Torna nella Cripta del Famedio al Cimitero Monumentale, la celebre statua “La libertà” di Vincenzo Vela

MONUMENTALE: LA CRIPTA DEL FAMEDIO ACCOGLIE “LA LIBERTÀ” DI VINCENZO VELA   Torna al Cimitero Monumentale, per essere posizionata all’interno della Cripta del Famedio, la celebre statua “La libertà” di Vincenzo Vela. L’opera, posta nel dopoguerra nella Cascina Conigo di Noviglio. Un tempo di proprietà dei Fratelli Ciani e dove era attualmente conservata. Torna alle origini […]

Leggi tutto

I politici devono “pensare Architettura”: parola di Gio Ponti

“La città (Polis) è Architettura: gli antichi pensavano così; oggi non ci pensano mai, non ci sanno pensare” Sono quanto mai attuali le parole citate sopra di Gio Ponti, tratte dal testo Amate l’Architettura. E’ il celebre architetto e designer, fondatore della rivista Domus nel 1928. Progettista del Grattacielo Pirelli (nella foto iniziale) a Milano […]

Leggi tutto

Una Chiesa minuta, nascosta nel caotico centro di Milano, ma dalla storia affascinante

La Santa Maria in San Satiro è una chiesa che non si nota, circondata com’è dal caos di Via Torino che la sovrasta. Ma di grande importanza, essendo stata commissionata a un giovane Donato Bramante. In questo momento, impalcature edili quasi soffocano il breve tratto per arrivare al piccolo cortile antistante il sagrato e la […]

Leggi tutto

Avere le vertigini a Milano. I palazzi più alti, le curiose norme di edificazione e come “aggirarle”

Abbiamo tutti visto l’insegna della torre Generali in tralice dopo il cedimento delle strutture che la sorreggevano. Ma quali sono le altezze degli edifici più alti di Milano e cosa c’è dietro questi numeri ? Fino al 1800 a Milano vigeva un ordine ben rispettato nella costruzione degli immobili. Era una normativa edilizia comunale che […]

Leggi tutto

Rinasce lo spazio dell’ex Cinema Odeon: sarà il nuovo centro ‘Beauty’ di Rinascente

A due passi dal Duomo di Milano, l’ex cinema e teatro Odeon si trasformerà in un lussuoso centro dedicato alla bellezza. Rinascente Beauty Hall aprirà le sue porte a maggio 2027, offrendo uno spazio di oltre 3.000 metri quadrati interamente votato al benessere e alla cura della persona. Un Recupero Che Onora la Storia Il […]

Leggi tutto

Restaurata la Torre Velasca e a Milano nasce una nuova piazza

Con il restauro della Torre Velasca, non solo si restituisce splendore a un’icona di Milano, ma si presenta anche l’occasione per la creazione di una nuova piazza. Milano ritrova uno dei suoi simboli più amati. Con il completamento dell’articolato intervento di riqualificazione della Torre Velasca, è stata restituita alla città un’architettura storica, oggi con una nuova […]

Leggi tutto

Palazzina Liberty riapre a fine anno, allo studio modello gestionale

L’obiettivo è terminare i lavori al piano terra entro fine anno affinché la Palazzina Liberty di largo Marinai d’Italia, chiusa dal 2022, possa essere nuovamente restituita alla cittadinanza. Lo ha spiegato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, intervenuto nel corso della commissione comunale convocata per fare il punto sull’avanzamento lavori e la futura gestione. Il termine […]

Leggi tutto

Un viaggio nella storia: Giornata delle Dimore Storiche in Lombardia il 25 Maggio

Domenica 25 maggio 2025 torna l’appuntamento con la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, un’occasione imperdibile per esplorare oltre 450 luoghi esclusivi da nord a sud Italia, tutti visitabili gratuitamente. Sarà un’immersione profonda nella storia e nel patrimonio culturale che rende l’Italia unica al mondo, un patrimonio che può rappresentare un pilastro per lo sviluppo […]

Leggi tutto

Materiali, dati, paesaggi, spazio e benessere: il Politecnico sostenitore di 7 progetti partecipanti alla Biennale Architettura 2025

Alla 19a Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, in programma fino al 23 novembre 2025, il Politecnico supporta sette progetti che affrontano in modo interdisciplinare le sfide dell’architettura contemporanea. L’edizione di quest’anno, curata da Carlo Ratti, è intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” e invita a esplorare le forme di intelligenza che emergono dall’interazione tra […]

Leggi tutto

Edilizia e qualità costruito: a Milano ‘ITC Construction Days 2025’,

Serve una ‘rivoluzione’ che coniughi sostenibilità ed economia per vincere la sfida legata alla crescita del tessuto urbano e alla qualità del ‘costruito’. E’ questa la prima indicazione emersa a Milano da ‘ITC Construction Days 2025’, la prima conferenza nazionale dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con Assimpredil […]

Leggi tutto

A breve il nuovo Festival di Fotografia di Architettura

Tra poco meno di un mese il capoluogo lombardo accoglierà la prima edizione assoluta di FotogramMi Festival di Fotografia di Architettura, evento organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano. La rassegna (in programma dal 20 al 24 maggio) sarà caratterizzata da un cartellone ricco di attività che offriranno uno sguardo approfondito sul tema della fotografia di architettura. […]

Leggi tutto