Nella giornata contro la violenza sulle donne, un racconto: “La scapigliata ora tace”

Oggi, 25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il racconto di Nene Ferrandi ci presenta la dolce figura della “Scapigliata”, un’anima vibrante e arruffata che incarna la speranza e l’amore. La sua storia, però, si spezza bruscamente, culminando in un atto di brutale violenza che la fa rotolare “in un inferno senza risalita”.  […]

Leggi tutto

Milano: quella voce sospesa che cercava la libertà

Chi può dire che cosa è la poesia? Chi può dare un colore alla libertà? Chi può resistere a quella voce che sente l’infinito, sussurra, si dibatte, grida schiava delle circostanze, della miseria umana, ma imperiosa nel mistero di un’emozione, di una visione? Una voce solitaria, a volte indistinta, a volte illuminata, sempre con le […]

Leggi tutto

La vecchiaia racconta la sua solitudine… Portiamo gli anziani nelle scuole a raccontare la Storia viva dell’esperienza

La solitudine ha morbide mani di seta, ma con forti dita afferra il cuore e lo fa soffrire. (Khalil Gibran) Finestre socchiuse con pudore, lampi di fiori s’affacciano, quasi un sorriso, muri rugosi dal tempo, foglie incipriate dal sole, in un cortile di una vecchia casa popolare abbandonata a se stessa quasi fosse un maestoso […]

Leggi tutto

Milano anni 60, un racconto: “Le pantofole, il nostro segreto”

“Quelle cicale sgraziate, stonate, monotone e che altro? Immortali come un chiodo fisso, ma ad ascoltarle bene forse ridono sulla mia vita un po’ troppo estrosa? Un po’ superficiale, un po’ troppo reattiva? Un po’, si fa per dire, sempre o con me o contro di me, ma la vita, si sa, è molto altro, […]

Leggi tutto

“un aiuto, se puoi”: un’Ucraina a Milano

Offre una margherita. “Un aiuto, se puoi…”, sussurra al passante frettoloso o pigramente seduto all’ombra dei suoi pensieri. “Se puoi…”, ripete e regala uno sguardo velato di malinconia. Zoppica vistosamente, un viso bello e intenso ancora giovane, veste la sincerità di un abito pulito e consunto, una treccia bionda raccoglie i capelli, ha i gesti […]

Leggi tutto

Così una donna che vive in una casa popolare di Milano, si confessa

Ascoltiamo. La cronaca restituisce “documentari” di case rugose e fatiscenti, immagina le difficoltà di chi vi abita, si interroga sul perché di un’incuria annosa, ma le persone che vivono nelle case popolari sono testimoni della Storia, della fatica del vivere, della lotta per il progresso. Ascoltiamo questa confessione per scoprire ancora una volta la bellezza […]

Leggi tutto

Mi cantavo “Sogna ragazzo sogna”: la confessione di un’ex carcerata

“Mi raccontavo con rabbia “Sogna, ragazzo, sogna/Quando cade il vento, ma non è finita…” (Vecchioni). Ma era dolore, impotenza, un pensiero insistente, incarcerato in quella cella di quattro metri quadrati, con una compagna invadente, la muffa, un rubinetto perennemente gocciolante, una turca fintamente privata con una tenda e giorni eterni che si rincorrevano uguali come […]

Leggi tutto