Manzoni

Ex scuola Manzoni, Boari (FdI): “Chiediamo interventi urgenti per la messa in sicurezza e la rigenerazione dell’area”

Il Consigliere di Fratelli d’Italia Gianluca Boari ha presentato in Consiglio di Municipio 3 una mozione urgente per sollecitare la messa in sicurezza, la riqualificazione e la rigenerazione dell’area dell’ex scuola “Manzoni” di via Raffaele Rubattino 6, oggi in stato di degrado. Ho sottoscritto la mozione insieme al Consigliere Boari per riportare l’attenzione dell’Amministrazione comunale […]

Leggi tutto

Ricerca, istituzioni e IA: miei appunti dalla Sala Koch del Senato

Sono appena rientrata da un viaggio di lavoro a Roma. In valigia, oltre ai biglietti di Ita, ho portato un pomeriggio denso in Sala Koch a Palazzo Madama. Il 14 ottobre 2025 si è aperta la tre giorni degli Stati Generali della Ricerca medico-scientifica, tra ricercatori, clinici, imprese e vertici delle istituzioni. Ritmo serrato, messaggi […]

Leggi tutto
Ambrogini

Sala piange, Flottilla risponde: ritiro dalla corsa agli Ambrogini del candidato scomodo

Il sindaco Beppe Sala bacchetta il Consiglio comunale per le polemiche sugli Ambrogini, mentre Margherita Cioppi, attivista milanese salita sulla Flotilla, rifiuta la candidatura proposta dai consiglieri Carlo Monguzzi e Beatrice Uguccioni. “Gli Ambrogini sono prerogativa del Consiglio comunale”, da un lato. Dall’altro “però è mio dovere ricordarvi il regolamento”. Con una storia su Instagram […]

Leggi tutto

Licenziamento e decadenza: la Corte d’Appello di Roma chiarisce i termini per l’impugnazione

Una recente sentenza della Corte d’Appello di Roma (Sezione Lavoro, ottobre 2025) offre un importante chiarimento sui termini di decadenza per l’impugnazione dei licenziamenti e sul rapporto tra sospensione cautelare e licenziamento disciplinare. La vicenda riguardava un licenziamento impugnato in primo grado, dove il Tribunale aveva dichiarato illegittimo il recesso, condannando il datore di lavoro […]

Leggi tutto

La scommessa statistica persa dal Chatbot.

In questi giorni mi è accaduto un episodio tanto semplice, quanto rivelatore. In un procedimento pendente, un Collega, legale di controparte, ha depositato la propria memoria difensiva citando sedici sentenze della Corte di Cassazione, molte persino con estratti tra virgolette, poste a fondamento delle proprie deduzioni ed argomentazioni. Come di prassi, ho verificato le pronunce […]

Leggi tutto

“Ho usato l’IA”. E allora? Roma rigetta il ricorso introduttivo, ma niente art. 96 c.p.c.

Quando l’avvocato dichiara, nero su bianco, di aver usato l’intelligenza artificiale, il Tribunale deve “punire” con la responsabilità aggravata? Non necessariamente. La decisione del Tribunale di Roma (Sez. Lavoro, 25 settembre 2025, Giudice Amalia Savignano) segna un punto di equilibrio: il ricorso, “dichiaratamente redatto con supporto dell’intelligenza artificiale”, è stato rigettato, con condanna alle spese, […]

Leggi tutto

Diritto allo studio: il giudice civile impone il rispetto del PEI

Una recente ordinanza del Tribunale di Civitavecchia ha ribadito con forza un principio fondamentale: il diritto all’inclusione scolastica delle persone con disabilità non può essere limitato da ragioni di bilancio. La decisione riguarda il caso di una bambina con grave disabilità sensoriale iscritta alla scuola dell’infanzia. Nonostante il suo Piano Educativo Individualizzato (PEI) prevedesse 25 […]

Leggi tutto
Natale

Milano, 24mila euro per il Natale del Municipio 2: ma il Comune dimentica la sicurezza

Mentre il Comune di Milano pubblica una manifestazione d’interesse da 24.000 euro per “iniziative culturali e ricreative a tema natalizio o tradizionalmente invernale” nel Municipio 2, resta difficile non chiedersi se questa sia davvero la priorità per il territorio. L’avviso, con scadenza il 17 ottobre 2025, prevede eventi da realizzare tra il 6 dicembre e […]

Leggi tutto
Compagni

Compagni antisemiti che sbagliano

Ieri, a Roma, alla testa del corteo pro Gaza (e pro Hamas), campeggiava uno striscione vergognoso: 7 ottobre resistenza palestinese. Il 7 ottobre, lo ricordiamo a tutti i compagni antisemiti, 1200 civili innocenti sono morti. Se la chiamate “resistenza palestinese” non fate un favore a nessuno: né ai Palestinesi, né alla Resistenza, quella originale e […]

Leggi tutto

Algoritmi in studio: informare il cliente diventa obbligo di legge ?

Usiamo l’IA ogni giorno. Nella fretta, taluni scambiano lo strumento per la mano che lo guida. Poi arrivano i tribunali e rimettono le cose al loro posto. A Torino, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 2120 del 16 settembre 2025, viene contestata la redazione del ricorso introduttivo in larga parte con sistemi generativi, citazioni generiche, […]

Leggi tutto

IL CANTIERE DEL DIRITTO CONDOMINIALE: prima convocazione fantasma

Mi ritrovo ad analizzare con la geom. Piera Bozzola, amministratore di condominio esperta, le pronunce più interessanti in materia condominiale. “Ho sentito di una recente sentenza che potrebbe rendere annullabili le delibere se laprima convocazione è fantasma. E’ vero?” mi chiede. Le rispondo di sì. il Tribunale di Salerno, Prima Sezione Civile, sentenza 25 luglio […]

Leggi tutto