Naspi e reintegro al lavoro: quando non serve restituirla

Una domanda che ha generato, per anni, non poche incertezze è la seguente: se un giudice ordina il reintegro al lavoro dopo un licenziamento illegittimo, è davvero obbligatorio restituire la Naspi ricevuta durante il periodo di disoccupazione? La risposta definitiva è arrivata di recente dalla Corte di Cassazione ed è una vittoria di sostanza oltre […]

Leggi tutto

Suor Anna Monia Alfieri al governo: stop all’IMU per salvare le scuole paritarie

Una tassa ingiusta minaccia il pluralismo educativo. Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, lancia l’allarme Suor Anna Monia Alfieri lancia un appello urgente al governo: le scuole paritarie rischiano il collasso a causa dell’IMU, una tassa ingiusta e discriminatoria che sta mettendo a dura prova il sistema educativo non statale. Mentre le scuole […]

Leggi tutto

Università tra tradizione e innovazione, confronto al Meeting di Rimini

L’incontro dal titolo “Università. Una presenza che costruisce per tutti” ha riempito la sala Gruppo FS C2 del Meeting di Rimini, dimostrando come il tema universitario resti di straordinario interesse per studenti, docenti e cittadini. Il moderatore Alfredo Marra ha sottolineato fin dall’inizio che “l’università è chiamata a rinnovarsi, perché vive una fase di profonda […]

Leggi tutto

Oltre le parole: costruire la parità di genere con lavoro, relazioni e pace

Il divario di genere e le possibili strategie per favorire l’autentica partecipazione delle donne nella società spiegate a Interris.it dalla dott.ssa Mariangela Perito, responsabile nazionale del Coordinamento Donne Acli Il divario di genere rappresenta ancora oggi una delle sfide più complesse e urgenti della nostra società. Nonostante i progressi compiuti, persistono profonde disuguaglianze tra uomini e donne in ambito lavorativo, sociale, […]

Leggi tutto

Fate finta che la vittima sia una donna

Secondo l’intelligenza artificiale, maschicidio è una forma di violenza sociale, politica e culturale che non esiste. È un termine adottato da chi polemicamente intende minimizzare il legittimo femminicidio, per ostacolare il naturale progresso delle donne in un mondo in cui malgrado tutto comandano ancora gli uomini. In effetti la comunità scientifica, politica, culturale non riconosce […]

Leggi tutto

Lavoro: ecco i 10 professionisti più introvabili del 2025

Elettricista, autista di mezzi pubblici, cameriere, tecnico della fibra o del fotovoltaico: ecco i 10 professionisti più introvabili del 2025 Oggi ben 3 offerte di lavoro su 4 riguardano lavori tecnici o pratici, ma oltre il 40% dei giovani li scarta a priori. Quali sono le professioni più introvabili? Il portale specializzato Skuola.net ha realizzato […]

Leggi tutto

Leone XIV: analisi del suo messaggio silenzioso rivolto alla gioventù

Oltre un milione di giovani si sono ritrovati nella spianata di Tor Vergata per incontrare il Papa. Convocati in occasione del Giubileo della speranza, i ragazzi provenienti da tutto il mondo hanno visitato santuari, monasteri, luoghi di culto e tombe dei Santi. Hanno attraversato le Porte Sante, cantato e ballato per le strade, fino ad arrivare all’atteso […]

Leggi tutto
Studenti universitari

Decentramento universitario: la fuga da Milano e Bologna e l’ascesa delle città più piccole

Secondo i dati di Talents Venture, il panorama universitario italiano sta subendo una profonda trasformazione. I grandi atenei del Nord, come Bologna e Milano, non sono più i poli magnetici di un tempo e registrano una significativa perdita di studenti locali, che preferiscono optare per università più piccole e vicine. A Bologna, la percentuale di […]

Leggi tutto

Dopo la maturità regna la confusione, solo 3 neodiplomati su 10 sanno cosa fare domani

L’orientamento scolastico, dopo la riforma legata al PNRR, dà segni di vita. Ma c’è ancora molto da fare. A rivelarlo sono due Osservatori realizzati da Gi EDU assieme a Skuola.net e Fondazione ANP (Associazione Nazionale Presidi). Purtroppo, 1 maturando su 2 ancora ritiene poco utili le attività svolte e solo il 3% dei Dirigenti scolastici […]

Leggi tutto

Bilancio dello Stato 2026: le famiglie chiedono parità educativa e sostegno alla scuola paritaria

In vista della Legge di Bilancio 2026 e del bilancio pluriennale 2025–2027, le Associazioni firmatarie, a tutela della libertà educativa, lanciano un appello chiaro e fondato: garantire, attraverso tre misure concrete, il diritto costituzionale alla libera scelta educativa, oggi negato a centinaia di migliaia di famiglie italiane. La scuola paritaria, che accoglie circa 750.000 studenti […]

Leggi tutto

Giovani, è allarme “Soft Skills”: 4 gen Z su 10 faticano a comunicare sul lavoro

Uno studio britannico sottolinea le difficoltà dei ragazzi e delle ragazze tra i 18 e i 25 anni che si affacciano al mondo del lavoro: riguardano la resilienza, la capacità di lavorare in squadra e addirittura le conversazioni telefoniche, sgradite a un talento su 4. “Guai però a cedere alla colpevolizzazione delle nuove generazioni. La […]

Leggi tutto