mostra d’arte rilancia la fiducia nella città

Milano ha bisogno di futuro. E anche in questo caso ci ha pensato il vulcanico avvocato Giampaolo Berni Ferretti (consigliere del Municipio 1 e presidente di Milano Vapore), che ha organizzato mercoledì 17 settembre al Circolo De Amicis di Milano la serata “EURITMIA – Dove l’arte suscita empatia proiettata verso il futuro”. Il concetto ispiratore è bene […]

Leggi tutto

Suzhou Ballet Theatre presenta The Love Bridge a Ballet Collection – Tam Teatro Arcimboldi Milano

Arriva per la prima volta al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 20 settembre 2025 la compagnia di balletto cinese Suzhou Ballet Theatre diretta da Tan Yuanyuan. La serata presenta un gala di danza che esplora il tema dell’amore nelle sue molteplici dimensioni — dal delicato ed eterno al primordiale e trasformativo. Unendo la grazia orientale […]

Leggi tutto

A Milano nasce l’Accademia Nausica per avviare i giovanissimi alla danza

Cresce sempre più la voglia di danza di Milano. I dati SIAE hanno messo in luce un aumento del 13% del pubblico agli spettacoli di danza e parallelamente sempre più giovani decidono di dedicarsi allo studio di quella che, oltre ad una disciplina, è una vera e propria arte. Diventa necessario rispondere a questa richiesta con un’offerta di formazione […]

Leggi tutto

“Storie dell’Arte”: il progetto di Amici di Brera per la città di Milano 

Riprende dopo la pausa estiva Con la direzione scientifica di Marco Carminati. Arrivano al Teatro Studio Melato le lezioni sul Seicento Una domenica al mese: 19 ottobre – 30 novembre – 14 dicembre Con l’arrivo dell’autunno si riaccendono le luci nei teatri e prende il via una nuova stagione culturale che vede il ritorno di Storie dell’Arte, il progetto ideato dagli Amici di […]

Leggi tutto

Milano Green Week 2025: il Campus NABA apre le porte ad una mostra inedita

Il 18 settembre dalle ore 16:30, l’Accademia apre al pubblico il Campus NABA di Milano. Aprirà con una mostra sulla progettazione di un nuovo parco lineare per Milano e la proiezione del documentario “Tempesta” In occasione della Milano Green Week 2025 in programma dal 18 al 21 settembre 2025, il campus di Milano di NABA […]

Leggi tutto

Pink Floyd Legend al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 22 settembre 2025 con “The Wall”

Mancano pochi biglietti per il tutto esaurito dei Pink Floyd Legend al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 22 settembre 2025 con The Wall. Lo spettacolo ispirato al leggendario concept album dei Pink Floyd: una vera e propria opera rock dal vivo. Musica, teatro e immagini si intrecciano per dare vita a un’intensa esperienza multisensoriale. Con […]

Leggi tutto

Guida al 2026 della Grande Brera: le mostre da non perdere

La Grande Brera inaugura un ambizioso programma di mostre per la stagione 2025-2026, trasformandosi in un vero e proprio polo culturale a Milano. Dalla Pinacoteca alla Biblioteca Braidense, passando per i nuovi spazi di Palazzo Citterio, l’offerta è ricca e variegata, con un percorso che spazia dall’arte antica alla contemporanea, includendo fotografia, design, e opere […]

Leggi tutto

Il Museo Bagatti Valsecchi avvia un progetto studi sulla vicenda Bagatti Valsecchi

A partire dal 25 settembre 2025 un ciclo di tre incontri aperti a tutti nelle biblioteche di Lambrate, Niguarda e Fra Cristoforo. Su uno dei portali d’accesso alla casa di via Gesù, sede del Museo Bagatti Valsecchi, ideata e realizzata dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi a metà Ottocento, si legge Amicis semper libens pateboper […]

Leggi tutto